Cerca
Close this search box.

Anatocismo bancario: il corretto valore del T.A.E. dopo la capitalizzazione degli interessi

Anatocismo bancario: il corretto valore del T.A.E. dopo la capitalizzazione degli interessi

Anatocismo bancario: il corretto valore del T.A.E. dopo la capitalizzazione degli interessi. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18664 del 3 luglio 2023, ha stabilito che la previsione, nel contratto di conto corrente stipulato nella vigenza della delibera CICR 9 febbraio 2000, di un tasso di interesse creditore annuo nominale (TAN) coincidente con quello […]

I buoni postali della serie AA1 si prescrivono in 10 anni dalla scadenza

I buoni postali della serie AA1 si prescrivono in 10 anni dalla scadenza

I buoni postali della serie AA1 si prescrivono in 10 anni dalla scadenza La Corte di Cassazione civile, con sentenza n. 19243/2023, ha stabilito che i buoni fruttiferi postali sono liquidati, in linea capitale e interessi, alla scadenza prevista nel decreto di emissione della relativa serie, vale a dire, per ciò che riguarda i buoni […]

Anche in assenza di rimesse solutorie, il correntista ha interesse alla nullità dell’anatocismo

Anche in assenza di rimesse solutorie, il correntista ha interesse alla nullità dell’anatocismo

Anche in assenza di rimesse solutorie, il correntista ha interesse alla nullità dell’anatocismo La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 19123/2023, ha stabilito che in materia di conto corrente bancario, l’assenza di rimesse solutorie eseguite dal correntista non esclude l’interesse di questi all’accertamento giudiziale, anche prima della chiusura del conto, della nullità delle clausole anatocistiche […]

“Bancarotta riparata”: valgono i versamenti di denaro fatti dopo le distrazioni e non prima​

“Bancarotta riparata”: valgono i versamenti di denaro fatti dopo le distrazioni e non prima​

“Bancarotta riparata”: valgono i versamenti di denaro fatti dopo le distrazioni e non prima​. La Corte di Cassazione penale, con sentenza n. 26240/2023 , ha stabilito che ricorre l’ipotesi della cosiddetta bancarotta riparata allorquando l’amministratore, una volta che si sia reso responsabile delle condotte distrattive, annulli l’operazione con una condotta di segno opposto che elimini […]

Le risultanze della Centrale Rischi non attribuiscono data certa alle aperture di credito

Le risultanze della Centrale Rischi non attribuiscono data certa alle aperture di credito. La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 17220/2023, ha stabilito che nel giudizio di revocatoria fallimentare ex  art. 67 comma 2° legge fall., le risultanze della Centrale Rischi sono inidonee a conferire data certa ai contratti di apertura di credito, in […]

Bancarotta: il liquidatore ha diritto al compenso… ma non deve esagerare!

Bancarotta: il liquidatore ha diritto al compenso, certo, ma che non sia irragionevole. La Corte di Cassazione penale, infatti, con sentenza n. 16931/2023, ha stabilito che il liquidatore della società, essendo un creditore della stessa, nel caso provveda ad autoliquidarsi il compenso stabilità dall’assemblea dei soci non depaupera la società ma altera solo la par […]

Reati fallimentari: responsabilità a tutto campo per l’amministratore di fatto

Reati fallimentari: responsabilità a tutto campo per l’amministratore di fatto

Reati fallimentari: responsabilità a tutto campo per l’amministratore di fatto. Oggi parliamo di una sentenza della Corte di Cassazione Penale, la sentenza n. 16269/2023, ha stabilito che l’amministratore “di fatto” della società fallita è da ritenere gravato dell’intera gamma dei doveri cui è soggetto l’amministratore “di diritto”, per cui, ove concorrano le altre condizioni di […]

Si può acquistare per usucapione la proprietà di un immobile abusivo

Si può acquistare per usucapione la proprietà di un immobile abusivo? Il Tribunale di Catanzaro, con ordinanza n. 696 del 24 marzo 2023, ha stabilito in tema di usucapione l’ammissibilità del riconoscimento di tale acquisto di proprietà anche con riferimento agli immobili abusivi, con riferimento in particolare, all’individuazione di tutti i presupposti per la configurazione di […]

Notifica di cartella ad irreperibile: non basta la successiva affissione al Comune

Notifica di cartella ad irreperibile

Notifica di cartella ad irreperibile: non basta la successiva affissione al Comune. La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 7994 del 20 marzo 2023, ha stabilito la nullità della cartella di pagamento notificata al contribuente che, ricorrendo al giudice tributario, aveva opposto la mancata notificazione degli atti prodromici; le modalità di notifica di questi ultimi sono […]

Sovraindebitamento: no alla ristrutturazione dei debiti misti

Sovraindebitamento: no alla ristrutturazione dei debiti misti

Sovraindebitamento: no alla ristrutturazione dei debiti misti. Il Tribunale di Bologna con sentenza del 27 febbraio 2023, ha stabilito che l’art. 67 C.C.I.I. consente al consumatore sovraindebitato di proporre ai creditori la ristrutturazione dei propri debiti attraverso una proposta avente contenuto libero e che preveda il soddisfacimento, anche parziale e differenziato, dei crediti in qualsiasi […]

Dal falso in bilancio alla bancarotta il passo è breve

Dal falso in bilancio alla bancarotta il passo è breve

Dal falso in bilancio alla bancarotta il passo è breve La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9958/2023 ha (ri)affermato il proprio indirizzo interpretativo secondo cui integra il reato di bancarotta impropria la condotta dell’amministratore che, esponendo nel bilancio dati non corrispondenti al vero eviti che si manifesti la necessità […]