
Il vice-presidente del CDA non risponde per i fatti commessi dopo le dimissioni
La Corte di Cassazione civile, sez. I, con ordinanza del 17 maggio 2021 n. 13221, ha stabilito che non è configurabile un’estensione di responsabilità nei

Il vice-presidente del CDA non risponde per i fatti commessi dopo le dimissioni
La Corte di Cassazione civile, sez. I, con ordinanza del 17 maggio 2021 n. 13221, ha stabilito che non è configurabile un’estensione di responsabilità nei

Il vice-presidente del CDA non risponde per i fatti commessi dopo le dimissioni
La Corte di Cassazione civile, sez. I, con ordinanza del 17 maggio 2021 n. 13221, ha stabilito che non è configurabile un’estensione di responsabilità nei

Il vice-presidente del CDA non risponde per i fatti commessi dopo le dimissioni
La Corte di Cassazione civile, sez. I, con ordinanza del 17 maggio 2021 n. 13221, ha stabilito che non è configurabile un’estensione di responsabilità nei

Il saldo passivo del c/c non può essere compensato ex art. 1853 c.c. da un’apertura di credito
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 16 aprile 2021 n. 10117, ha stabilito che nell’apertura di credito, il diritto di cui

Amministratori di società di persone: la responsabilità è contrattuale
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 12 maggio 2021 n. 12567, ha stabilito che a fronte di disponibilità patrimoniali pacificamente fuoriuscite

È inammissibile la richiesta di addebito dopo dodici anni dalla separazione di fatto
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI-1, con sentenza del 5 maggio 2021 n. 11746, ha stabilito che non può essere imputata una separazione con

Nullità relativa del contratto di locazione a uso abitativo verbale e non registrato
La Corte di cassazione, con sentenza del 9 aprile 2021, n. 9475, ha affermato che il contratto di locazione concluso in forma verbale e non registrato,

S.R.L.: è cedibile il diritto di opzione in caso di aumento di capitale, salva diversa previsione statutaria
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 9 aprile 2021 n. 9460, ha stabilito che Il trasferimento del diritto di opzione può

Registro opposizioni: il Garante può vietare il recupero del consenso per finalità di marketing
La Corte di Cassazione Civile, Sez. I, con ordinanza del 26 aprile 2021 n. 11019, ha rigettato il ricorso proposto da Telecom Italia SpA avverso

Mancata distribuzione di utili da incapienza dell’attivo: l’azione non spetta al socio
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 28 aprile 2021 n. 11223, ha stabilito che l’azione individuale del socio nei confronti dell’amministratore

Il correntista attore non deve produrre tutti gli estratti conto per provare l’illegittimità degli addebiti
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 23 aprile 2021 n. 10838, torna sul tema dell’onere probatorio incombente sul correntista che agisca

Autovelox: illegittimo il verbale se manca l’indicazione del decreto prefettizio
La Corte di Cassazione civile, sez. II, con sentenza del 26 aprile 2021 n. 10918, ha stabilito che il verbale con cui è effettuata la

Netta la differenza fra bancarotta documentale fraudolenta e semplice
La Corte di Cassazione Penale, con sentenza n. 13059/2021, ha stabilito che in tema di bancarotta documentale, qualora sia assente o insufficiente l’accertamento in ordine

Responsabilità notarile: se il titolo di provenienza è una sentenza il notaio deve verificare se è definitiva
La Corte di Cassazione civile, Sez. 3, con sentenza del 16 marzo 2021 n. 7283, ha stabilito che se il titolo di provenienza sia una

Preliminare di vendita: in caso di risoluzione contrattuale, va restituita la caparra versata
La Corte di Cassazione civile, sez. VI,-2, con ordinanza del 16 aprile 2021 n. 10178, ha stabilito che in caso di risoluzione giudiziale e di

È esercizio abusivo della professione di commercialista anche la commissione di “atti non riservati”
Il Tribunale di Bologna, con sentenza del 2 marzo 2021 n. 189, ha stabilito che anche il compimento di atti formalmente “non riservati” ad una

Opposizione allo stato passivo: i documenti allegati alla domanda di ammissione non vanno prodotti ex novo
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza 12 aprile 2021 n. 9593, ha stabilito che l’art. 99 richiamato, a norma del quale il

In caso di cancellazione della società legittimi gli avvisi di accertamento nei confronti dei soci
La Corte di Cassazione civile, Sez. V, con ordinanza del 15 marzo 2021 n. 7168, ha stabilito che qualora all’estinzione della società, di persone o

S.p.a.: l’adempimento della prestazione di controllo del sindaco è valutato annualmente
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI – 1, con ordinanza del 4 marzo 2021 n. 6027, ha stabilito che l’adempimento della prestazione di controllo,

Mutuo: il mancato raggiungimento dello scopo è causa di inadempimento
La Corte di Cassazione civile, Sez. III, con ordinanza del 6 aprile 2021 n. 9253, ha stabilito che in caso di prestito finalizzato al risanamento

Il Tribunale Fallimentare ha la competenza sulla transazione fiscale
La Corte di Cassazione civile, Sez. Unite, con ordinanza 25 marzo 2021 n. 8504, ha stabilito che la transazione fiscale “obbligatoria” rappresenta l’esigenza di bilanciare

Amministratore di fatto: le sanzioni tributarie sono a carico della persona giuridica
La Corte di Cassazione civile, sez. V, ordinanza del 30 marzo 2021 n. 8811, ha stabilito che le sanzioni amministrative relative al rapporto tributario proprio

Vigilare e impedire atti pregiudizievoli: gli imperativi dell’amministratore di gruppo societario
La Corte Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 3 marzo 2021 n. 5795, ha stabilito che un amministratore di una società, anche se quest’ultima