
Contratti bancari: transazione novativa e conservativa
Contratti bancari: transazione novativa e conservativa. Per quanto riguarda i contratti bancari, la transazione, se non novativa, è invalida se interviene su un titolo nullo.

Crisi d’impresa: società di fatto se i beni sono in un fondo comune?
Crisi d’impresa: società di fatto se i beni sono in un fondo comune? Considerando che nel nostro codice civile non esiste una definizione di società

Mutuo: la prescrizione decennale decorre dalla scadenza ultima rata
Mutuo: la prescrizione decennale decorre dalla scadenza dell’ultima rata. La Corte di Cassazione, infatti, con l’ordinanza del 10 febbraio 2023 n. 4232, in materia di

Le Sezioni Unite sul contratto di leasing indicizzato
Le Sezioni Unite si esprimono sul contratto di leasing indicizzato. Le Sezioni Unite della Suprema Corte, si sono dunque espresse in merito al contratto di

Sovraindebitamento: può accedere al concordato minore anche l’imprenditore individuale cessato
Il Tribunale di Ancona, con il decreto dell’11 gennaio 2023, ha stabilito che all’imprenditore individuale che abbia cessato la propria attività e sia stato cancellato dal

Sovraindebitamento: l’accordo non va omologato se pregiudica il creditore ipotecario
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 4613 del 14/02/2023, ha stabilito che, al fine dell’accertamento del requisito di ammissibilità che al creditore ipotecario

È socio occulto chi rilascia plurime fideiussioni in favore dell’imprenditore individuale fallito
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 4385/2023, ha stabilito che finanziamenti e fideiussioni in favore dell’imprenditore, se non sono di per sé idonei

Con la casella PEC è piena l’atto va rinotificato.
La Corte di cassazione, con ordinanza n. 2193 del 24 gennaio 2023, ha stabilito sulla questione del perfezionamento della notifica a mezzo PEC che nel

La SIM è responsabile per i danni arrecati dal promotore
Il Tribunale di Palermo, con sentenza del 21 dicembre 2022, ha stabilito che in tema di intermediazione finanziaria il soggetto abilitato allo svolgimento dei servizi

Phishing: nella valutazione della colpa del cliente incidono anche le sue qualità soggettive
Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 1074 del 1° dicembre 2022, ha respinto la domanda di risarcimento del danno di un cliente vittima di
Phishing: nella valutazione della colpa del cliente incidono anche le sue qualità soggettive
Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 1074 del 1° dicembre 2022, ha respinto la domanda di risarcimento del danno di un cliente vittima di phishing nei confronti della propria banca. Ad avviso del Tribunale è da escludersi la responsabilità della banca per le disposizioni di pagamento disconosciute dal cliente qualora la prima dimostri: a) […]

L’amministratore testa di legno non risponde del riciclaggio dell’amministratore di fatto
La Corte di Cassazione penale, con sentenza n. 47529/2022, ha stabilito che la responsabilità dell’amministratore di diritto, mero prestanome dell’amministratore di fatto, per reati commessi

Revocabile dal curatore l’atto del fallito che pregiudica il TFR degli ex dipendenti
La Corte di Cassazione civile, con sentenza n. 524/2023, ha stabilito che il lavoratore dipendente, quale creditore sotto condizione del TFR, è senz’altro legittimato, anche

Il professionista ha diritto al compenso anche se, dopo il concordato, sopravviene il fallimento
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 281/2023, ha stabilito che, In difetto di specifiche carenze nella dovuta diligenza e perizia del professionista, il

Phishing: banca responsabile per non aver adottato sistemi di sicurezza aggiuntivi
La Corte di appello di Firenze, con sentenza dell’8 settembre 2022, ha confermato la condanna di una banca al risarcimento del danno a favore di un
Phishing: banca responsabile per non aver adottato sistemi di sicurezza aggiuntivi
La Corte di appello di Firenze, con sentenza dell’8 settembre 2022, ha confermato la condanna di una banca al risarcimento del danno a favore di un proprio correntista vittima di phishing, non avendo la prima fornito prova di aver adottato sistemi di sicurezza aggiuntivi, quali il servizio di “sms-alert”, tali da consentire l’immediato controllo da parte […]

Bancarotta documentale: il malfunzionamento del supporto informatico può costare la condanna
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 45044/2022, nell’ambito di un procedimento per bancarotta documentale semplice, ha confermato che la possibilità consentita dall’ art. 2215-bis

Il superamento del limite di finanziabilità non è causa di nullità del mutuo fondiario
Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con sentenza del 16 novembre 2022 n. 33719, hanno stabilito che, in tema di mutuo fondiario, nell’ipotesi

Il prestanome amministratore di diritto non risponde del riciclaggio dell’amministratore di fatto
La Corte di Cassazione, Seconda Sezione Penale, con sentenza n. 43969/2022, ha stabilito che Non può violarsi il principio della tassatività della norma penale e

È “fuori sede” l’offerta di investimento che avvenga al di fuori della sede dell’intermediario
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 35787/2022, ha stabilito che per escludere l’applicabilità della disciplina relativa all’offerta fuori sede di cui all’art. 30 T.U.F.,
È “fuori sede” l’offerta di investimento che avvenga al di fuori della sede dell’intermediario
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 35787/2022, ha stabilito che per escludere l’applicabilità della disciplina relativa all’offerta fuori sede di cui all’art. 30 T.U.F., nella vigenza del Reg. Consob n. 16190/2007, non è sufficiente che la promozione ed il collocamento di strumenti finanziari si attuino in luogo di pertinenza del promotore finanziario, ma è necessario […]
È “fuori sede” l’offerta di investimento che avvenga al di fuori della sede dell’intermediario
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 35787/2022, ha stabilito che per escludere l’applicabilità della disciplina relativa all’offerta fuori sede di cui all’art. 30 T.U.F., nella vigenza del Reg. Consob n. 16190/2007, non è sufficiente che la promozione ed il collocamento di strumenti finanziari si attuino in luogo di pertinenza del promotore finanziario, ma è necessario […]

Criptovalute: per la Cassazione vanno considerate uno “strumento d’investimento”
La Corte di Cassazione penale, con sentenza n. 44378/2022, afferma il principio in base al quale la valuta virtuale deve essere considerata strumento di investimento
Criptovalute: per la Cassazione vanno considerate uno “strumento d’investimento”
La Corte di Cassazione penale, con sentenza n. 44378/2022, afferma il principio in base al quale la valuta virtuale deve essere considerata strumento di investimento perché consiste in un prodotto finanziario, e pertanto deve essere disciplinata con le norme dettate in materia di intermediazione finanziaria cioè con gli artt. 94 ss., del D.Lgs. n. 58 del […]