Danno da rumore: non basta la tollerabilità, serve la prova del disagio

Danno da rumore: non basta la tollerabilità, serve la prova del disagio La Corte d’Appello di Brescia, con la sentenza n. 536 del 22 maggio 2024, ha stabilito un principio importante per chiunque soffra a causa di rumori molesti. Secondo la Corte, se subisci danni non patrimoniali a causa di rumori che superano la normale […]
Surplus Finanziario nel Concordato: Cosa Dice la Cassazione

Surplus Finanziario nel Concordato: Cosa Dice la Cassazione La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22474 dell’8 agosto 2024, ha chiarito un punto importante per le aziende che stanno affrontando un concordato con continuità. Secondo questa decisione, il surplus finanziario che deriva dal continuare l’attività dell’impresa è considerato un aumento del valore dei beni […]
La responsabilità delle banche per errori nei bonifici

La responsabilità delle banche per errori nei bonifici: ecco cosa dice la Cassazione La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17415 del 25 giugno 2024, ha stabilito un principio importante per chi utilizza i servizi bancari: le banche possono essere ritenute responsabili se non controllano correttamente le informazioni prima di eseguire un bonifico. In particolare, […]
Concordato: serve almeno il 20% ai creditori

Concordato: serve almeno il 20% ai creditori La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21336 del 30 luglio 2024, ha stabilito che per accedere al concordato preventivo, escluso quello in continuità, l’azienda deve garantire almeno il 20% del credito ai creditori chirografari. Questa percentuale, come sottolineato dalla Cassazione, deve essere definita in modo rigoroso sulla […]
Senza assicurazione: nessun risarcimento in caso di incidente

Senza assicurazione: nessun risarcimento in caso di incidente Il Tribunale di Napoli, con una sentenza del 18 giugno 2024, ha confermato che chi guida un veicolo senza assicurazione non ha diritto a risarcimenti in caso di incidente, né per i danni al proprio mezzo né per le eventuali lesioni subite. Questa decisione si basa su […]
Riabilitazione: risarcire i danni è fondamentale per ottenerla

Riabilitazione: risarcire i danni è fondamentale per ottenerla La riabilitazione penale è un processo importante che permette a chi è stato condannato di cancellare gli effetti della condanna dal proprio casellario giudiziale. Questo riacquistando così la propria reputazione e diritti. Tuttavia, per ottenere questo beneficio, non basta aver mantenuto una buona condotta. La Corte di […]
Danni auto incidentata e rottamazione

Danni auto incidentata: risarcimenti Se hai dovuto rottamare il tuo veicolo a seguito di un incidente, ci sono diverse voci di danno che puoi richiedere al responsabile civile. Secondo l’ordinanza n. 19958 del 19 luglio 2024 della Cassazione, il responsabile è tenuto a pagare le spese di demolizione del relitto, immatricolazione del nuovo veicolo o […]
Uso della prova presuntiva in tribunale: la Cassazione fa chiarezza

Uso della prova presuntiva in tribunale: la Cassazione fa chiarezza La Corte di Cassazione ha recentemente emesso un’ordinanza (n. 19506 del 16 luglio 2024) che chiarisce come e quando il giudice di merito può utilizzare la prova presuntiva secondo l’art. 2729 c.c. In particolare, la Corte ha stabilito che il giudice può usare la prova […]
Mutuo senza TAN espressamente indicato

Mutuo senza TAN espressamente indicato: è valido, lo dice la Cassazione Hai firmato un contratto di mutuo in cui il TAN non è chiaramente indicato? Non preoccuparti, la Cassazione ha stabilito che il tuo mutuo è comunque valido. Con l’ordinanza n. 16456 del 13 giugno 2024, la Corte Suprema ha chiarito che anche se il […]
Volo cancellato: cosa deve fare il passeggero per il risarcimento?

Volo cancellato: cosa deve fare il passeggero per ottenere il risarcimento? Con la sentenza n. 13391 del 29 maggio 2024, il Giudice di Pace di Napoli ha chiarito le condizioni necessarie affinché un passeggero possa ottenere il risarcimento per la cancellazione di un volo. Secondo questa sentenza, il passeggero deve fornire la prova della fonte […]
Danni da cose in custodia: cosa dice la Cassazione

Danni da cose in custodia: cosa dice la Cassazione La recente ordinanza della Cassazione (n. 18528 dell’8 luglio 2024) ha chiarito un aspetto importante della responsabilità oggettiva ai sensi dell’art. 2051 c.c. Secondo la Corte, chi subisce un danno da una cosa custodita non deve dimostrare di non aver avuto colpa nel relazionarsi con essa. […]
Cinghiali e danni: cosa dice la Cassazione

Cinghiali e danni: cosa dice la Cassazione Con la sentenza n. 14555 del 24 maggio 2024, la Corte di Cassazione ha chiarito le responsabilità per i danni causati da animali selvatici, come nel caso di un’aggressione da parte di un cinghiale. La Corte ha ribadito che chi subisce il danno deve dimostrare la dinamica dell’incidente […]