
In caso di cancellazione della società legittimi gli avvisi di accertamento nei confronti dei soci
La Corte di Cassazione civile, Sez. V, con ordinanza del 15 marzo 2021 n. 7168, ha stabilito che qualora all’estinzione della società, di persone o

S.p.a.: l’adempimento della prestazione di controllo del sindaco è valutato annualmente
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI – 1, con ordinanza del 4 marzo 2021 n. 6027, ha stabilito che l’adempimento della prestazione di controllo,

Mutuo: il mancato raggiungimento dello scopo è causa di inadempimento
La Corte di Cassazione civile, Sez. III, con ordinanza del 6 aprile 2021 n. 9253, ha stabilito che in caso di prestito finalizzato al risanamento

Il Tribunale Fallimentare ha la competenza sulla transazione fiscale
La Corte di Cassazione civile, Sez. Unite, con ordinanza 25 marzo 2021 n. 8504, ha stabilito che la transazione fiscale “obbligatoria” rappresenta l’esigenza di bilanciare

Amministratore di fatto: le sanzioni tributarie sono a carico della persona giuridica
La Corte di Cassazione civile, sez. V, ordinanza del 30 marzo 2021 n. 8811, ha stabilito che le sanzioni amministrative relative al rapporto tributario proprio

Vigilare e impedire atti pregiudizievoli: gli imperativi dell’amministratore di gruppo societario
La Corte Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 3 marzo 2021 n. 5795, ha stabilito che un amministratore di una società, anche se quest’ultima

Il socio che fa valere un credito della società cancellata deve qualificarsi come successore
La Corte di Cassazione civile, Sez. III, con ordinanza 25 marzo 2021 n. 8521, ha stabilito che l’ex socio che agisca a tutela di una

Se il conto è cointestato, la solidarietà attiva permane anche dopo la morte del contitolare
La Corte di Cassazione civile, Sez. II, con ordinanza del 19 marzo 2021 n. 7862, ha stabilito che nel caso in cui il deposito bancario

Se il conto è cointestato, la solidarietà attiva permane anche dopo la morte del contitolare
La Corte di Cassazione civile, Sez. II, con ordinanza del 19 marzo 2021 n. 7862, ha stabilito che nel caso in cui il deposito bancario sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere, sino alla estinzione del rapporto, operazioni, attive e passive, anche disgiuntamente, si realizza una solidarietà dal lato attivo […]

Illegittima l’elezione di domicilio del creditore in luogo diverso da quello dell’esecuzione
La Corte Cassazione civile, sez. VI-3, con ordinanza del 22 marzo 2021 n. 8024, ha stabilito che la dichiarazione di residenza o elezione di domicilio

La modifica alla facoltà di delegare non intacca il diritto di voto: illegittimo il recesso del socio dissenziente
Il Tribunale di Venezia, con sentenza del 26 febbraio 2021 n. 360, ha stabilito che la modifica statutaria della facoltà di delega all’esercizio del diritto

Lockdown: non costituisce reato aver dichiarato il falso nell’autocertificazione prevista dai DPCM
Il Tribunale di Reggio Emilia, ufficio del GIP, con sentenza 27 gennaio 2021 n. 54, ha stabilito che è esclusa la configurabilità del delitto di

Fidejussioni: nulle le clausole inserite dall’ ABI contrarie alla normativa Antitrust
Il Tribunale di Reggio Emilia, con sentenza del 4 marzo 2021 n. 268, ha stabilito che laddove una fideiussione contenga clausole conformi allo schema predisposto dall’ABI e dichiarate contrarie alla normativa antitrust per violazione dell’art 2 comma 2 lett.a) della L. n. 287/1990 dal provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2 maggio 2005, si […]

Fidejussioni: nulle le clausole inserite dall’ ABI contrarie alla normativa Antitrust
Il Tribunale di Reggio Emilia, con sentenza del 4 marzo 2021 n. 268, ha stabilito che laddove una fideiussione contenga clausole conformi allo schema predisposto

Cancellazione della società dal registro delle imprese: la notifica dell’impugnazione deve essere fatta ai soci
La Corte di Cassazione civile, sez. V, con ordinanza del 2 marzo 2021 n. 5605, ha stabilito che successivamente alla cancellazione di una società a

Il fallimento della società trasformata
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 25 gennaio 2021 n. 1519, ha stabilito che L’istituto della trasformazione, di cui agli artt. 2498 ss.

Non è responsabile la banca che identifica il prenditore di assegno di traenza con diligenza
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 12 febbraio 2021 n. 3649, ha stabilito, confermando i precedenti giurisprudenziali in materia, che nessuna
Non è responsabile la banca che identifica il prenditore di assegno di traenza con diligenza
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 12 febbraio 2021 n. 3649, ha stabilito, confermando i precedenti giurisprudenziali in materia, che nessuna responsabilità è configurabile a carico della banca che ha pagato un assegno di traenza non trasferibile a soggetto diverso dall’effettivo beneficiario se l’istituto bancario ha provveduto alla diligente identificazione del […]

Società si aggiudica complesso di beni di società fallita partecipata da socio unico della aggiudicataria: non è abuso di diritto
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza 2 febbraio 2021, n. 2280, ha stabilito che L’autonomia patrimoniale e la distinta personalità giuridica della

Incompletezza cartella clinica: il paziente può usarla come presunzione per provare il nesso di causalità
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza del 18 febbraio 2021 n. 4424, ha ribadito il principio del doppio ciclo causale nei giudizi di responsabilità medica,

Leasing finanziario: efficacia intertemporale delle disposizioni della L. 124/2017
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione Civile, con sentenza n. 2061 del 28.1.2021, si sono pronunciate sull’efficacia intertemporale e l’applicabilità a fattispecie anteriori delle disposizioni

Banche: l’imputazione del pagamento ad interessi opera solo in caso di rimesse solutorie
La Corte di Cassazione civile, sez. I, con ordinanza del 15 febbraio 2021 n. 3858, ha stabilito che nei contratti di conto corrente bancario cui

Banche: l’imputazione del pagamento ad interessi opera solo in caso di rimesse solutorie
La Corte di Cassazione civile, sez. I, con ordinanza del 15 febbraio 2021 n. 3858, ha stabilito che nei contratti di conto corrente bancario cui acceda un’apertura di credito, il meccanismo di imputazione del pagamento agli interessi, di cui all’art. 1194 comma 2° cod. civ., trova applicazione solo ove sia configurabile un pagamento in senso tecnico-giuridico, […]

Master Universitario Legal Manager & Advisor
Iscrizioni entro il 5 marzo 2021 www.uniparthenope.it/bando/bando-di-selezione-lammissione-al-master-universitario-di-ii-livello-legal-manager-advisor-aa-2021 info: federico.alvino@uniparthenope.it