
La rimozione di vincoli alla circolazione delle azioni legittima il recesso del socio
La Corte di Cassazione civile, con sentenza n. 20546/2022, ha stabilito che la modifica dello statuto, con cui vengono sottratti al diritto di prelazione spettante

Il nudo proprietario non risponde delle infiltrazioni all’appartamento sottostante
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 24 giugno 2022 n. 20429, ha stabilito che la responsabilità cagionata da cose in custodia ricade infatti sul

Non è in colpa la Banca che paga l’assegno senza richiedere due documenti d’identità
La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 24 giugno 2022 n. 20477, ha stabilito che, al fine di valutare la sussistenza della responsabilità colposa della

Non è in colpa la Banca che paga l’assegno senza richiedere due documenti d’identità
La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 24 giugno 2022 n. 20477, ha stabilito che, al fine di valutare la sussistenza della responsabilità colposa della banca negoziatrice nell’identificazione del presentatore del titolo, la diligenza professionale richiesta deve essere individuata ai sensi dell’art. 1176, comma 2, c.c.; quindi non c’è onere per la banca negoziatrice dell’assegno […]

Minorenne viola il Codice della Strada? Ne rispondono i genitori
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 17 giugno 2022 n. 19619, ha accolto il ricorso avanzato dalla madre di un minore, autore di una

Fornitura acqua potabile: paga sempre l’intestatario dell’utenza e non il proprietario
La Corte di Appello di Messina, con sentenza n. 272 del 28 aprile 2022, ha stabilito che il contratto di fornitura di acqua potabile va ricondotto

Smishing: banca non è responsabile se il cliente comunica le credenziali a terzi
Il Tribunale di Firenze, con sentenza del 24 maggio 2022 ha respinto la domanda risarcitoria avanzata da due clienti, vittima di smishing, nei confronti della

Smishing: banca non è responsabile se il cliente comunica le credenziali a terzi
Il Tribunale di Firenze, con sentenza del 24 maggio 2022 ha respinto la domanda risarcitoria avanzata da due clienti, vittima di smishing, nei confronti della propria banca. Il Giudice, appurata la sussistenza della colpa grave dei clienti per aver comunicato a terzi le credenziali personali di accesso al sistema di home banking, ha escluso la […]

Società di capitali: la cessione di quote ha ad oggetto la partecipazione sociale
La Corte di Cassazione Civile, con ordinanza n.18755/2022, ha stabilito che la cessione delle quote di una società di capitali ha come oggetto immediato la partecipazione

I WhatsApp e gli sms nella memoria di un cellulare hanno natura di documenti
La Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con sentenza 8 giugno 2022 n. 22417, ha stabilito che per i dati informatici non valgono i principi elaborati

Autovelox: multa annullabile se manca la prova fotografica
Il Giudice di Pace di Latina, con sentenza n.365/22, in tema di violazioni di norme sui limiti di velocità accertate a mezzo di strumento elettronico

Investimento finanziario azzerato se la banca vìola gli obblighi informativi
Il Tribunale di Benevento, con sentenza del 13 maggio 2022, ha stabilito che, nel caso in cui l’intermediario ha violato gli obblighi informativi cui è tenuto nei confronti dell’investitore (nell’ambito di un giudizio incardinato da una risparmiatrice che aveva investito in azioni ed obbligazioni subordinate tramite un istituto di credito e che aveva visto completamente azzerato […]

Investimento finanziario azzerato se la banca vìola gli obblighi informativi
Il Tribunale di Benevento, con sentenza del 13 maggio 2022, ha stabilito che, nel caso in cui l’intermediario ha violato gli obblighi informativi cui è tenuto

Insinuazione al passivo: le buste paga dimostrano l’esistenza del credito
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17312 del 27 maggio 2022, ha ribadito l’ orientamento secondo il quale le copie delle buste paga rilasciate al lavoratore dal datore

La responsabilità della banca per accesso illegittimo all’Home Banking
La Corte di Cassazione civile, con l’ordinanza n. 16417/2022, ha stabilito che nell’ambito di un rapporto di conto corrente online, la responsabilità della banca per operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, con particolare riguardo alla verifica della loro riconducibilità alla volontà del cliente mediante il controllo dell’utilizzazione illecita dei relativi codici da parte di […]

La responsabilità della banca per accesso illegittimo all’Home Banking
La Corte di Cassazione civile, con l’ordinanza n. 16417/2022, ha stabilito che nell’ambito di un rapporto di conto corrente online, la responsabilità della banca per

Tassabile la cancellazione dell’ipoteca giudiziale non eseguita dall’agente della riscossione
La VI sezione civile della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 14043/2022, ha stabilito che è soggetta ad imposta ipotecaria e di bollo l’iscrizione delle

Sovraindebitamento: anche i creditori ipotecari devono sostenere una quota delle spese generali
Il Tribunale di Milano, con il decreto dell’11 aprile 2022, ha stabilito che, in presenza di un unico immobile nell’attivo della procedura, già aggiudicato all’incanto

La fine del giudicato implicito nel procedimento monitorio: l’Europa interviene e scardina uno dei princìpi fondamentali del nostro ordinamento
L’articolo 6 paragrafo 1 e l’articolo 7 paragrafo 1 della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernenti le clausole abusive nei contratti stipulati
La fine del giudicato implicito nel procedimento monitorio: l’Europa interviene e scardina uno dei princìpi fondamentali del nostro ordinamento
L’articolo 6 paragrafo 1 e l’articolo 7 paragrafo 1 della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernenti le clausole abusive nei contratti stipulati

La girata dei titoli cambiari non equivale a pagamento
La Corte di Cassazione Civile, con ordinanza n.15141/2022, ha stabilito che in caso di pagamento mediante titoli cambiari ed assegni, emessi da terzi, dal debitore

In caso di annullamento, l’atto impositivo perde efficacia per azione di riscossione
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 14384/2022, ha stabilito che in caso di annullamento totale o parziale, l’atto impositivo (pur se in via

SS.UU.: l’ammissione al passivo determina l’interruzione della prescrizione
La Corte di Cassazione civile, Sezioni Unite, con sentenza n. 13143/2022, ha stabilito che la domanda di insinuazione al passivo della società sottoposta a procedura

Crisi d’impresa: non basta un piano attestato per l’automatica esenzione da revocatoria
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 9743/2022, ha stabilito che affinché gli atti esecutivi di un piano attestato siano esenti dalla revocatoria il