
Stalking: legittimo acquisire la querela anche dopo la chiusura dell’istruttoria dibattimentale
La Corte di Cassazione Penale, con sentenza del 21 settembre 2020, n. 26348, ha ribadito che la mancata acquisizione, “ab initio”, al fascicolo delle indagini

Impossessarsi delle olive mentre il raccolto è ancora in corso è furto aggravato
La Corte di Cassazione penale, con sentenza della sez. feriale del 5 ottobre 2020 n. 27537, ribadisce il principio secondo cui raccogliere frutti in un

No all’esenzione IMU se l’immobile non è stato adibito a dimora abituale dell’intero nucleo familiare
La Corte di Cassazione Civile, con l’ordinanza n. 20130/2020, ha stabilito che stante la natura di stretta interpretazione delle norme agevolative, ai fini dell’esenzione IMU

È nullo il licenziamento ritorsivo per la prolungata assenza del lavoratore per malattia
La Corte di Cassazione civile, sezione Lavoro, con sentenza del 23/9/2019, n. 23583, ha stabilito che è nullo il licenziamento intimato per ritorsione al lavoratore

Impossibilità sopravvenuta dell’effetto traslativo: caparra da restituire al promissario acquirente
La Corte di Cassazione Civile sez.II, con ordinanza 5 ottobre 2020, n. 21262, ha stabilito che l’istanza di restituzione della caparra in favore del promittente

Confisca di denaro riciclato: ogni concorrente risponde per l’intera somma “ripulita”
La Corte di Cassazione Penale, sezione II, con sentenza 25 ottobre 2017 n. 49003, ha stabilito che quando il riciclaggio ha per oggetto somme di

Muore dopo due giorni dall’incidente: va risarcito il danno biologico terminale
La Corte di Cassazione Civile, sez.Vi-3, con ordinanza n°21508 del 6/10/20 ha stabilito che nel caso in cui tra la lesione e la morte si

È legittimo sostituire la malattia con le ferie per evitare il licenziamento
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 19062 del 14 settembre 2020, ha affermato che il lavoratore ha facoltà di sostituire alla malattia la fruizione

Nell’assegnazione della casa coniugale è sempre prioritario l’interesse dei figli affidati a risiedere nella stessa
La Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 16740/20 depositata il 6 agosto in tema di separazione ha stabilito che la casa familiare deve

Via libera ai colloqui dei detenuti al 41-bis con Skype for business
La Corte di Cassazione, sez. I Penale, con sentenza n. 23819/20 depositata l’11 agosto, ha stabilito che sono ammissibili i colloqui con i congiunti dei

Padre libero professionista: la contrazione reddituale derivante da Coronavirus giustifica la riduzione dell’assegno ai figli?
Con ordinanza Presidenziale del 16 luglio 2020 il Tribunale di Terni I sezione Civile ha disposto la riduzione dell’assegno di mantenimento ai figli posto a

La nullità della notifica del decreto ingiuntivo non scalfisce il titolo esecutivo
La Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 29729/19 depositata il 15 novembre ha stabilito che la nullità della notificazione del decreto

Validità ed efficacia del provvedimento di espulsione dello straniero non annullato in sede di opposizione
La Corte di Cassazione, sez. I Penale, con sentenza n. 23705/20 depositata il 10 agosto ha stabilito che laddove il provvedimento di espulsione dello straniero

Affidamento ai servizi sociali e collocamento presso il padre: fondamentale la volontà delle figlie
Il Tribunale di Cosenza, sez. II Civile, con decreto n. 5786/20 depositato il 4 agosto, nell’affrontare il complicato di caso di due genitori ritenuti inadeguati

Provvisionale in favore di parte civile senza termine di pagamento: quando è necessario adempiere?
La Corte di Cassazione sez. I Penale, con sentenza n. 23742/20 depositata il 10 agosto, ha chiarito che qualora il beneficio della sospensione condizionale della

Lavoro part time: i contributi previdenziali sono calcolati sull’orario risultante dal contratto
La Corte di Cassazione, sez. Lavoro, con ordinanza n. 16864/20 depositata il 10 agosto, ha stabilito che, posto che

Guida in stato di ebbrezza, estinzione per lavoro di pubblica utilità e certificato del casellario giudiziale
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 179/20 depositata il 30 luglio, ha stabilito che è costituzionalmente illegittimo l’art. 24 d.P.R. 14/11/2002 n. 313, nella parte

Cassazione: L’inammissibilità della prova testimoniale di un contratto che deve essere provato per iscritto non può rilevarsi d’ufficio
La Corte di Cassazione Civile, sezioni unite, con sentenza n.16723 del 5 agosto 2020, ha stabilito che l’inammissibilità della prova testimoniale di un contratto che

Anche il curatore fallimentare può impugnare i provvedimenti in materia cautelare reale
La Corte di Cassazione sez.III penale, con sentenza n.23645/20, ha chiarito la posizione del curatore fallimentare in relazione ai provvedimenti in materia cautelare reale, affermando

Il terzo interessato può proporre impugnazione contro la misura di prevenzione tramite difensore munito di procura speciale
La Corte di Cassazione, sez. II Penale, con sentenza n. 23798/20 depositata l’11 agosto, ha stabilito che nel procedimento di prevenzione, il difensore munito di

Decorrenza del termine per impugnare il rigetto dell’opposizione al passivo
La Corte di Cassazione, sez. I Civile, con ordinanza n. 22281/17 depositata il 25 settembre, ha stabilito che il termine di 30 giorni concesso al

La revoca della sospensione condizionale della pena concessa in presenza di cause ostative
La Corte di Cassazione, sez. I Penale, con sentenza n. 23746/20 depositata il 10 agosto, in tema di sospensione condizionale della pena, ha stabilito che

Inefficacia dell’ipoteca giudiziale, concordato preventivo e declaratoria di fallimento
La Corte di Cassazione, sez. I Civile, con ordinanza n. 6381/19 depositata il 5 marzo, ha stabilito che ai sensi dell’art. 168, comma 3, l.fall.

Interdizione all’esercizio della professione legale: la promessa di chiudere lo studio legale non esclude il pericolo di recidiva
La Corte di Cassazione, sez. I Penale, con sentenza n. 23862/20 depositata l’11 agosto, ha stabilito che è confermata la misura dell’interdizione all’esercizio della professione