
SS.UU.: valida la fideiussione prestata da un confidi minore
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, con la sentenza n. 8472/2022, si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o (natura ed effetti dell’eventuale) nullità

La disciplina generale sul conflitto di interessi si applica anche all’amministratore di s.p.a.
La Corte di Cassazione civile, Sez. II, con ordinanza 21 marzo 2022 n. 9054, In tema di società per azioni ha stabilito che quando il

È illegittima la multa se l’autovelox non è sottoposto a verifiche di funzionalità
La Corte di Cassazione civile, sez. VI – 2, con ordinanza 17 marzo 2022 n. 8694, ha stabilito che, in tema di sanzioni amministrative irrogate

Il risarcimento del danno patrimoniale da incapacità lavorativa deve essere integrale
La Corte di Cassazione civile, Sez. lav., con ordinanza del 10 marzo 2022 n. 7821, ha stabilito che il danno permanente da incapacità di guadagno

È in conflitto di interessi l’amministratore della società alienante socio di quella acquirente
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza 11 marzo 2022 n. 8012, ha stabilito che la situazione di conflitto di interessi attiene alla

Polizze «unit-linked»: la compagnia deve dare informazioni chiare sui rischi
La Corte di giustizia UE, con sentenza 24 febbraio 2022 cause riunite C-143/20 A e C-213/20, ha stabilito che l’impresa di assicurazione è tenuta a

La conservazione del capitale non è garantita? La polizza vita è pignorabile
Il Tribunale di Palermo, con sentenza del 15 dicembre 2021, ha stabilito che, come in molte altre fattispecie, il nomen iuris dato al contratto non

Falcidia e ristrutturazione dei debiti del consumatore: alla cessione volontaria va equiparata quella coattiva
La Corte costituzionale, con sentenza 10 marzo 2022 n. 65, ha stabilito la non fondatezza, della questione di legittimità costituzionale relativa all’art. 8, comma 1-bis,

Assegno di natalità e di maternità anche agli stranieri regolari non soggiornanti di lungo periodo
La Corte costituzionale, con sentenza del 4 marzo 2022 n. 54, ha stabilito ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3, 31 e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo

Per interrompere la prescrizione basta una richiesta scritta con indicazione del debitore
La Corte di Cassazione Civile, sez. VI-2, con ordinanza del 10 marzo 2022 n. 7835, ha stabilito che deve escludersi che l’atto interruttivo debba necessariamente

Se l’appello è inammissibile le spese non vanno compensate
La Corte di Cassazione civile, sez. VI-3, con ordinanza del 3 marzo 2022 n. 7024, ha stabilito che la pronuncia di inammissibilità dell’appello configura una

Dalla mancata partecipazione alla mediazione il Giudice può trarre argomenti di prova
La Corte di Cassazione civile, sez. II, con ordinanza 1 marzo 2022 n. 6730, ha stabilito che L’art. 8, comma 4-bis del d.lgs. 28/2010, secondo

Anatocismo su c/c: quando la banca vìola la Delibera CICR del 9.2.2000
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI-1, con ordinanza del 10 febbraio 2022 n. 4321, ha stabilito che che la previsione, nel contratto di conto

S.r.l.: la riduzione della durata della società non è causa di recesso ex lege del socio
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 24 febbraio 2022 n. 6280, ha stabilito che la deliberazione di riduzione della durata della

Fallimento: revocabile il pagamento anche se deriva da vendita del bene pignorato
La Corte di Cassazione civile, Sez. Unite, con sentenza del 16 febbraio 2022 n. 5049, ha stabilito la revocabilità del pagamento eseguito dal debitore, poi

Trasferisce residenza non nei termini ma senza colpa: sì ai benefici prima casa
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI – 5, con ordinanza del 15 febbraio 2022 n. 4843, ha stabilito che, in tema di benefici fiscali

Buoni postali: se muore cointestatario, l’altro può chiedere il rimborso dell’intero
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI-1, con ordinanza del 10 febbraio 2022 n. 4280, ha stabilito che in materia di buoni postali fruttiferi cointestati

Cessione del quinto, polizza assicurativa obbligatoria e TEG: come calcolare l’usurarietà?
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI-1, con ordinanza del 1° febbraio 2022 n. 3085, ha stabilito che Ai fini del calcolo della usurarietà di

Smobilizzo titoli non autorizzato: la banca è tenuta a rimborsare l’investitore
La Corte d’Appello di Lecce, sez. I, con sentenza del 31 gennaio 2022, ha confermato la responsabilità della banca derivante dallo smobilizzo di titoli non

Nei mutui l’ammortamento alla francese non comporta la capitalizzazione degli interessi
Il Tribunale di Trapani, con sentenza 24 gennaio 2022, ha stabilito che il metodo di ammortamento alla francese nei mutui comporta che gli interessi sono

Cartella esattoriale: il diniego di definizione agevolata va espresso in un termine perentorio
La Corte di Cassazione civile, Sez. V, con ordinanza del 27 gennaio 2022 n. 2372, ha stabilito che ha natura perentoria il termine entro il

Senza estratti conto integrali la determinazione del saldo può essere demandata al consulente d’ufficio
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI, con ordinanza 19 gennaio 2022 n. 1538, in tema di prova delle rimesse di conto corrente, ha stabilito

Perdita di valore della partecipazione societaria: il risarcimento del danno spetta alla società e non al socio.
Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 561 del 17 gennaio 2022, in tema del risarcimento del danno derivante dalla perdita di valore della partecipazione

Bancarotta: anche gli assegni senza provvista possono essere oggetto di distrazione
La Corte di Cassazione penale, Sez. V, con sentenza del 5 gennaio 2022 n. 124, ha stabilito che integra il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale