
Concordato fallimentare: il compenso al curatore si calcola su quanto percepito dai creditori
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI-1, con ordinanza del 13 gennaio 2022 n. 909, ha stabilito che in caso di chiusura concordataria del fallimento,

Indebita compensazione: responsabilità concorsuale tra consulente fiscale e contribuente
La Corte di Cassazione penale, sez. III, con sentenza del 6 dicembre 2021 n. 44939, ha stabilito che in caso di indebita compensazione di crediti

Valida la notifica della cartella via PEC in formato PDF
La Corte di Cassazione civile, Sez. V, con ordinanza del 13 dicembre 2021 n. 39513, ha stabilito che la notifica della cartella di pagamento può

PEC: va rinnovata tempestivamente la notifica se la casella del destinatario è piena
La Corte di Cassazione civile, Sez. III, con sentenza 20 dicembre 2021 n. 40758, ha stabilito che a notificazione non perfezionatasi per fatto imputabile al

Informazioni creditizie: il preavviso di imminente segnalazione negativa necessario ai soli consumatori
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 13 dicembre 2021 n. 39769, ha stabilito che in tema di segnalazione alle Società di

Legittima la liquidazione equitativa del danno, se non può esserne provato l’ammontare
La Corte di Cassazione civile, sez. II, con ordinanza del 27 dicembre 2021 n. 41542, ha stabilito che il giudice deve, anche d’ufficio, procedere alla

Con la sospensione dell’esecuzione dell’avviso di accertamento, stop anche al ruolo
La Corte di Cassazione, con sentenza n.40047 del 14 dicembre 2021, ha stabilito che il fisco non può iscrivere a ruolo la cartella di pagamento

Fideiussione omnibus conforme allo schema ABI: solo le singole clausole sono nulle?
Il Tribunale di Reggio Emilia, con sentenza del 17 novembre 2021, ha stabilito che Laddove una fideiussione contenga clausole conformi allo schema predisposto dall’ABI e

Illegittima la sentenza che non esamina in modo analitico la documentazione del contribuente
La Corte di Cassazione civile, sez. V, con sentenza del 1 dicembre 2021 n. 37662, ha stabilito che nel contenzioso tributario conseguente ad accertamenti sintetici-induttivi

È illegittimo delegare all’operatore privato il rilevamento delle infrazioni
La Corte di Cassazione civile, Sez. II, con sentenza del 3 dicembre 2021 n. 38276, ha stabilito che l’accertamento dell’infrazione dell’art. 142 del Codice della

È il creditore a dover provare che non è stata rispettata la “par condicio creditorum”
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI, con ordinanza del 22 ottobre 2021 n. 29548, ha stabilito che, in tema di liquidazione di società di

Conto corrente monofirma: è nullo se manca la prova della consegna del contratto al cliente
Il Tribunale di Napoli, con sentenza n.8433 del 15 ottobre 2021, circa la validità del contratto di conto corrente che non rechi la firma della banca

Conto corrente monofirma: è nullo se manca la prova della consegna del contratto al cliente
Il Tribunale di Napoli, con sentenza n.8433 del 15 ottobre 2021, circa la validità del contratto di conto corrente che non rechi la firma della banca (c.d. contratto monofirma) ha stabilito che, in assenza di prova della consegna del documento al correntista, difetta il requisito della forma scritta ex art. 117 TUB e, pertanto, il credito presuntivamente vantato […]

L’anteriorità di un credito rispetto al fallimento è desumibile dalle fatture, anche se non registrate
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 26 novembre 2021 n. 37028, ha stabilito che L’anteriorità di un credito rispetto alla dichiarazione

Bancarotta documentale: per la Cassazione è possibile applicare la particolare tenuità del fatto
La Corte di Cassazione penale, Sez. V, con sentenza dell’ 11 novembre 2021 n. 41016, nel ritenere applicabile la causa di non punibilità per particolare

Phishing: banca responsabile se non prova l’incauto comportamento del correntista
Il Tribunale di Pesaro, con sentenza del 7 settembre 2021, ha accolto la domanda avanzata da un cliente vittima di phishing nei confronti della propria banca. Il giudice ha accertato la responsabilità della banca non avendo questa fornito prova sul fatto che l’operazione abusiva di pagamento sul conto del cliente fosse stata resa possibile da […]

Phishing: banca responsabile se non prova l’incauto comportamento del correntista
Il Tribunale di Pesaro, con sentenza del 7 settembre 2021, ha accolto la domanda avanzata da un cliente vittima di phishing nei confronti della propria

Sì alla revoca dell’assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che non studia né lavora
La Corte di Cassazione civile, sez. I, con sentenza dell’8 novembre 2021 n. 32406, ha stabilito che, secondo il principio di autoresponsabilità, il figlio maggiorenne

Non spetta all’utente che contesta la bolletta provare il malfunzionamento del contatore
La Corte di Cassazione civile, sez. III, con ordinanza del 16 novembre 2021 n. 34701, ha stabilito che in tema di somministrazione con registrazione del

L’accomandatario non può essere condannato al pagamento degli utili societari
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 9 novembre 2021 n. 32666, ha stabilito che titolare dell’obbligo di distribuzione degli utili che

Si ha bancarotta preferenziale in caso di rifinanziamento ipotecario dei debiti chirografari del fallito
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 3 novembre 2021 n. 31513, ha stabilito che, in tema di bancarotta preferenziale, integra gli

Usura: la commissione di anticipata estinzione concorre alla determinazione del Tasso Effettivo Globale
Il Tribunale di Benevento, con sentenza dell’ 8 ottobre 2021, ha stabilito che la normativa antiusura (art. 644 c.p.) prevede che nella determinazione del tasso usurario

Sospensione dell’esecuzione e spese del procedimento
Il Tribunale di Roma, con sentenza del 20 settembre 2021, ha stabilito che il termine di cui all’art. 627 c.p.c. per la riassunzione della procedura

Sì all’assegno divorzile alla ex che, anche se autonoma, ha permesso al marito di fare carriera
La Corte di Cassazione civile, sez. VI-1, con ordinanza del 20 ottobre 2021 n. 29195, ha stabilito che il mancato sacrificio di aspettative professionali ed