
Cassazione: ex moglie ottiene mutuo, no all’assegno divorzile
La Corte di Cassazione civile con l’ordinanza n. 26082/2019 ha dichiarato inammissibile il ricorso instaurato da una moglie, avverso la sentenza della Corte d’Appello che aveva respinto la

Perde l’affido il padre che ‘parcheggia’ le figlie dai nonni
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1191/2020 ha stabilito che Il padre perde l’affido delle figlie se, nei giorni in cui dovrebbe stare con loro, come da calendario

Contagio da HIV: se numero di colpiti è ingente scatta reato di epidemia
Secondo la sentenza 26 novembre 2019, n. 48014 della Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione si può configurare il reato di epidemia di cui

L’accertamento dello stato di insolvenza ai fini della dichiarazione di fallimento
La Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, con ordinanza n. 1069/20 depositata il 20 gennaio ha stabilito che ai fini della dichiarazione di

Maltrattamenti in famiglia configurabili anche in caso di rapporto di mero fatto
La Corte di Cassazione Penale, VI sezione, con sentenza 9 maggio 2019 n. 19922, ha stabilito che In tema di maltrattamenti in famiglia, l’art. 572 c.p. è

Omicidio evocato in romanzo dell’imputato: è prova contra se
La Corte di Cassazione, sezione V penale, con la sentenza 2 luglio – 26 novembre 2019, n. 48049 ha stabilito che Sono valutabili contra se i documenti

Revocatoria fallimentare, conoscenza dello stato di insolvenza e valutazione complessiva degli elementi presuntivi
La Corte di Cassazione civile, sez. I, con sentenza del 12 Novembre 2019 n. 29257 ha stabilito che, in tema di revocatoria fallimentare, la conoscenza

Il presunto tradimento è sufficiente per addebitare la separazione
La Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, con ordinanza n. 1136/20; depositata il 20 gennaio ha stabilito che basta il sospetto del tradimento

Coltivazione domestica di Cannabis non è reato: la Cassazione ribalta l’orientamento
Le Sezioni unite penali della Cassazione, nella camera di consiglio del 19 dicembre 2019, hanno stabilito che chi coltiva la Cannabis in ambito domestico e

Stalking accertabile anche attraverso messaggi Whatsapp
La sentenza della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione del 21 novembre 2019, n. 47283 ha stabilito che i messaggi minatori ed intimidatori inviati alla

L’aggiudicatario decaduto non ha diritto a ricevere la notificazione dell’avviso della successiva vendita
La Corte di Cassazione civile, sez. VI, con sentenza del 15 Novembre 2019 n. 29732, ha stabilito che l’aggiudicatario all’asta giudiziaria di un immobile, che

Il giudizio di opposizione all’esecuzione non può essere proseguito dalla curatela fallimentare dopo la dichiarazione di fallimento del debitore opponente
La Corte di Cassazione civile, sez. III, con sentenza del 13 Novembre 2019 n. 29327, ha stabilito che il giudizio di opposizione all’esecuzione ex art.

L’obbligo di mantenere il figlio non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età
L’obbligo di mantenere il figlio non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età, ma si protrae qualora questi, senza sua colpa, divenuto maggiorenne, sia

Condominio, appropriazione indebita per l’amministratore che usa denaro per altri fini
Con la sentenza n. 27822/2019 la Suprema Corte di Cassazione, sez. II penale, afferma che la condotta dell’amministratore che abbia trattenuto somme di cui aveva

Contravvenzioni, sì all’applicazione della continuazione
La sentenza 3 dicembre 2019, n. 49026 della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha stabilito che se le violazioni hanno assunto tutte forma

Concordato preventivo: disciplina applicabile al reclamo avverso il decreto di omologazione
La Corte di Cassazione civile, sez. I, con sentenza del 20 Novembre 2019 n. 30201, ha stabilito che, in tema di concordato preventivo, al provvedimento

FONDO SALVA CASA – Salvare la prima casa e sospendere l’esecuzione
Il 25.12.2019 è entrata in vigore la legge del 19/12/2019 – n. 157 che converte in legge con modificazioni il D.L. 124/2019 Tale norma prevede,

Nel trasferimento d’azienda il cessionario risponde dei debiti anche in assenza delle scritture contabili
La Corte di Cassazione, sez. III Civile, con ordinanza 32134 del 10 dicembre 2019 ha stabilito che il principio di solidarietà tra cedente e cessionario

Delibazione della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio religioso per esclusione da parte di un coniuge di uno dei ‘bona’ matrimoniali
La Corte di Cassazione civile, sez. I, 14 Febbraio 2019, n. 4517 ha stabilito che la declaratoria di esecutività della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità

Va riconosciuto il privilegio ai finanziamenti erogati per sostegno alle attività produttive, anche se concessi in forma di garanzia
La Corte di Cassazione civile sez. VI, con sentenza del 25/11/2019 n.30621, ha stabilito che In sede fallimentare, gli interventi di sostegno pubblico erogati in

Contratto preliminare concluso con promittente venditore coniugato in regime di comunione legale e senza il consenso del coniuge
La Corte di Cassazione civile, sez. II, con sentenza del 21 Marzo 2019, n. 8040 ha stabilito che in tema di esecuzione in forma specifica

La disattivazione della PEC non è un effetto automatico della cancellazione della società
La Corte di Cassazione civile sez. I, con sentenza del 27/11/2019 n.31052 ha stabilito che è valida la notificazione effettuata all’indirizzo PEC della società fallita

Cancellazione della società: onere della prova e presupposti della responsabilità dei soci
La Corte di Cassazione, sez. I Civile, con sentenza n. 31933/19 del 6 dicembre 2019 ha stabilito che il fenomeno successorio che si verifica in

Affidamento condiviso del figlio di genitori non coniugati
La Corte di Cassazione civile, sez. I, con sentenza del 06 Marzo 2019 n. 6535 ha stabilito che in tema di affidamento dei figli nati