
Impegnare l’incrocio non basta per la precedenza di fatto: confermata la colpa per l’incidente
La Corte di Cassazione Civile sez.III, con sentenza del 23/04/2020 n°8138, ha stabilito che impegnare l’incrocio in anticipo rispetto al veicolo avente, di norma, la

TOSAP – occupazione suolo pubblico – la parola alle Sezioni Unite
Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con sentenza 8628 del 7.5.2020 si sono pronunciate su questione di massima di particolare importanza, affermando il seguente principio

Mettiamoci la faccia. Provocazione post Covid-19. Sospensione (temporanea) della responsabilità limitata delle s.r.l. .
La s.r.l. viene introdotta dal legislatore del 1942 come forma intermedia tra la responsabilità illimitata e le strutture delle grandi imprese operanti sotto la forma

Violenze contro il coniuge separato, non divorziato: si applica l’aggravante del rapporto di coniugio
La Corte di Cassazione, sez. V Penale, con sentenza n. 13273/20 depositata il 29 aprile, ha stabilito che la circostanza aggravante speciale del rapporto di

Atto di nascita: no al riconoscimento del figlio di due donne anche se legate civilmente
La Corte di Cassazione Civile sez. I, con sentenza n°8029 del 22/04/2020, ha stabilito che il riconoscimento di un minore, concepito mediante il ricorso a

Il condominio ai tempi del coronavirus: le operazioni di sanificazione
Quello che si sta diffondendo in Italia e che ha portato le autorità competenti ad adottare varie misure urgenti in materia di contenimento e gestione

La sospensione dei termini per emergenza coronavirus non opera per gli obblighi informativi periodici del concordato preventivo
Il Tribunale di Rimini, con sentenza del 09/04/2020, ha stabilito che l’art. 36 d.l. n. 23/2020 pare riferibile ai soli termini processuali e non anche

La locazione ai tempi del coronavirus: l’obbligatorietà del pagamento del canone
A seguito dell’emergenza coronavirus, le disposizioni concernenti la sospensione del pagamento del canone locativo nella locazione di immobili destinati ad uso diverso dall’abitazione sono vigenti anche

Associazione mafiosa e custodia cautelare in carcere: come superare la presunzione di pericolosità sociale?
La Corte di Cassazione sez. V Penale, con sentenza n. 10984/20 depositata il 1° aprile, ha stabilito che in tema di custodia cautelare in carcere

Se la vittima della violenza sessuale fuma volontariamente uno spinello non sussiste l’aggravante
La Corte di Cassazione Penale sez. III, con delibera n°10596 del 19/03/2020, ha stabilito che ai fini della configurabilità dell’aggravante di cui all’art. 609-ter, comma

Espulsione amministrativa: l’amministrazione ha l’onere di provare che il destinatario del provvedimento conosca la lingua italiana o una delle lingue veicolari
La Corte di Cassazione Civile, I Sez., con sentenza n°7614 del 31/03/2020, ha stabilito che l’omessa traduzione del decreto di espulsione nella lingua conosciuta dall’interessato

COMUNIONE E CONDOMINIO – Cose e servizi comuni di edifici in genere
La Corte di Cassazione VI sezione Civile, con delibera n°7044 del 12/03/2020, ha stabilito che il condominio di un edificio, quale custode dei beni e

Patto di quota lite sottoscritto dalla cliente “in bianco”, avvocato condannato per truffa
La Corte di Cassazione, sez. II Penale, con sentenza n. 11030/20 depositata il 1° aprile, ha stabilito che la condotta dell’avvocato che, approfittando del rapporto

Bancarotta fraudolenta impropria: in cosa consistono le operazioni dolose?
La Corte di Cassazione, sez. V Penale, con sentenza n. 10995/20 depositata il 1° aprile, ha stabilito che il fallimento per effetto di operazioni dolose

Azione di inefficacia ex art. 44 l.fall.: sentenza di fallimento produttiva di effetti a partire dall’ora “zero” e legittimazione passiva
La Corte di Cassazione civile sez. III, con delibera del 20/03/2020, n.7477 ha stabilito che in tema azione di inefficacia ex art. 44 l. fall. per pagamenti effettuati

In caso di incertezza sulla dinamica del sinistro si applica la presunzione di pari responsabilità
La Corte di Cassazione civile sez. III, con delibera del 20/03/2020 n.7479 ha stabilito che in tema di scontro tra veicoli, la presunzione di eguale

Responsabilità del direttore del giornale per contenuti diffamatori: determinante la percezione del lettore medio
La Corte di Cassazione, sez. V Penale, con sentenza n. 10967/20 depositata il 1° aprile, ha stabilito che in tema di diffamazione e responsabilità del

Permesso di soggiorno scaduto e non tempestivamente rinnovato, il giudice deve disporre l’espulsione
La Corte di Cassazione civile sez. I, con delibera del 31/03/2020, n.7619 ha stabilito che in tema di immigrazione, il provvedimento di espulsione dello straniero

La mancata presentazione da parte del creditore di osservazioni al progetto di stato passivo non ne pregiudica la possibilità di proporre opposizione
La Corte di Cassazione civile sez. VI, con delibera del 13/03/2020, n.7136 ha stabilito che, in tema di accertamento del passivo, la mancata presentazione da

Chat di gruppo: offese a uno dei partecipanti. Niente diffamazione, è solo ingiuria
La Corte di Cassazione, sez. V Penale, con sentenza n. 10905/20 depositata il 31 marzo, ha stabilito che è salvo l’autore delle offese ad un

Sull’efficacia dei provvedimenti economici adottati in separazione in pendenza del giudizio di divorzio
La Corte di Cassazione civile sez. I, con delibera del 27/03/2020 n.7547, ha stabilito che il giudice della separazione è investito della potestas iudicandi sulla domanda di

Esclusa la protezione per lo straniero che non ha provato la propria omosessualità
La Corte di Cassazione civile sez. I, con delibera 31/03/2020, n.7623 ha stabilito che deve essere confermato il provvedimento di respingimento della richiesta di protezione

L’informazione antimafia prefettizia non è incostituzionale
L’informazione antimafia interdittiva adottata dal Prefetto nei confronti dell’attività privata delle imprese oggetto di tentativi di infiltrazione mafiosa non viola il principio costituzionale della libertà

Il balcone è di proprietà esclusiva dell’appartamento: le spese di manutenzione sono a carico del singolo
La Corte di Cassazione civile sez. VI, con delibera del 12/03/2020 n.7042, ha stabilito che in tema di condominio negli edifici, i balconi ”aggettanti” appartengono in