
Bancarotta fraudolenta documentale: la sola mancanza della contabilità non prova l’elemento soggettivo
La Corte di Cassazione penale, Sez. V, con sentenza del 21 gennaio 2021 n. 2483, ha stabilito che gli elementi dai quali desumere la sussistenza

La pensione di reversibilità non esclude il danno patrimoniale da perdita del congiunto
La Corte di Cassazione civile, sez. VI – 3, con ordinanza del 1 febbraio 2021 n. 2177, ha stabilito che dal risarcimento del danno patrimoniale

Diamanti da investimento: la banca responsabile per mancata informativa
Il Tribunale di Lucca, con sentenza 22 gennaio 2021 n. 64, ha stabilito che la banca che propone un investimento in pietre preziose, fungendo da

Diamanti da investimento: la banca responsabile per mancata informativa
Il Tribunale di Lucca, con sentenza 22 gennaio 2021 n. 64, ha stabilito che la banca che propone un investimento in pietre preziose, fungendo da intermediario tra il proprio cliente ed un soggetto terzo, deve comunque attenersi alle consuete regole di diligenza, correttezza e trasparenza, nell’interesse dei clienti e per l’integrità dei mercati, nonchè acquisire […]

Il credito del professionista è prededucibile anche se il concordato è inammissibile
La Corte di Cassazione civile, sez. VI– 1, con ordinanza 28 gennaio 2021 n. 1961, ha stabilito che non osta al riconoscimento della prededuzione richiesta

Infedeltà patrimoniale: la differenza fra consentito e vietato è la presenza di un conflitto di interesse fra amministratore e società
La Corte di Cassazione penale, sezione VI, con sentenza del 16 ottobre 2020 n. 28831, ha stabilito che la condotta richiamata dall’art. 2634 c.c., relativa all’infedeltà

La mancata indicazione in bilancio non equivale a rinuncia del credito sociale
La Corte di Cassazione civile, Sez. III, con ordinanza 26 gennaio 2020 n. 1724, ha stabilito che la remissione del debito, quale causa di estinzione

Master telematico di II livello “Legal Manager & Advisor”
Master telematico di II livello “Legal Manager & Advisor” Svolto integralmente a distanza e in orario serale Forma giuristi d’impresa e consulenti societari con competenze

Il credito del professionista non è prededucibile se la domanda di concordato è inammissibile
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 15 gennaio 2021 n. 639, ha stabilito che l’ art. 111, comma 2 L. Fall., nello

Nulla sentenza di fallimento che non accerta lo stato di insolvenza
La Corte di Cassazione Civile, Sez. I, con sentenza del 20 gennaio 2021 n. 976, ha stabilito che è nulla, perché affetta da motivazione apparente,

La multa con autovelox non è valida se non è indicato il decreto prefettizio
La Corte di Cassazione civile, sez. II, con ordinanza del 15 gennaio 2021 n. 623, ha stabilito che la mancata indicazione del decreto prefettizio nel

Omessa indicazione di un credito sociale nel bilancio finale di liquidazione e remissione del debito
La Corte di Cassazione Civile, sez. III, con ordinanza del 14 dicembre 2020 n. 28439, ha stabilito che La remissione del debito, quale causa di

La misura della compensazione delle spese é rimessa alla discrezionalità del giudice
La Corte di Cassazione civile, sez. VI-1, con ordinanza n°289 del 12 gennaio 2021, ha stabilito che la valutazione delle proporzioni della soccombenza reciproca e

Se non contestati, validi gli addebiti su c/c senza riscontro nelle scritture contabili
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza 23 dicembre 2020 n. 29415, ha stabilito che sono validi gli addebiti sul conto corrente privi di riscontro nelle scritture contabili se gli estratti conto non vengono specificatamente contestati e rigetta il ricorso proposto da una società di capitali contro un istituto di credito con il […]

Se non contestati, validi gli addebiti su c/c senza riscontro nelle scritture contabili
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza 23 dicembre 2020 n. 29415, ha stabilito che sono validi gli addebiti sul conto corrente privi

La Cassazione fissa i limiti della responsabilità dei sindaci
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza dell’ 11 dicembre 2020 n. 28357, ha stabilito che la fattispecie dell’art. 2407 c.c. richiede la prova

Va sospeso l’avvocato che, con false promesse, si accaparra la clientele
La Corte di Cassazione civile, sez. unite, con sentenza del 27 ottobre 2020 n. 23593, ha stabilito che Integra la fattispecie di accaparramento di clientela

Comportamento “non lineare” della parte? Non è sufficiente per la risoluzione del contratto
La Corte di Cassazione civile, sez. III,con ordinanza del 16 novembre 2020 n. 25845, ha stabilito che avuto riguardo all’obiettività dell’inadempimento rilevante ai sensi dell’art.

Medico costringe paziente a fare un esame a pagamento in regime di intramoenia: è concussione
La Corte di Cassazione penale,con sentenza del 1’ ottobre 2020 n. 27292 pronunciandosi sul ricorso proposto avverso la ordinanza con cui il tribunale del riesame,

È abusiva la domanda di concordato presentata dopo l’azione ex art. 2932 c.c.?
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 23 novembre 2020 n. 26568, ha stabilito che In tema di concordato preventivo, il giudice,

Azione revocatoria: la simulazione del prezzo di vendita è opponibile alla curatela
La Corte di Cassazione civile, sez. III, con ordinanza del 6 novembre 2020 n. 24950, ha stabilito che In caso di azione revocatoria ex art. 67,

Conto Corrente: legittima la richiesta di esibizione degli estratti conto avanzata unicamente in giudizio
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25158 del 10 NOVEMBRE 2020, ribadisce che il diritto del titolare di un rapporto di conto corrente ad ottenere documentazione ai sensi dell’art. 119 TUB non richiede formule sacramentali, né è circoscritto alla fase ante causam. Fornita prova dell’esistenza del rapporto contrattuale, la richiesta può essere avanzata anche in […]

Conto Corrente: legittima la richiesta di esibizione degli estratti conto avanzata unicamente in giudizio
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25158 del 10 NOVEMBRE 2020, ribadisce che il diritto del titolare di un rapporto di conto corrente ad

Opposizione a decreto ingiuntivo: l’onere di avviare la mediazione incombe sul creditore opposto
La Corte di Cassazione civile, sez. uniite, con sentenza 18 settembre 2020 n. 19596, ha stabilito che nei processi di opposizione a decreto ingiuntivo, ove