Mutui Euribor: cosa sapere sugli interessi
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19900 del 2024, ha deciso di rimettere al Primo Presidente la questione della possibile nullità delle clausole di determinazione degli interessi nei mutui indicizzati all’Euribor. Questi contratti, stipulati tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008, potrebbero essere stati influenzati da un’intesa restrittiva della concorrenza tra alcune banche.
L’Euribor, che è il tasso di riferimento per i mutui a tasso variabile, è stato manipolato in quel periodo da alcune banche. Se le Sezioni Unite della Cassazione confermassero la nullità delle clausole sugli interessi in quei mutui. I mutuatari potrebbero avere diritto a un ricalcolo degli interessi pagati, ottenendo così un rimborso per quanto versato in eccesso.
Mutui Euribor: cosa sapere sugli interessi
Per i mutuatari che hanno sottoscritto un mutuo tra il 2005 e il 2008, questo sviluppo potrebbe aprire la strada a importanti azioni legali contro le banche. Il ricalcolo degli interessi e la restituzione di eventuali somme indebitamente versate sarebbero un’opportunità per chi ha subito un danno economico a causa delle pratiche anticoncorrenziali accertate.
Se ti trovi in questa situazione, è importante essere informati e agire tempestivamente. Sdebito offre consulenza a chi vuole comprendere meglio i propri diritti in relazione ai mutui Euribor e valutare se è possibile ottenere un rimborso per le somme indebitamente versate.
Contattaci per una consulenza e per scoprire come possiamo aiutarti a far valere i tuoi diritti in un settore complesso come quello bancario.