
Cessione del quinto, polizza assicurativa obbligatoria e TEG: come calcolare l’usurarietà?
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI-1, con ordinanza del 1° febbraio 2022 n. 3085, ha stabilito che Ai fini del calcolo della usurarietà di

Smobilizzo titoli non autorizzato: la banca è tenuta a rimborsare l’investitore
La Corte d’Appello di Lecce, sez. I, con sentenza del 31 gennaio 2022, ha confermato la responsabilità della banca derivante dallo smobilizzo di titoli non

Nei mutui l’ammortamento alla francese non comporta la capitalizzazione degli interessi
Il Tribunale di Trapani, con sentenza 24 gennaio 2022, ha stabilito che il metodo di ammortamento alla francese nei mutui comporta che gli interessi sono

Cartella esattoriale: il diniego di definizione agevolata va espresso in un termine perentorio
La Corte di Cassazione civile, Sez. V, con ordinanza del 27 gennaio 2022 n. 2372, ha stabilito che ha natura perentoria il termine entro il

Senza estratti conto integrali la determinazione del saldo può essere demandata al consulente d’ufficio
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI, con ordinanza 19 gennaio 2022 n. 1538, in tema di prova delle rimesse di conto corrente, ha stabilito

Perdita di valore della partecipazione societaria: il risarcimento del danno spetta alla società e non al socio.
Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 561 del 17 gennaio 2022, in tema del risarcimento del danno derivante dalla perdita di valore della partecipazione

Bancarotta: anche gli assegni senza provvista possono essere oggetto di distrazione
La Corte di Cassazione penale, Sez. V, con sentenza del 5 gennaio 2022 n. 124, ha stabilito che integra il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale

Precetto nullo se non è indicata la dichiarazione di esecutorietà del D.I. e l’apposizione della formula esecutiva
La Corte di Cassazione civile, sez. VI-3, con ordinanza del 25 gennaio 2022 n. 2093, ha stabilito che l’omessa menzione nell’atto di precetto del provvedimento

Conto libretto: Poste Italiane responsabile per i prelievi fraudolenti subiti dalla correntista
Il Tribunale di Lecce, con l’ordinanza del 21 dicembre 2021, ha condannato Poste Italiane a risarcire la titolare di un conto libretto cui era associata

Vishing: intermediario responsabile se l’home banking non è sicuro
Il Tribunale di Verona, con ordinanza del 10 gennaio 2022, ha accolto la domanda risarcitoria di una cliente, vittima di vishing, nei confronti dell’intermediario. Il

L’istanza di rinegoziazione del mutuo è presentabile anche nel sovraindebitamento
Il Tribunale di Nola, con decreto del 25 novembre 2021, ha stabilito che l’istanza di rinegoziazione del mutuo in essere ovvero la facoltà di richiedere

Liquidazione quota del socio uscente: la prescrizione decorre dopo 6 mesi dal recesso
La Corte di Cassazione Civile, Sez. I, con ordinanza del 17 gennaio 2022 n.1200, ha stabilito che L’art. 2289 c.c., relativo alla liquidazione della quota

Indebita compensazione: sì alla confisca diretta del conto corrente
La Corte di Cassazione penale, Sez. III, con sentenza 15 dicembre 2021 n. 45984, ha stabilito che qualora il profitto derivante dal reato sia costituito

Concordato fallimentare: il compenso al curatore si calcola su quanto percepito dai creditori
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI-1, con ordinanza del 13 gennaio 2022 n. 909, ha stabilito che in caso di chiusura concordataria del fallimento,

Indebita compensazione: responsabilità concorsuale tra consulente fiscale e contribuente
La Corte di Cassazione penale, sez. III, con sentenza del 6 dicembre 2021 n. 44939, ha stabilito che in caso di indebita compensazione di crediti

Valida la notifica della cartella via PEC in formato PDF
La Corte di Cassazione civile, Sez. V, con ordinanza del 13 dicembre 2021 n. 39513, ha stabilito che la notifica della cartella di pagamento può

PEC: va rinnovata tempestivamente la notifica se la casella del destinatario è piena
La Corte di Cassazione civile, Sez. III, con sentenza 20 dicembre 2021 n. 40758, ha stabilito che a notificazione non perfezionatasi per fatto imputabile al

Informazioni creditizie: il preavviso di imminente segnalazione negativa necessario ai soli consumatori
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 13 dicembre 2021 n. 39769, ha stabilito che in tema di segnalazione alle Società di

Legittima la liquidazione equitativa del danno, se non può esserne provato l’ammontare
La Corte di Cassazione civile, sez. II, con ordinanza del 27 dicembre 2021 n. 41542, ha stabilito che il giudice deve, anche d’ufficio, procedere alla

Con la sospensione dell’esecuzione dell’avviso di accertamento, stop anche al ruolo
La Corte di Cassazione, con sentenza n.40047 del 14 dicembre 2021, ha stabilito che il fisco non può iscrivere a ruolo la cartella di pagamento

Fideiussione omnibus conforme allo schema ABI: solo le singole clausole sono nulle?
Il Tribunale di Reggio Emilia, con sentenza del 17 novembre 2021, ha stabilito che Laddove una fideiussione contenga clausole conformi allo schema predisposto dall’ABI e

Illegittima la sentenza che non esamina in modo analitico la documentazione del contribuente
La Corte di Cassazione civile, sez. V, con sentenza del 1 dicembre 2021 n. 37662, ha stabilito che nel contenzioso tributario conseguente ad accertamenti sintetici-induttivi

È illegittimo delegare all’operatore privato il rilevamento delle infrazioni
La Corte di Cassazione civile, Sez. II, con sentenza del 3 dicembre 2021 n. 38276, ha stabilito che l’accertamento dell’infrazione dell’art. 142 del Codice della

È il creditore a dover provare che non è stata rispettata la “par condicio creditorum”
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI, con ordinanza del 22 ottobre 2021 n. 29548, ha stabilito che, in tema di liquidazione di società di