
Covid-19 e Decreto liquidità: la banca mantiene la facoltà di valutare il merito creditizio
Il Tribunale di Brindisi, con ordinanza 7 agosto 2021, ha stabilito che la banca ha sempre diritto di verificare la fattibilità di un’operazione. Tale diritto non è derogato dal c.d. Decreto liquidità (D.L. 23/2020 convertito con modificazioni dalla l. 5 giugno 2020, n. 40), che ha previsto garanzie pubbliche per favorire l’accesso al credito di imprese piccole, […]

Covid-19 e Decreto liquidità: la banca mantiene la facoltà di valutare il merito creditizio
Il Tribunale di Brindisi, con ordinanza 7 agosto 2021, ha stabilito che la banca ha sempre diritto di verificare la fattibilità di un’operazione. Tale diritto

Fallimento: revocabile il pagamento eseguito dal terzo con denaro del fallito
La Corte d’Appello di Brescia, con la sentenza del 22 giugno 2021, confermando la sentenza di primo grado del Tribunale della stessa città, ha ritenuto

Si ha soccombenza reciproca anche in caso di accoglimento parziale del quantum della domanda
La Corte di Cassazione civile, sez. VI-1, con ordinanza del 13 settembre 2021 n. 24645, ha stabilito che per ravvisare la reciproca soccombenza nel caso

L’andamento del rapporto di conto corrente va provato dalla banca
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI-1, con ordinanza del 3 settembre 2021 n. 23856, ha stabilito che, qualora una banca intenda far valere un

L’andamento del rapporto di conto corrente va provato dalla banca
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI-1, con ordinanza del 3 settembre 2021 n. 23856, ha stabilito che, qualora una banca intenda far valere un credito derivante da un rapporto di conto corrente, deve provare l’andamento dello stesso per l’intera dura…

Si ha diritto di accesso alla documentazione bancaria anche in corso di causa
Il Tribunale di Urbino, con ordinanza del 21 giugno 2021, ha stabilito che la parte può richiedere in ogni momento e anche in corso di

La revocatoria della cessione di un leasing non dà diritto alla risoluzione del contratto e alla restituzione dei canoni
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza 26 agosto 2021 n. 23485, ha stabilito che, esercitate con successo le azioni revocatorie degli atti

Banca e società assicuratrice sono dello stesso gruppo finanziario: l’investitore ne deve essere informato
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza 15 luglio 2021 n. 20251, ha stabilito che devono essere condannate in solido al risarcimento del danno la banca e la società assicuratrice che, nel collocamento di una polizza Unit Linked, omettono di…

Banca e società assicuratrice sono dello stesso gruppo finanziario: l’investitore ne deve essere informato
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza 15 luglio 2021 n. 20251, ha stabilito che devono essere condannate in solido al risarcimento del

Sovraindebitamento: l’O.C.C. non è parte necessaria nel giudizio di omologa dell’accordo
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 29 luglio 2021 n. 21828, ha stabilito che L’Organismo di composizione della crisi non è

Anatocismo bancario: specifica pattuizione per adeguare i contratti in essere alla Delibera CICR 9 febbraio 2000
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza 21 giugno 2021 n. 17634, ha stabilito che relativamente ai contratti di finanziamento iniziati prima dell’entrata

Anatocismo bancario: specifica pattuizione per adeguare i contratti in essere alla Delibera CICR 9 febbraio 2000
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza 21 giugno 2021 n. 17634, ha stabilito che relativamente ai contratti di finanziamento iniziati prima dell’entrata in vigore della Delibera CICR 9.2.2000, anche a seguito dell’illegittimità costituzionale dell’art. 25, comma 3, d.lgs. 342/1999 (Corte cost. n. 425/2000) è richiesta una specifica pattuizione scritta delle nuove modalità di […]

Se privo di data l’assegno vale come promessa di pagamento
La Corte di Cassazione civile, Sez. II, con ordinanza del 6 luglio 2021 n. 19051, ha stabilito che l’assegno bancario privo di data è un titolo nullo e, nei rapporti diretti tra traente e prenditore, deve essere considerato una promessa di pagamento a norma dell’art. 1988 cod. civ., implicando di conseguenza, la presunzione iuris tantum […]

Se privo di data l’assegno vale come promessa di pagamento
La Corte di Cassazione civile, Sez. II, con ordinanza del 6 luglio 2021 n. 19051, ha stabilito che l’assegno bancario privo di data è un

La sentenza di fallimento di s.a.s. non si estende ai soci non dichiarati falliti
La Corte di Cassazione civile, sez. I, con ordinanza del 15 giugno 2021 n. 16777, ha stabilito che la sentenza dichiarativa di fallimento della società

Sulla liquidazione del compenso al curatore provvede il Tribunale dopo la chiusura della procedura
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 7 giugno 2021 n. 15789, ha stabilito che In tema di procedura concorsuali, il rinvio

Esecuzione: la prescrizione decennale decorre dalla pubblicazione dell’ordinanza di assegnazione
La Corte di Cassazione civile, sez. III, con sentenza dell’11 giugno 2021 n. 16607, ha stabilito che la prescrizione comincia a decorrere dal momento in

È un ostacolo prevedibile il pedone che attraversa la strada in un punto privo di strisce pedonali
La Corte di Cassazione, sez. IV Penale, con sentenza del 27 maggio 2021 n. 20912, si è pronunciata sul ricorso proposto avverso la sentenza con

È reato non versare l’assegno di mantenimento ai figli minori nati fuori dal matrimonio
La Corte di Cassazione, Sez. VI Penale, con sentenza del 25 maggio 2021 n. 20721, ha stabilito che, in tema di reati contro la famiglia,

Operazioni su carta di credito disconosciute dall’utente: illegittima la segnalazione al Crif
Il Tribunale di Napoli, sez. II, con ordinanza del 6 maggio 2021 n. 6008, ha stabilito che la Banca è chiamata a dimostrare che, con

Operazioni su carta di credito disconosciute dall’utente: illegittima la segnalazione al Crif
Il Tribunale di Napoli, sez. II, con ordinanza del 6 maggio 2021 n. 6008, ha stabilito che la Banca è chiamata a dimostrare che, con la diligenza dell’accorto banchiere, abbia predisposto efficienti misure tecniche che inibiscano l’indebito accesso da parte di terzi all’utilizzo degli strumenti di pagamento in dotazione ai suoi utenti. In caso contrario […]

Conto corrente: illegittimi gli interessi anatocistici e ultralegali non concretamente determinati
La Corte d’Appello di Ancona, con sentenza del 4 maggio 2021, ha stabilito che, nel caso in cui manchi una specifica e corretta pattuizione, gli

Conto corrente: illegittimi gli interessi anatocistici e ultralegali non concretamente determinati
La Corte d’Appello di Ancona, con sentenza del 4 maggio 2021, ha stabilito che, nel caso in cui manchi una specifica e corretta pattuizione, gli interessi anatocistici con capitalizzazione trimestrale e quelli ultralegali non sono dovuti.