SS.UU.: l’ammissione al passivo determina l’interruzione della prescrizione
La Corte di Cassazione civile, Sezioni Unite, con sentenza n. 13143/2022, ha stabilito che la domanda di insinuazione al passivo della società sottoposta a procedura
Crisi d’impresa: non basta un piano attestato per l’automatica esenzione da revocatoria
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 9743/2022, ha stabilito che affinché gli atti esecutivi di un piano attestato siano esenti dalla revocatoria il
Conto corrente: la capitalizzazione è illegittima se tasso nominale annuo e tasso effettivo coincidono
La Corte di Cassazione, sez.VI, con ordinanza n.4321 del 10.02.2022, ha stabilito il seguente (dirompente) principio di diritto. «La previsione, nel contratto di conto corrente
Successione: la voltura catastale è accettazione tacita di eredità
La Corte di Cassazione civile, sez. III, con ordinanza del 14 aprile 2022, n. 12259 ha stabilito che a differenza della mera denuncia di successione,
Esdebitazione: è competente il Tribunale che ha aperto la procedura
Nella liquidazione del patrimonio l’esdebitazione non consegue automaticamente all’adempimento della procedura. È necessario che il debitore presenti un’istanza e venga aperto un procedimento, autonomo ed
Crisi d’impresa: non sempre gli atti esecutivi di un piano di risanamento sono esenti da revocatoria
La Corte di Cassazione Civile, con ordinanza n.9473/2022, ha stabilito che per ritenere esenti dalla revocatoria fallimentare gli atti esecutivi di un piano attestato di
Composizione negoziata crisi: inefficaci le misure protettive se il deposito del ricorso è tardivo
Il Tribunale di Trani, con decreto del 21 marzo 2022, si occupa della perdita di efficacia delle misure protettive, richieste nel corso del procedimento di
Covid, illegittima l’inefficacia temporanea del pignoramento dell’abitazione principale
La Corte costituzionale, con sentenza n. 87 del 2022, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., dell’art. 4 del d.l.
Vishing: colpa grave del correntista che condivide con terzi le proprie credenziali
Il Tribunale di Torino, Con sentenza dell’8 marzo 2022, ha respinto la domanda risarcitoria di un cliente, vittima di vishing, nei confronti dell’intermediario. Il giudice,
Vishing: colpa grave del correntista che condivide con terzi le proprie credenziali
Il Tribunale di Torino, Con sentenza dell’8 marzo 2022, ha respinto la domanda risarcitoria di un cliente, vittima di vishing, nei confronti dell’intermediario. Il giudice, appurata la sussistenza di una colpa grave dell’attore per aver condiviso con terzi le credenziali di accesso al sistema di home banking, ha escluso la responsabilità della banca per i […]
SS.UU.: valida la fideiussione prestata da un confidi minore
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, con la sentenza n. 8472/2022, si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o (natura ed effetti dell’eventuale) nullità
La disciplina generale sul conflitto di interessi si applica anche all’amministratore di s.p.a.
La Corte di Cassazione civile, Sez. II, con ordinanza 21 marzo 2022 n. 9054, In tema di società per azioni ha stabilito che quando il
È illegittima la multa se l’autovelox non è sottoposto a verifiche di funzionalità
La Corte di Cassazione civile, sez. VI – 2, con ordinanza 17 marzo 2022 n. 8694, ha stabilito che, in tema di sanzioni amministrative irrogate
Il risarcimento del danno patrimoniale da incapacità lavorativa deve essere integrale
La Corte di Cassazione civile, Sez. lav., con ordinanza del 10 marzo 2022 n. 7821, ha stabilito che il danno permanente da incapacità di guadagno
È in conflitto di interessi l’amministratore della società alienante socio di quella acquirente
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza 11 marzo 2022 n. 8012, ha stabilito che la situazione di conflitto di interessi attiene alla
Polizze «unit-linked»: la compagnia deve dare informazioni chiare sui rischi
La Corte di giustizia UE, con sentenza 24 febbraio 2022 cause riunite C-143/20 A e C-213/20, ha stabilito che l’impresa di assicurazione è tenuta a
La conservazione del capitale non è garantita? La polizza vita è pignorabile
Il Tribunale di Palermo, con sentenza del 15 dicembre 2021, ha stabilito che, come in molte altre fattispecie, il nomen iuris dato al contratto non
Falcidia e ristrutturazione dei debiti del consumatore: alla cessione volontaria va equiparata quella coattiva
La Corte costituzionale, con sentenza 10 marzo 2022 n. 65, ha stabilito la non fondatezza, della questione di legittimità costituzionale relativa all’art. 8, comma 1-bis,
Assegno di natalità e di maternità anche agli stranieri regolari non soggiornanti di lungo periodo
La Corte costituzionale, con sentenza del 4 marzo 2022 n. 54, ha stabilito ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3, 31 e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo
Per interrompere la prescrizione basta una richiesta scritta con indicazione del debitore
La Corte di Cassazione Civile, sez. VI-2, con ordinanza del 10 marzo 2022 n. 7835, ha stabilito che deve escludersi che l’atto interruttivo debba necessariamente
Se l’appello è inammissibile le spese non vanno compensate
La Corte di Cassazione civile, sez. VI-3, con ordinanza del 3 marzo 2022 n. 7024, ha stabilito che la pronuncia di inammissibilità dell’appello configura una
Dalla mancata partecipazione alla mediazione il Giudice può trarre argomenti di prova
La Corte di Cassazione civile, sez. II, con ordinanza 1 marzo 2022 n. 6730, ha stabilito che L’art. 8, comma 4-bis del d.lgs. 28/2010, secondo
Anatocismo su c/c: quando la banca vìola la Delibera CICR del 9.2.2000
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI-1, con ordinanza del 10 febbraio 2022 n. 4321, ha stabilito che che la previsione, nel contratto di conto
S.r.l.: la riduzione della durata della società non è causa di recesso ex lege del socio
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 24 febbraio 2022 n. 6280, ha stabilito che la deliberazione di riduzione della durata della