
Usura: la produzione in giudizio dei decreti ministeriali di rilevazione del tasso soglia
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI – 1, con ordinanza del 20 ottobre 2021 n. 29240, ha stabilito che le prescrizioni dei decreti ministeriali

Illegittima la multa se la postazione mobile di controllo non è presegnalata
La Corte di Cassazione civile, sez. II, con ordinanza del 22 ottobre 2021 n. 29595, ha stabilito le postazioni di controllo sulla rete stradale per

Sim swap fraud: banca e compagnia telefonica responsabili in solido
Il Tribunale di Prato, con sentenza 27 settembre 2021 n. 669, ha stabilito che la compagnia telefonica è responsabile dei danni subiti dall’utente qualora i
Sim swap fraud: banca e compagnia telefonica responsabili in solido
Il Tribunale di Prato, con sentenza 27 settembre 2021 n. 669, ha stabilito che la compagnia telefonica è responsabile dei danni subiti dall’utente qualora i dati della SIM a lui intestata vengano carpiti fraudolentemente e utilizzati per compiere illecite operazioni tramite il servizio di home banking che richieda sistemi di autenticazione con l’utilizzo della suddetta […]

Assegno divorzile non dovuto? L’ex coniuge deve restituire le somme percepite
La Corte di Cassazione civile, sez. I, con sentenza del 18 ottobre 2021 n. 28646, ha stabilito che l’accertamento dell’insussistenza del diritto all’assegno divorzile comporta
Assegno divorzile non dovuto? L’ex coniuge deve restituire le somme percepite
La Corte di Cassazione civile, sez. I, con sentenza del 18 ottobre 2021 n. 28646, ha stabilito che l’accertamento dell’insussistenza del diritto all’assegno divorzile comporta

Centrale di Allarme Interbancaria: quando è legittima la segnalazione del consumatore moroso?
Il Tribunale di Foggia, con ordinanza del 18 settembre 2021, ha stabilito che Il consumatore moroso che sia stato segnalato dall’intermediaria finanziaria alla Centrale di

Documentazione bancaria: il cliente ha un diritto sostanziale autonomo a riceverne copia
Il Tribunale di Pistoia, con sentenza del 14 settembre 2021, ha stabilito che Il diritto del cliente, ex art. 119, comma 4, TUB , , di ottenere

Documentazione bancaria: il cliente ha un diritto sostanziale autonomo a riceverne copia
Il Tribunale di Pistoia, con sentenza del 14 settembre 2021, ha stabilito che Il diritto del cliente, ex art. 119, comma 4, TUB , , di ottenere dall’istituto bancario la consegna di copia della documentazione relativa a ciascuna operazione registrata nell’ultimo decennio configura un diritto sostanziale autonomo, la cui tutela è riconosciuta come situazione giuridica finale e […]

Istanza di esibizione degli estratti di Conto Corrente ammissibile solo se precedentemente richiesti alla banca
La Corte di Cassazione – Prima Sezione Civile, con sentenza n. 24641/2021 del 13 settembre 2021, ha operato un cambio di indirizzo in ordine all’esibizione degli estratti conto da parte della Banca, richiesta in giudizio ai sensi dell’art. 210 c.p.c. Secondo la Suprema Corte, l’istanza di esibizione degli estratti di conto corrente può essere ammessa […]

Istanza di esibizione degli estratti di Conto Corrente ammissibile solo se precedentemente richiesti alla banca
La Corte di Cassazione – Prima Sezione Civile, con sentenza n. 24641/2021 del 13 settembre 2021, ha operato un cambio di indirizzo in ordine all’esibizione

Presunzione maggior reddito da movimenti bancari: applicabile a tutti i contribuenti
La Corte di Cassazione civile, Sez. V, con ordinanza 23 settembre 2021 n. 25813, ha stabilito che La presunzione legale di maggior reddito fondata sulle

Il fallito può essere amministratore di una s.r.l.
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 16 settembre 2021 n. 25050, ha stabilito che il fallito può essere amministratore di una

L’assegno divorzile ha funzione compensativo-perequativa, oltre che assistenziale
La Corte di Cassazione civile, sez. II, con ordinanza del 1 ottobre 2021 n. 26682, ha stabilito che il riconoscimento dell’assegno di divorzio, cui deve

Mutuo: le spese di assicurazione concorrono alla determinazione del tasso usurario
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI – 1, con ordinanza del 6 agosto 2021 n. 22465, ha stabilito che ai fini della valutazione della

Mutuo: le spese di assicurazione concorrono alla determinazione del tasso usurario
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI – 1, con ordinanza del 6 agosto 2021 n. 22465, ha stabilito che ai fini della valutazione della natura usuraria di un contratto di mutuo, devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, in conformità con quanto previsto dall’art. 644, comma […]

Mutuo: le spese di assicurazione concorrono alla determinazione del tasso usurario
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI – 1, con ordinanza del 6 agosto 2021 n. 22465, ha stabilito che ai fini della valutazione della natura usuraria di un contratto di mutuo, devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, in conformità con quanto previsto dall’art. 644, comma […]

Mutuo: le spese di assicurazione concorrono alla determinazione del tasso usurario
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI – 1, con ordinanza del 6 agosto 2021 n. 22465, ha stabilito che ai fini della valutazione della natura usuraria di un contratto di mutuo, devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, in conformità con quanto previsto dall’art. 644, comma […]

Assegno: la banca risponde della negligente verifica sulla regolarità del titolo
Il Tribunale di Verona, Sez. III civile, con sentenza dell’8 luglio 2021, ha stabilito la sussistenza della responsabilità della banca alla quale il correntista si sia rivolto per rendere il “bene emissione” di un assegno, poi rivelatosi irregolare, in caso di verifica negligente circa la bontà del titolo. Aderendo a quell’indirizzo che ravvisa un obbligo […]

Assegno: la banca risponde della negligente verifica sulla regolarità del titolo
Il Tribunale di Verona, Sez. III civile, con sentenza dell’8 luglio 2021, ha stabilito la sussistenza della responsabilità della banca alla quale il correntista si sia rivolto per rendere il “bene emissione” di un assegno, poi rivelatosi irregolare, in caso di verifica negligente circa la bontà del titolo. Aderendo a quell’indirizzo che ravvisa un obbligo […]

Assegno: la banca risponde della negligente verifica sulla regolarità del titolo
Il Tribunale di Verona, Sez. III civile, con sentenza dell’8 luglio 2021, ha stabilito la sussistenza della responsabilità della banca alla quale il correntista si

Smobilizzo di polizze con firme false? La Banca è responsabile
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza 23 settembre 2021 n. 25894, ha stabilito che la responsabilità della banca non può essere esclusa

Smobilizzo di polizze con firme false? La Banca è responsabile
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza 23 settembre 2021 n. 25894, ha stabilito che la responsabilità della banca non può essere esclusa in virtù del mero riscontro della conformità della sottoscrizione allo specimen, dal momento che, in presenza di circostanze del caso concreto tali da suggerire, secondo le regole di diligenza cui […]

Messaggio WhatsApp quale idonea prova scritta del credito ex art. 633 c.p.c.
Il Giudice di Pace di Latina, con sentenza del 3 maggio 2021, ha stabilito che è idonea la messaggistica Whatsapp recante ricognizione di debito a