
Il condomino ha diritto di prendere visione dei documenti, ma con buonafede e senza ostacolare il lavoro dell’amministratore
La Corte di Cassazione sez. VI Civile – 2, con ordinanza n. 10844/20 depositata l’8 giugno, ha stabilito che ogni condomino ha il diritto, in

L’abbandono da parte di un genitore, se prolungato nel tempo, ha natura di illecito endofamiliare permanente
La Corte di Cassazione sez. III Civile, con ordinanza n. 11097/20 depositata il 10 giugno, ha stabilito che Il fatto che un genitore abbandoni un

Caduta in motorino a causa di una voragine: non spetta al danneggiato provare l’anomalia della strada
La Corte di Cassazione sez. III Civile, con ordinanza n. 11096/20 depositata il 10 giugno, ha stabilito che La responsabilità configurata dall’art. 2051 c.c. in

I provvedimenti provvisori emessi nei giudizi de potestate sono reclamabili
La Corte di Cassazione sez. I Civile, con ordinanza n. 10777/19 depositata il 17 aprile, ha stabilito che i provvedimenti provvisori, emessi dal Giudice minorile

Disservizi in Pronto Soccorso, legittimo accusare di “incapacità professionale” il responsabile della struttura
La Corte di Cassazione sez. V Penale, con sentenza n. 17243/20 depositata il 5 giugno, ha fatto cadere ogni accusa nei confronti dell’autore della dura

La responsabilità medica ed i danni conseguenti ad una nascita indesiderata
La Corte di Cassazione sez. III Civile, con sentenza n. 11123/20 depositata il 10 giugno, ha stabilito l’inadempimento contrattuale del medico, che omette di informare

Sospensione e revoca della patente restano sanzioni amministrative anche se applicate dal giudice penale
La Corte di Cassazione,sez. I Penale, con sentenza n. 17506/20 depositata il 9 giugno, ha stabilito che alle sanzioni stradali accessorie interdittive non può essere

Criteri di calcolo del requisito minimo assicurativo ai fini dell’indennità di disoccupazione
La Corte di Cassazione sez. Lavoro, con sentenza n. 10865/20 depositata l’8 giugno, ha stabilito che ai fini del riconoscimento dell’indennità di disoccupazione di cui

Mancata convocazione del condomino all’assemblea condominiale: chi è legittimato ad impugnare la delibera?
La Corte di Cassazione sez. II Civile, con sentenza n. 10071/20 depositata il 28 maggio, ha stabilito che la mancata comunicazione a taluno dei condomini

L’amministratore di condominio è legittimato a partecipare alla procedura di mediazione obbligatoria solo previa delibera assembleare
La Corte di Cassazione sez. VI Civile – 2, con ordinanza n. 10846/20 depositata l’8 giugno, ha stabilito che La controversia condominiale avente ad oggetto

Falcidia dei crediti privilegiati e ordine delle cause di prelazione
La Corte di Cassazione sez. I Civile, con ordinanza n. 10884/20 depositata l’8 giugno ha stabilito che in tema di concordato preventivo, a norma dell’art.

Cessione di credito a garanzia: per agire contro il cedente non è necessaria la preventiva escussione del debitore ceduto
La Corte di Cassazione sez. I Civile, con ordinanza n. 10092/20 depositata il 28 maggio, ha stabilito che In caso di cessione del credito effettuata

Le regole per la personalizzazione del danno operano anche in caso di mobbing
La Corte di Cassazione sez. Lavoro, con sentenza n. 10989/20 depositata il 9 giugno, ha stabilito che i principi e le regole giurisprudenziali in tema

Il rispetto del principio della bigenitorialità nel collocamento del minore
La Corte di Cassazione, sez. I Civile, con ordinanza n. 9143/20 depositata il 19 maggio, ha stabilito che In tema di provvedimenti riguardanti i figli,

Assistito in coma, l’amministratore di sostegno non può dichiarare la volontà di questi di contrarre matrimonio
Il Tribunale di La Spezia, con sentenza depositata il 4 marzo 2020, ha stabilito che il consenso a contrarre matrimonio deve essere espresso da un

Il nuovo termine perentorio per il rinnovo della notifica
La Corte di Cassazione sez. VI Civile – 2, con ordinanza n. 10950/20 depositata il 9 giugno, ha stabilito che il giudice, nel caso di

Intimidazioni, offese e minacce lo costringono a mettere in vendita la casa: vicini condannati per stalking
La Corte di Cassazione sez. V Penale, con sentenza n. 17346/20 depositata l’8 giugno, ha confermato le condanne per una moglie e un marito che

Procura alle liti né speciale né successiva alla sentenza impugnata: ricorso improcedibile
La Corte di Cassazione sez. I Civile, con ordinanza n. 11078/20 depositata il 10 giugno, ha stabilito che la procura per proporre ricorso per cassazione deve essere speciale e

Genitore non affidatario: l’obbligo di mantenere il figlio naturale decorre dalla cessazione della coabitazione
La Corte di Cassazione sez. III Civile, con ordinanza n. 8816/20 depositata il 12 maggio, ha stabilito che la decisione del tribunale per i minorenni

Mancato aggiornamento professionale per il dipendente, legittima l’assegnazione di compiti minori
La Corte di Cassazione sez. VI Civile – L, con ordinanza n. 11050/20 depositata il 10 giugno, ha respinto la pretesa risarcitoria avanzata dal lavoratore

Cannabis detenuta in casa e coltivata in giardino: illegittimo l’arresto
La Corte di Cassazione sez. VI Penale, con sentenza n. 17838/20 depositata il 10 giugno ha stabilito illegittimo l’arresto in flagranza per la persona beccata

In capo al ristoratore sussiste la responsabilità, di natura contrattuale, di garantire l’incolumità dei clienti
La Corte di Cassazione sez. VI Civile – 3, con ordinanza n. 9997/20 depositata il 28 maggio, ha stabilito che nel contratto di ristorazione, come

Le spese di rifacimento delle ringhiere dei balconi devono essere ripartite tra tutti i condomini?
La Corte di Cassazione sez. VI Civile – 2, con ordinanza n. 10848/20 depositata l’8 giugno, ha stabilito che fermo restando che i balconi dell’edificio

La decorrenza del termine annuale di fallibilità vale anche in ipotesi di trasformazione regressiva di una s.r.l. in società semplice?
La Corte di Cassazione sez. I Civile, con ordinanza n. 10302/20 depositata il 29 maggio, ha stabilito che in tema di fallimento, il principio, emergente