
Se non contestati, validi gli addebiti su c/c senza riscontro nelle scritture contabili
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza 23 dicembre 2020 n. 29415, ha stabilito che sono validi gli addebiti sul conto corrente privi
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza 23 dicembre 2020 n. 29415, ha stabilito che sono validi gli addebiti sul conto corrente privi
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza dell’ 11 dicembre 2020 n. 28357, ha stabilito che la fattispecie dell’art. 2407 c.c. richiede la prova
La Corte di Cassazione civile, sez. unite, con sentenza del 27 ottobre 2020 n. 23593, ha stabilito che Integra la fattispecie di accaparramento di clientela
La Corte di Cassazione civile, sez. III,con ordinanza del 16 novembre 2020 n. 25845, ha stabilito che avuto riguardo all’obiettività dell’inadempimento rilevante ai sensi dell’art.
La Corte di Cassazione penale,con sentenza del 1’ ottobre 2020 n. 27292 pronunciandosi sul ricorso proposto avverso la ordinanza con cui il tribunale del riesame,
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 23 novembre 2020 n. 26568, ha stabilito che In tema di concordato preventivo, il giudice,
La Corte di Cassazione civile, sez. III, con ordinanza del 6 novembre 2020 n. 24950, ha stabilito che In caso di azione revocatoria ex art. 67,
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25158 del 10 NOVEMBRE 2020, ribadisce che il diritto del titolare di un rapporto di conto corrente ad ottenere documentazione ai sensi dell’art. 119 TUB non richiede formule sacramentali, né è circoscritto alla fase ante causam. Fornita prova dell’esistenza del rapporto contrattuale, la richiesta può essere avanzata anche in […]
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25158 del 10 NOVEMBRE 2020, ribadisce che il diritto del titolare di un rapporto di conto corrente ad
La Corte di Cassazione civile, sez. uniite, con sentenza 18 settembre 2020 n. 19596, ha stabilito che nei processi di opposizione a decreto ingiuntivo, ove
La Corte di Cassazione penale, sezione V, con sentenza 12 ottobre 2020 n. 28393, ha stabilito che il divieto di avvicinamento di cui all’art. 282-ter c.p.p.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n° 25788 del 13 novembre 2020, ha stabilito che in tema di liquidazione di spese processuali, il giudice, in
La Corte di Cassazione, con ordinanza n° 24993 del 9 novembre 2020, ha stabilito che tutte le apparecchiature di misurazione della velocità devono essere sottoposte
Il Tribunale di Macerata, con ordinanza del 28 ottobre 2020, ha stabilito che il conduttore che intenda opporsi allo sfratto per morosità deducendo di non
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 18 novembre 2020 n. 26304, ha stabilito che, ai sensi degli artt. 194, comma 2 c.p.c. e 90, comma 1, disp.
Il Tribunale di Alessandria, con sentenza n°519 del 18 settembre 2020, ha stabilito che la domanda di riduzione del canone di locazione commerciale proposta dal
Il Tribunale di Rimini, ufficio del Gip, con delibera del 24 luglio 2020, ha stabilito che l’entrata in vigore dell’art. 180, comma 3, del decreto
La Corte di Cassazione Civile, sez. Lavoro, con sentenza del 2/10/2020 n. 21194, in tema di licenziamento ritorsivo ha stabilito che il motivo illecito addotto
La Corte di Cassazione Penale, sezione VI, con sentenza 8 ottobre 2020 n. 28111, ha stabilito che per giudicare della eventuale particolare tenuità del fatto
Il Tribunale di Bologna, con ordinanza del 2 ottobre 2020, si è espresso sul ricorso cautelare promosso da una società di capitali al fine di ottenere l’applicazione, da parte della banca, delle misure di sostegno previste dalla normativa emergenziale epidemiologica. La concessione dei sostegni economici introdotti a causa della pandemia è sottoposta alla valutazione del […]
Il Tribunale di Bologna, con ordinanza del 2 ottobre 2020, si è espresso sul ricorso cautelare promosso da una società di capitali al fine di
La Corte di Cassazione Penale, con sentenza del 21 settembre 2020, n. 26348, ha ribadito che la mancata acquisizione, “ab initio”, al fascicolo delle indagini
La Corte di Cassazione penale, con sentenza della sez. feriale del 5 ottobre 2020 n. 27537, ribadisce il principio secondo cui raccogliere frutti in un
La Corte di Cassazione Civile, con l’ordinanza n. 20130/2020, ha stabilito che stante la natura di stretta interpretazione delle norme agevolative, ai fini dell’esenzione IMU
© 2016 - 2020 SDEBITO.iT
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.