
La prescrizione dei crediti di lavoro decorre sempre dal termine del rapporto
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 26246 del 6 settembre 2022, ha stabilito che la prescrizione dei crediti lavorativi decorre dalla conclusione del rapporto

Il socio di s.r.l. può recedere ad nutum solo se la società è a tempo indeterminato
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 26060/2022, ha stabilito che la possibilità per il socio di recedere ad nutum sussiste solo nel caso in

Ammissibile l’azione di risoluzione, anche se il bene venduto è stato riparato
La Corte di Cassazione, con ordinanza 26 agosto 2022 n. 25417, ha stabilito che nel caso in cui il bene venduto non sia conforme al

Il furto dell’auto dal parcheggio senza custodia non è risarcibile
Il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, con ordinanza del 9 luglio 2022, ha ritenuto inammissibile, la domanda di risarcimento dei danni avanzata da una donna,

È concussione la richiesta di indebiti compensi da parte del medico ospedaliero
La Corte di Cassazione, con sentenza del 27 luglio 2022 n. 29944, ha stabilito che di fronte al medico preposto al pubblico servizio sanitario, dalle

Il risarcimento del danno morale può essere provato anche a mezzo di presunzioni
Il Tribunale di Napoli Nord, con sentenza n. 2462/2022 del 28 giugno 2022, ha stabilito che ai fini del risarcimento del danno morale occorre che il

Mancanza degli estratti conti: quando si applica il c.d. saldo zero?
Il Tribunale di Padova, con sentenza n. 1228 del 22 giugno 2022, ha accolto l’opposizione a decreto ingiuntivo spiegata da una società e dal suo

Mancanza degli estratti conti: quando si applica il c.d. saldo zero?
Il Tribunale di Padova, con sentenza n. 1228 del 22 giugno 2022, ha accolto l’opposizione a decreto ingiuntivo spiegata da una società e dal suo fideiussore, richiamando alcuni noti principi giuridici della giurisprudenza di legittimità in materia di prova del credito ed indeterminatezza delle commissioni di massimo scoperto. Il Tribunale padovano, all’esito dell’accertamento peritale, riteneva […]

Spetta al giudice di merito stabilire se il legato è in conto o in sostituzione di legittima
La Corte di Cassazione civile, sez. II, con ordinanza del 6 luglio 2022 n. 21435, ha stabilito che al fine della configurabilità del legato in

Nella revocatoria la malafede del terzo acquirente può essere presunta
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 21 luglio 2022 n. 22824, ha stabilito che nella revocatoria la malafede del terzo acquirente può desumersi in

Immobile pignorato: per non perdere il possesso i familiari devono convivere con il debitore
Il Tribunale di Mantova, con sentenza del 1 luglio 2022, ha stabilito che la tutela prevista dall’art. 560, comma 3, c.p.c. – che consente di

Conferimento partecipazioni: non è violata la clausola di gradimento per la cessione a terzi di quote
Il Tribunale di Torino, con ordinanza del 4 luglio 2022, ha stabilito che il conferimento da parte del socio di società a responsabilità limitata di

Nella copertura assicurativa della responsabilità civile rientrano i fatti colposi
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 29 luglio 2022 n. 23762, ha stabilito che la clausola inserita in un contratto di assicurazione della responsabilità

Misure protettive confermate se i creditori non oppongono nessun danno specifico
Il Tribunale di Bergamo, con la decisione del 5 aprile 2022, chiamato a confermare o revocare le misure protettive nell’ambito di una procedura di composizione

Il ricorso a nome della società estinta espone il legale al pagamento delle spese processuali
La Corte di Cassazione Civile, con sentenza n. 21713/2022, ha stabilito che il ricorso per cassazione proposto dall’ex legale rappresentante di una società estinta è inammissibile per la

Morte di uno dei titolari: illegittimo il blocco dei rapporti bancari cointestati
Il Tribunale di Catanzaro, con Ordinanza del 29/06/2022, si è pronunciato sulla sorte dei depositi bancari cointestati a più persone che risultino interessati al blocco

Morte di uno dei titolari: illegittimo il blocco dei rapporti bancari cointestati
Il Tribunale di Catanzaro, con Ordinanza del 29/06/2022, si è pronunciato sulla sorte dei depositi bancari cointestati a più persone che risultino interessati al blocco apposto dagli istituti di credito in concomitanza con la morte di uno dei due titolari, stabilendo che va applicata la disciplina di cui all’art.1854 c.c. espressamente riferita al conto corrente intestato a […]

Bollette “gonfiate”? Spetta all’Enel provare il corretto funzionamento del contatore
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 7 luglio 2022 n. 21564, ha stabilito che in presenza di contestazioni sulla funzionalità del sistema di misurazione

La lontananza geografica non esclude il danno parentale per morte del fratello
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22397 del 15 luglio 2022, ha stabilito che la mera lontananza geografica tra un fratello ed una sorella

Il Ministero della Salute è responsabile in caso di trasfusioni con sangue infetto
La Corte di Cassazione, con ordinanza 8 luglio 2022 n. 21695, ha stabilito che in tema di patologie conseguenti ad infezioni con i virus HBV,

Fallimento in consecuzione: efficaci le ipoteche iscritte nei 90 giorni prima del ricorso per concordato
La Corte di Cassazione Civile, con sentenza n. 21758/2022, ha stabilito che l’art. 168, comma 3, l.fall., il quale sancisce l’inefficacia delle ipoteche giudiziali iscritte

Crisi d’impresa: la prova della supersocietà di fatto va fornita in termini rigorosi
La Corte di Cassazione civile, con l’ordinanza n. 20552/2022, ha stabilito che l’art. 147, comma 5, l.fall. trova applicazione non solo quando, dopo la dichiarazione

Illegittima la confisca del veicolo emessa oltre il termine di 90 giorni
Il Giudice di Pace di Alessandria con sentenza n. 188 del 21 giugno 2022, in tema di circolazione di veicoli a motore privi di copertura

La rimozione di vincoli alla circolazione delle azioni legittima il recesso del socio
La Corte di Cassazione civile, con sentenza n. 20546/2022, ha stabilito che la modifica dello statuto, con cui vengono sottratti al diritto di prelazione spettante