
Il prestanome amministratore di diritto non risponde del riciclaggio dell’amministratore di fatto
La Corte di Cassazione, Seconda Sezione Penale, con sentenza n. 43969/2022, ha stabilito che Non può violarsi il principio della tassatività della norma penale e

È “fuori sede” l’offerta di investimento che avvenga al di fuori della sede dell’intermediario
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 35787/2022, ha stabilito che per escludere l’applicabilità della disciplina relativa all’offerta fuori sede di cui all’art. 30 T.U.F.,
È “fuori sede” l’offerta di investimento che avvenga al di fuori della sede dell’intermediario
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 35787/2022, ha stabilito che per escludere l’applicabilità della disciplina relativa all’offerta fuori sede di cui all’art. 30 T.U.F., nella vigenza del Reg. Consob n. 16190/2007, non è sufficiente che la promozione ed il collocamento di strumenti finanziari si attuino in luogo di pertinenza del promotore finanziario, ma è necessario […]
È “fuori sede” l’offerta di investimento che avvenga al di fuori della sede dell’intermediario
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 35787/2022, ha stabilito che per escludere l’applicabilità della disciplina relativa all’offerta fuori sede di cui all’art. 30 T.U.F., nella vigenza del Reg. Consob n. 16190/2007, non è sufficiente che la promozione ed il collocamento di strumenti finanziari si attuino in luogo di pertinenza del promotore finanziario, ma è necessario […]

Criptovalute: per la Cassazione vanno considerate uno “strumento d’investimento”
La Corte di Cassazione penale, con sentenza n. 44378/2022, afferma il principio in base al quale la valuta virtuale deve essere considerata strumento di investimento
Criptovalute: per la Cassazione vanno considerate uno “strumento d’investimento”
La Corte di Cassazione penale, con sentenza n. 44378/2022, afferma il principio in base al quale la valuta virtuale deve essere considerata strumento di investimento perché consiste in un prodotto finanziario, e pertanto deve essere disciplinata con le norme dettate in materia di intermediazione finanziaria cioè con gli artt. 94 ss., del D.Lgs. n. 58 del […]

Società di consulenza fiscale responsabile verso clienti per i danni da negligenza di un socio
La Corte di Cassazione Civile con ordinanza n. 34195/2022, ha stabilito che la società che presta assistenza fiscale è tenuta a risarcire il cliente che
Operazioni finanziarie: la valutazione di adeguatezza presuppone la profilatura del cliente
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 32631/2022, ha ribadito un orientamento consolidato affermando che l’intermediario finanziario non può dimostrare di avere validamente effettuato la valutazione di adeguatezza di un investimento in assenza di una profilatura del cliente desunta dalle informazioni che esso è tenuto ad acquisire dallo stesso, salva l’ipotesi in cui il cliente […]

Operazioni finanziarie: la valutazione di adeguatezza presuppone la profilatura del cliente
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 32631/2022, ha ribadito un orientamento consolidato affermando che l’intermediario finanziario non può dimostrare di avere validamente effettuato la
Frodi informatiche: la Banca che fornisce l’autentificazione a “due fattori” non è responsabile delle azioni dell’incauto cliente
Il Tribunale di Ascoli Piceno, con sentenza n. 679 del 25 ottobre 2022, ha stabilito che è da escludersi la responsabilità della banca per le disposizioni di pagamento disconosciute dal cliente qualora la prima offra la prova di aver adottato adeguati sistemi informatici atti a prevenire le frodi. Ad avviso del Tribunale di Ascoli Piceno […]

Frodi informatiche: la Banca che fornisce l’autentificazione a “due fattori” non è responsabile delle azioni dell’incauto cliente
Il Tribunale di Ascoli Piceno, con sentenza n. 679 del 25 ottobre 2022, ha stabilito che è da escludersi la responsabilità della banca per le

Assegni Fuori Piazza: il termine per il pagamento è di quindici giorni
La Corte di Cassazione, con ordinanza n.32701 del 7 novembre 2022, ha ribadito, in applicazione della legge assegni art. 32 comma 1, in una vicenda relativa
Assegni Fuori Piazza: il termine per il pagamento è di quindici giorni
La Corte di Cassazione, con ordinanza n.32701 del 7 novembre 2022, ha ribadito, in applicazione della legge assegni art. 32 comma 1, in una vicenda relativa ad un assegno incassato fuori piazza nel 2007, che il termine da considerare ai fini del pagame…

Versamenti in conto capitale: il diritto del socio alla restituzione è meramente eventuale
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 33957/2022, ha stabilito che il versamento di danaro fatto a società di capitali dal suo socio “in

L’assegno di divorzio è dovuto anche se l’ex convive con un altro
La Corte di Cassazione civile, sez. VI, con ordinanza n. 32847/22, ha ribadito il principio che l’instaurazione, da parte dell’ex coniuge, di una stabile convivenza

Il mutuo finalizzato all’acquisto dell’azienda non è ammesso al passivo
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 31313/2022, si è pronunciata sull’inapplicabilità della disciplina del fenomeno successorio (di cui all’art. 2558 e all’art. 2560 c.c.) al debito

Opposizioni esecutive: il terzo pignorato è litisconsorte necessario
La Corte di Cassazione, con sentenza 27 ottobre 2022 n. 31850, in tema di espropriazione presso terzi ha confermato che nei giudizi di opposizione esecutiva si

La duplicazione del precetto è abusivo frazionamento del credito
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 33443 del 14 novembre 2022, ha stabilito che integra abusivo frazionamento del credito il contegno del creditore esecutante,

Quando una società in liquidazione può dirsi insolvente
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 30435/2022 ha ribadito un suo consolidato orientamento, per cui laddove la società sia sciolta e in liquidazione rileva, per

Revoca del fallimento: è il giudice che deve accertare a chi imputare le spese di procedura
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 32533/2022, ha stabilito che in caso di revoca della dichiarazione di fallimento, la Corte d’Appello (o anche

Liquidazione controllata: crediti futuri cedibili ma in caso di esdebitazione l’attività si arresta
Il Tribunale di Bologna, con sentenza del 27 settembre 2022, ha stabilito che qualora il debitore ottenga l’esdebitazione, riconoscibile dopo tre anni dalla apertura della procedura,

Inammissibile la domanda da perdita di chance se non è indicato l’evento incerto
La Corte di Cassazione, con ordinanza 7 novembre 2022 n. 32639, ha stabilito che la domanda di risarcimento del danno da perdita di chance (che
Acquisto di bond argentini valido se il cliente è stato avvisato della loro rischiosità
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 29616/2022, è tornata sulla questione dell’inadeguatezza dell’investimento, sugli obblighi informativi gravanti sull’intermediario e sul relativo riparto dell’onere probatorio ed ha ribadito che è valido…

Acquisto di bond argentini valido se il cliente è stato avvisato della loro rischiosità
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 29616/2022, è tornata sulla questione dell’inadeguatezza dell’investimento, sugli obblighi informativi gravanti sull’intermediario e sul relativo riparto dell’onere probatorio