
Misure protettive confermate se i creditori non oppongono nessun danno specifico
Il Tribunale di Bergamo, con la decisione del 5 aprile 2022, chiamato a confermare o revocare le misure protettive nell’ambito di una procedura di composizione

Il ricorso a nome della società estinta espone il legale al pagamento delle spese processuali
La Corte di Cassazione Civile, con sentenza n. 21713/2022, ha stabilito che il ricorso per cassazione proposto dall’ex legale rappresentante di una società estinta è inammissibile per la

Morte di uno dei titolari: illegittimo il blocco dei rapporti bancari cointestati
Il Tribunale di Catanzaro, con Ordinanza del 29/06/2022, si è pronunciato sulla sorte dei depositi bancari cointestati a più persone che risultino interessati al blocco

Morte di uno dei titolari: illegittimo il blocco dei rapporti bancari cointestati
Il Tribunale di Catanzaro, con Ordinanza del 29/06/2022, si è pronunciato sulla sorte dei depositi bancari cointestati a più persone che risultino interessati al blocco apposto dagli istituti di credito in concomitanza con la morte di uno dei due titolari, stabilendo che va applicata la disciplina di cui all’art.1854 c.c. espressamente riferita al conto corrente intestato a […]

Bollette “gonfiate”? Spetta all’Enel provare il corretto funzionamento del contatore
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 7 luglio 2022 n. 21564, ha stabilito che in presenza di contestazioni sulla funzionalità del sistema di misurazione

La lontananza geografica non esclude il danno parentale per morte del fratello
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22397 del 15 luglio 2022, ha stabilito che la mera lontananza geografica tra un fratello ed una sorella

Il Ministero della Salute è responsabile in caso di trasfusioni con sangue infetto
La Corte di Cassazione, con ordinanza 8 luglio 2022 n. 21695, ha stabilito che in tema di patologie conseguenti ad infezioni con i virus HBV,

Fallimento in consecuzione: efficaci le ipoteche iscritte nei 90 giorni prima del ricorso per concordato
La Corte di Cassazione Civile, con sentenza n. 21758/2022, ha stabilito che l’art. 168, comma 3, l.fall., il quale sancisce l’inefficacia delle ipoteche giudiziali iscritte

Crisi d’impresa: la prova della supersocietà di fatto va fornita in termini rigorosi
La Corte di Cassazione civile, con l’ordinanza n. 20552/2022, ha stabilito che l’art. 147, comma 5, l.fall. trova applicazione non solo quando, dopo la dichiarazione

Illegittima la confisca del veicolo emessa oltre il termine di 90 giorni
Il Giudice di Pace di Alessandria con sentenza n. 188 del 21 giugno 2022, in tema di circolazione di veicoli a motore privi di copertura

La rimozione di vincoli alla circolazione delle azioni legittima il recesso del socio
La Corte di Cassazione civile, con sentenza n. 20546/2022, ha stabilito che la modifica dello statuto, con cui vengono sottratti al diritto di prelazione spettante

Il nudo proprietario non risponde delle infiltrazioni all’appartamento sottostante
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 24 giugno 2022 n. 20429, ha stabilito che la responsabilità cagionata da cose in custodia ricade infatti sul

Non è in colpa la Banca che paga l’assegno senza richiedere due documenti d’identità
La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 24 giugno 2022 n. 20477, ha stabilito che, al fine di valutare la sussistenza della responsabilità colposa della

Non è in colpa la Banca che paga l’assegno senza richiedere due documenti d’identità
La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 24 giugno 2022 n. 20477, ha stabilito che, al fine di valutare la sussistenza della responsabilità colposa della banca negoziatrice nell’identificazione del presentatore del titolo, la diligenza professionale richiesta deve essere individuata ai sensi dell’art. 1176, comma 2, c.c.; quindi non c’è onere per la banca negoziatrice dell’assegno […]

Minorenne viola il Codice della Strada? Ne rispondono i genitori
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 17 giugno 2022 n. 19619, ha accolto il ricorso avanzato dalla madre di un minore, autore di una

Fornitura acqua potabile: paga sempre l’intestatario dell’utenza e non il proprietario
La Corte di Appello di Messina, con sentenza n. 272 del 28 aprile 2022, ha stabilito che il contratto di fornitura di acqua potabile va ricondotto

Smishing: banca non è responsabile se il cliente comunica le credenziali a terzi
Il Tribunale di Firenze, con sentenza del 24 maggio 2022 ha respinto la domanda risarcitoria avanzata da due clienti, vittima di smishing, nei confronti della

Smishing: banca non è responsabile se il cliente comunica le credenziali a terzi
Il Tribunale di Firenze, con sentenza del 24 maggio 2022 ha respinto la domanda risarcitoria avanzata da due clienti, vittima di smishing, nei confronti della propria banca. Il Giudice, appurata la sussistenza della colpa grave dei clienti per aver comunicato a terzi le credenziali personali di accesso al sistema di home banking, ha escluso la […]

Società di capitali: la cessione di quote ha ad oggetto la partecipazione sociale
La Corte di Cassazione Civile, con ordinanza n.18755/2022, ha stabilito che la cessione delle quote di una società di capitali ha come oggetto immediato la partecipazione

I WhatsApp e gli sms nella memoria di un cellulare hanno natura di documenti
La Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con sentenza 8 giugno 2022 n. 22417, ha stabilito che per i dati informatici non valgono i principi elaborati

Autovelox: multa annullabile se manca la prova fotografica
Il Giudice di Pace di Latina, con sentenza n.365/22, in tema di violazioni di norme sui limiti di velocità accertate a mezzo di strumento elettronico

Investimento finanziario azzerato se la banca vìola gli obblighi informativi
Il Tribunale di Benevento, con sentenza del 13 maggio 2022, ha stabilito che, nel caso in cui l’intermediario ha violato gli obblighi informativi cui è tenuto nei confronti dell’investitore (nell’ambito di un giudizio incardinato da una risparmiatrice che aveva investito in azioni ed obbligazioni subordinate tramite un istituto di credito e che aveva visto completamente azzerato […]

Investimento finanziario azzerato se la banca vìola gli obblighi informativi
Il Tribunale di Benevento, con sentenza del 13 maggio 2022, ha stabilito che, nel caso in cui l’intermediario ha violato gli obblighi informativi cui è tenuto

Insinuazione al passivo: le buste paga dimostrano l’esistenza del credito
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17312 del 27 maggio 2022, ha ribadito l’ orientamento secondo il quale le copie delle buste paga rilasciate al lavoratore dal datore