Distrazione d’azienda: la Cassazione chiarisce
Distrazione d’azienda: la Cassazione chiarisce cosa serve per provare la bancarotta patrimoniale La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23577/2024, ha chiarito che la distrazione di un’azienda comporta il trasferimento di beni strumentali, merci e rapporti giuridici economici dell’impresa fallita o liquidata. È necessario dimostrare la cessione di questi beni per configurare la bancarotta […]
Responsabilità della banca per furto nelle cassette di sicurezza: cosa dice la Cassazione

Responsabilità della banca per furto nelle cassette di sicurezza: cosa dice la Cassazione La recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 17207 del 21 giugno 2024) ha stabilito che la banca può essere ritenuta responsabile per il furto dei beni custoditi nelle cassette di sicurezza. La banca deve dimostrare l’assenza di negligenza dimostrando il caso […]
Ammortamento alla francese: Cosa dice la Cassazione

Ammortamento alla francese: Cosa dice la Cassazione Una recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione (n. 15130 del 29 maggio 2024) ha chiarito un aspetto importante riguardante i mutui a tasso fisso con ammortamento “alla francese”. La Corte ha stabilito che la mancata indicazione nel contratto della modalità di ammortamento e del regime di capitalizzazione […]
Apertura di credito: cos’è la prova per facta concludentia

Apertura di credito: la sentenza della Corte di Appello di Firenze chiarisce la prova per facta concludentia Una recente sentenza della Corte di Appello di Firenze, n. 1011 del 10 giugno 2024, ha stabilito un importante principio in materia di apertura di credito per facta concludentia. Questo tipo di apertura di credito può essere dimostrato […]
Il creditore non può agire contro il singolo condomino senza notifica

Il creditore non può agire contro il singolo condomino senza notifica Una recente sentenza del Tribunale di Catania, la n. 2038 del 24 aprile 2024, ha stabilito che i creditori del condominio devono notificare sia il titolo esecutivo sia il precetto direttamente ai singoli condomini inadempienti prima di poter procedere esecutivamente contro di loro. Questa […]
Mutui a tasso fisso: la Cassazione fa chiarezza

Mutui a tasso fisso: la Cassazione fa chiarezza su ammortamento e capitalizzazione La Cassazione, con la sentenza n. 15130 del 29 maggio 2024, ha chiarito un punto cruciale riguardante i mutui a tasso fisso. Le Sezioni Unite hanno stabilito che un mutuo a tasso fisso è valido anche se manca l’indicazione della modalità di ammortamento […]
Mutuo di scopo: la Cassazione spiega quando si può parlare di mutuo finalizzato

Mutuo di scopo: la Cassazione spiega quando si può parlare di mutuo finalizzato La Cassazione, con l’ordinanza n. 15695/2024, ha chiarito un punto chiave sui mutui di scopo: non basta indicare i motivi per cui viene concesso il finanziamento per qualificare un mutuo come di scopo. Serve di più. Per essere considerato un mutuo di […]
Guida in stato di ebbrezza senza test alcolimetrico

Guida in stato di ebbrezza: la Cassazione spiega come provare il reato senza test alcolimetrico Una recente sentenza della Cassazione penale, la n. 20763 del 27 maggio 2024, ha chiarito come si può provare il reato di guida in stato di ebbrezza anche senza un test alcolimetrico. La Corte ha esaminato il caso di un […]
Cani randagi: la Cassazione spiega chi è responsabile per i danni

Cani randagi: la Cassazione spiega chi è responsabile per i danni Una recente ordinanza della Cassazione, n. 15244 del 31 maggio 2024, ha chiarito un aspetto molto importante riguardo alla responsabilità per i danni causati dai cani randagi. La responsabilità civile, infatti, ricade esclusivamente sull’ente cui le leggi regionali attribuiscono il compito di cattura e […]
Esdebitazione e soddisfazione dei creditori: la Cassazione interviene

Esdebitazione e soddisfazione dei creditori: la Cassazione interviene con una nuova ordinanza La Cassazione ha recentemente chiarito alcuni aspetti importanti riguardanti l’esdebitazione con l’ordinanza n. 15155/2024. Questo beneficio è fondamentale per i debitori che, rispettando determinati requisiti, possono liberarsi dai debiti residui. Tuttavia, la Cassazione ha specificato che tale beneficio deve essere concesso solo se […]
Operazioni inesistenti: la Cassazione chiarisce

Operazioni inesistenti: la Cassazione chiarisce quando il giudice può dar ragione al contribuente. Una nuova ordinanza della Cassazione, la n. 14520/2024, ha fatto chiarezza su un punto importante per chi si trova in disputa con il fisco: il Giudice di merito può legittimamente decidere in favore del contribuente in caso di operazioni inesistenti, se la […]
Danni da animali selvatici: ecco cosa dice la Cassazione

Danni da animali selvatici: ecco cosa dice la Cassazione La Cassazione ha recentemente chiarito come gestire i casi di danni causati da animali selvatici. Con l’ordinanza n. 14555 del 24 maggio 2024, la Corte ha spiegato cosa deve fare il danneggiato per ottenere il risarcimento, in base agli articoli 2052 c.c. e 2043 c.c. In […]