
Dichiarazione di fallimento di società di fatto e prova della sussistenza del contratto sociale
La Corte di Cassazione civile, sez. I, con ordinanza n° 27541 del 28 Ottobre 2019, ha stabilito che, al fine della dichiarazione di fallimento di

Società di fatto tra imprenditore fallito e suoi familiari: indici rivelatori
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27541/19, depositata il 28 ottobre ha stabilito che, ai fini della dichiarazione di fallimento in estensione ai soci

Leasing risolto prima del fallimento: quale disciplina si applica?
La I sezione Civile della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 27545/19 del 28/10/19, chiarisce che a seguito della legge

Insinuazione al passivo del credito della banca e valore probatorio degli estratti conto integrali
La Corte di Cassazione Civile, I sezione, con ordinanza n°27201 del 23/10/2019, ha stabilito che, nell’insinuare al passivo fallimentare il

La revoca della sentenza dichiarativa di fallimento interrompe il giudizio di opposizione allo stato passivo
La Corte di Cassazione, sez. I Civile, con ordinanza n. 3957/18, ha stabilito che la sopravvenuta revoca della dichiarazione di fallimento, passata in giudicato, rende

Valido il tasso soglia di mora per la verifica dell’usura
La Corte di Cassazione III sez. Civile, con ordinanza n. 26286 del 17/10/19, afferma che per la verifica dell’usura va

La pensione di invalidità rientra nel novero dei beni esclusi dal fallimento
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 25629/19 ha affermato che, In tema di beni non compresi nel fallimento, la

Inefficacia dell’ipoteca giudiziale, concordato preventivo e declaratoria di fallimento
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 6381/19 in ossequio all’art. 168, comma 3, l.fall,. ha stabilito che sono inefficaci,

In un contratto di fideiussione sono nulle le clausole frutto di intese illecite favorevoli alla banca, ma non l’intero contratto
La Corte di Cassazione I sezione civile, con sentenza n° 24044 del 26/09/2019, ha affermato che, in una fideiussione rilasciata in favore di una banca,

In un contratto di fidejussione sono nulle le clausole frutto di intese illecite favorevoli alla banca, ma non l’intero contratto
La Corte di Cassazione I sezione civile, con sentenza n° 24044 del 26/09/2019, ha affermato che, in una fideiussione rilasciata

Nullità del contratto di Credito Fondiario al superamento del limite di finanziabilità
La Corte di Cassazione ha affermato che in tema di credito fondiario, il superamento del limite di finanziabilità di cui

Crediti bancari finalizzati ad estinzione debiti chirografari preesistenti: niente ipoteca se non si crea nuova disponibilità per il mutuatario
La Suprema Corte di Cassazione ha confermato la decisione del giudice di merito di rigetto della domanda della banca di

Ammissibilità domanda insinuazione al passivo depositata in cancelleria e non trasmessa al curatore a mezzo PEC
La I sezione Civile della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18535/2019, ha stabilito che l’avvenuta presentazione di una domanda di insinuazione allo stato passivo

Danno da cose in custodia e la specifica colpa del danneggiato
Un’autovettura in sosta subiva ingenti danni causati dall’attivazione, senza preavviso, di un dissuasore del traffico Il danneggiato proponeva domanda risarcitoria ex art. 2051 cc, e

Trasportato auto coinvolta nel sinistro stradale è incapace a testimoniare
Una donna conveniva in giudizio dinnanzi al Giudice di Pace, un’impresa di assicurazione, designata dal Fondo di Garanzia per le vittime della strada, in quanto

Onere della prova riguardo il momento in cui sia sopravvenuta l’incompetenza territoriale
La VI sezione Civile della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19094/2019, ha puntualizzato che, “chi eccepisce l’incompetenza territoriale in corso di causa, per un

Chiarimento sulla legittimazione passiva relativa alla querela di falso
Il Tribunale di Firenze dichiarava il difetto di legittimazione passiva di due agenti della Polizia Municipale, intervenuti per rilevare un sinistro stradale ove era coinvolto

Il contenuto dell’sms fa piena prova se colui contro il quale viene prodotto non lo contesta
Il Tribunale di Mantova nel 2018 sosteneva che dagli sms prodotti dalla moglie, si evinceva chiaramente che il marito aveva aderito all’iscrizione del minore all’asilo

Le trasformazioni sociali e l’applicabilità della dichiarazione di fallimento
Una Srl a seguito delle trasformazioni ex art. 2500-septies cc veniva cancellata dal registro delle imprese, trasformandosi in una comunione d’azienda. Nonostante ciò, entro un

La Corte si pronuncia sull’opposizione all’assegnazione delle somme
La III sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 17663/2019 ha stabilito il seguente orientamento, ovvero che nei pignoramenti presso terzi cui

Conferma della liceità della clausola traslativa degli oneri fiscali
La III sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 17453/2019 individua le condizioni di liceità della clausola traslativa degli oneri tributari, in

Decorrenza della prescrizione nel danno da contagio postrasfusionale
La III sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 17421/2019 ha stabilito che, in caso di contagio postrasfusionale la prescrizione decorre dal

La presenza di segnaletica esclude il nesso di causalità per il sinistro
La Provincia veniva convenuta in giudizio da un uomo per vedere accertata la responsabilità in ordine alla caduta, avvenuta mentre l’uomo percorreva una curva particolarmente

Chiarimenti in merito alla rituale sostituzione dei componenti del Collegio
Il ricorrente proponeva ricorso in Cassazione per vedere accertata la nullità della sentenza per violazione di legge, in quanto vi era stata una divergenza, risultante