
Stalking: il divieto di avvicinamento può estendersi ai figli minori ma serve adeguata motivazione
La Corte di Cassazione penale, sezione V, con sentenza 12 ottobre 2020 n. 28393, ha stabilito che il divieto di avvicinamento di cui all’art. 282-ter c.p.p.

La liquidazione dei compensi professionali deve essere adeguatamente motivata
La Corte di Cassazione, con ordinanza n° 25788 del 13 novembre 2020, ha stabilito che in tema di liquidazione di spese processuali, il giudice, in

Multa per eccesso di velocità: il Tutor deve essere sottoposto a verifiche periodiche
La Corte di Cassazione, con ordinanza n° 24993 del 9 novembre 2020, ha stabilito che tutte le apparecchiature di misurazione della velocità devono essere sottoposte

Covid-19: oneri probatori a carico del conduttore nel giudizio di sfratto per morosità
Il Tribunale di Macerata, con ordinanza del 28 ottobre 2020, ha stabilito che il conduttore che intenda opporsi allo sfratto per morosità deducendo di non

È affetta da nullità insanabile la C.T.U. svolta in assenza di comunicazione alle parti
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 18 novembre 2020 n. 26304, ha stabilito che, ai sensi degli artt. 194, comma 2 c.p.c. e 90, comma 1, disp.

Non si prova la chiusura del locale? La domanda di riduzione dei canoni per COVID-19 non può essere accolta
Il Tribunale di Alessandria, con sentenza n°519 del 18 settembre 2020, ha stabilito che la domanda di riduzione del canone di locazione commerciale proposta dal

Non è più peculato il mancato versamento dell’imposta di soggiorno da parte dell’albergatore
Il Tribunale di Rimini, ufficio del Gip, con delibera del 24 luglio 2020, ha stabilito che l’entrata in vigore dell’art. 180, comma 3, del decreto

È ritorsivo il licenziamento a seguito della rivendicazione dei diritti retributivi del dipendente
La Corte di Cassazione Civile, sez. Lavoro, con sentenza del 2/10/2020 n. 21194, in tema di licenziamento ritorsivo ha stabilito che il motivo illecito addotto

Nessuna tenuità se l’offesa al pubblico ufficiale è di essere corrotto
La Corte di Cassazione Penale, sezione VI, con sentenza 8 ottobre 2020 n. 28111, ha stabilito che per giudicare della eventuale particolare tenuità del fatto

La banca è obbligata a concedere i finanziamenti COVID?
Il Tribunale di Bologna, con ordinanza del 2 ottobre 2020, si è espresso sul ricorso cautelare promosso da una società di capitali al fine di ottenere l’applicazione, da parte della banca, delle misure di sostegno previste dalla normativa emergenziale epidemiologica. La concessione dei sostegni economici introdotti a causa della pandemia è sottoposta alla valutazione del […]

La banca è obbligata a concedere i finanziamenti COVID?
Il Tribunale di Bologna, con ordinanza del 2 ottobre 2020, si è espresso sul ricorso cautelare promosso da una società di capitali al fine di

Stalking: legittimo acquisire la querela anche dopo la chiusura dell’istruttoria dibattimentale
La Corte di Cassazione Penale, con sentenza del 21 settembre 2020, n. 26348, ha ribadito che la mancata acquisizione, “ab initio”, al fascicolo delle indagini

Impossessarsi delle olive mentre il raccolto è ancora in corso è furto aggravato
La Corte di Cassazione penale, con sentenza della sez. feriale del 5 ottobre 2020 n. 27537, ribadisce il principio secondo cui raccogliere frutti in un

No all’esenzione IMU se l’immobile non è stato adibito a dimora abituale dell’intero nucleo familiare
La Corte di Cassazione Civile, con l’ordinanza n. 20130/2020, ha stabilito che stante la natura di stretta interpretazione delle norme agevolative, ai fini dell’esenzione IMU

È nullo il licenziamento ritorsivo per la prolungata assenza del lavoratore per malattia
La Corte di Cassazione civile, sezione Lavoro, con sentenza del 23/9/2019, n. 23583, ha stabilito che è nullo il licenziamento intimato per ritorsione al lavoratore

Impossibilità sopravvenuta dell’effetto traslativo: caparra da restituire al promissario acquirente
La Corte di Cassazione Civile sez.II, con ordinanza 5 ottobre 2020, n. 21262, ha stabilito che l’istanza di restituzione della caparra in favore del promittente

Confisca di denaro riciclato: ogni concorrente risponde per l’intera somma “ripulita”
La Corte di Cassazione Penale, sezione II, con sentenza 25 ottobre 2017 n. 49003, ha stabilito che quando il riciclaggio ha per oggetto somme di

Muore dopo due giorni dall’incidente: va risarcito il danno biologico terminale
La Corte di Cassazione Civile, sez.Vi-3, con ordinanza n°21508 del 6/10/20 ha stabilito che nel caso in cui tra la lesione e la morte si

È legittimo sostituire la malattia con le ferie per evitare il licenziamento
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 19062 del 14 settembre 2020, ha affermato che il lavoratore ha facoltà di sostituire alla malattia la fruizione

Nell’assegnazione della casa coniugale è sempre prioritario l’interesse dei figli affidati a risiedere nella stessa
La Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 16740/20 depositata il 6 agosto in tema di separazione ha stabilito che la casa familiare deve

Via libera ai colloqui dei detenuti al 41-bis con Skype for business
La Corte di Cassazione, sez. I Penale, con sentenza n. 23819/20 depositata l’11 agosto, ha stabilito che sono ammissibili i colloqui con i congiunti dei

Padre libero professionista: la contrazione reddituale derivante da Coronavirus giustifica la riduzione dell’assegno ai figli?
Con ordinanza Presidenziale del 16 luglio 2020 il Tribunale di Terni I sezione Civile ha disposto la riduzione dell’assegno di mantenimento ai figli posto a

La nullità della notifica del decreto ingiuntivo non scalfisce il titolo esecutivo
La Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 29729/19 depositata il 15 novembre ha stabilito che la nullità della notificazione del decreto

Validità ed efficacia del provvedimento di espulsione dello straniero non annullato in sede di opposizione
La Corte di Cassazione, sez. I Penale, con sentenza n. 23705/20 depositata il 10 agosto ha stabilito che laddove il provvedimento di espulsione dello straniero