Cerca
Close this search box.

La Cassazione conferma: il garante può sollevare eccezioni di nullità contro la banca

La Cassazione conferma: il garante può sollevare eccezioni di nullità contro la banca

La Cassazione conferma: il garante può sollevare eccezioni di nullità contro la banca Una recente decisione della Cassazione ha stabilito che il garante autonomo può sollevare eccezioni di nullità nei confronti della banca per clausole anatocistiche e interessi non pattuiti. Questo principio è stato ribadito in diverse ordinanze, come la n. 9071 del 31 marzo […]

La Cassazione chiarisce i limiti del principio di acquisizione processuale

La Cassazione chiarisce i limiti del principio di acquisizione processuale

La Cassazione chiarisce i limiti del principio di acquisizione processuale La Corte di Cassazione ha emesso un’importante ordinanza, la n. 13622 del 16 maggio 2024, che chiarisce quando si può invocare il principio di acquisizione processuale senza violare le regole processuali. Questo argomento è stato trattato dalla sezione III civile della Cassazione, fornendo indicazioni preziose […]

Fallimento dell’imprenditore: la Cassazione conferma le regole

Fallimento dell’imprenditore: la Cassazione conferma le regole

Fallimento dell’imprenditore: la Cassazione conferma le regole La Cassazione civile, con l’ordinanza n. 12463/2024, ha recentemente chiarito i criteri per la dichiarazione di fallimento dell’imprenditore commerciale, fornendo un’importante precisazione in ambito fallimentare. La sentenza afferma che lo stato di insolvenza si verifica quando l’imprenditore si trova in una condizione strutturale e non temporanea di incapacità […]

Cassazione prende posizione contro l’abuso dei concordati preventivi

Cassazione prende posizione contro l'abuso dei concordati preventivi

Cassazione prende posizione contro l’abuso dei concordati preventivi. In un recente verdetto, la Cassazione ha chiarito una questione importante riguardante l’uso dei concordati preventivi, strumenti pensati per aiutare le aziende in difficoltà finanziaria. Scopriamo insieme il dettaglio della decisione e cosa significa per le imprese. La Cassazione ha emesso l’ordinanza n. 10652/2024, focalizzandosi su una pratica […]

Nuove precisazioni della Cassazione sui termini per azioni risarcitorie immobiliari

Nuove precisazioni della Cassazione sui termini per azioni risarcitorie immobiliari

Nuove precisazioni della Cassazione sui termini per azioni risarcitorie immobiliari. Una recente ordinanza della Cassazione fornisce importanti chiarimenti sull’articolo 1669 del codice civile, un punto di riferimento essenziale per i proprietari di immobili che affrontano difetti strutturali o rischi di rovina. Esaminiamo l’implicazione di questa decisione e come influisce sul diritto dei proprietari all’azione risarcitoria. Contesto […]

Cassazione chiarisce: sconfinamenti non provano l’esistenza di contratti di credito

Cassazione chiarisce: sconfinamenti non provano l'esistenza di contratti di credito

Cassazione chiarisce: sconfinamenti non provano l’esistenza di contratti di credito. Una recente decisione della Cassazione civile, ordinanza n. 11016/2024, ha chiarito un importante aspetto legale riguardante i contratti di apertura di credito. La sentenza stabilisce che gli sconfinamenti di un cliente oltre il limite di credito concordato non possono essere interpretati automaticamente come prova dell’esistenza […]

Il saluto fascista e le implicazioni legali

Il saluto fascista e le implicazioni legali

Il saluto fascista e le implicazioni legali: una guida completa. Il saluto fascista, noto anche come “saluto romano”, continua a essere un tema di grande rilevanza e discussione legale in Italia. La sua esecuzione durante eventi pubblici può portare a conseguenze penali significative, secondo quanto stabilito da specifiche leggi italiane. In questo articolo, esamineremo le […]

Non è fallibile l’impresa sociale

Non è fallibile l’impresa sociale

Non è fallibile l’impresa sociale. La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 28901/2023, ha infatti stabilito che il carattere sociale di una determinata impresa costituisce una qualifica da cui deriva l’applicazione di una normativa speciale. L’art. 1, comma 4, d.lgs. 3 luglio 2017, n. 112 stabilisce che le cooperative sociali e i loro consorzi acquisiscono di […]

Sovraindebitamento: no all’applicazione analogica delle norme del concordato preventivo

Sovraindebitamento: no all’applicazione analogica delle norme del concordato preventivo

Sovraindebitamento: no all’applicazione analogica delle norme del concordato preventivo. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30814 del 6 novembre 2023, ha stabilito che l’art. 10 legge 27 gennaio 2012, n. 3 disponeva che il giudice delegato, dopo aver valutato se la proposta soddisfaceva alcuni requisiti, tra cui quello soggettivo, fissava un’udienza, disponendo la […]

La sentenza di fallimento non interrompe l’usucapione

La sentenza di fallimento non interrompe l’usucapione

La sentenza di fallimento non interrompe l’usucapione. La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 28880/2023, ha stabilito che in tema di usucapione la pronunzia della sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione, ex art. 88 della Legge fallimentare, sono inidonee ad interrompere il tempo per l’acquisto del diritto di proprietà, conseguendo l’interruzione del possesso solo all’azione del […]

Frode informatica su carta di credito: procedibile d’ufficio perché c’è abuso d’identità digitale

Frode informatica su carta di credito: procedibile d’ufficio perché c’è abuso d’identità digitale

Frode informatica su carta di credito: procedibile d’ufficio perché c’è abuso d’identità digitale. Così ha stabilito la Corte di Cassazione. Con la sentenza n. 38027/2023, pronunciandosi nell’ambito di un procedimento penale per il reato di frode informatica, ha chiarito che la nozione di “identità digitale”, prevista dalla circostanza aggravante di cui all’art. 640-ter, comma terzo, […]

Srl: spetta al liquidatore provare di aver destinato le disponibilità per l’estinzione dei debiti

Srl: spetta al liquidatore provare di aver destinato le disponibilità per l’estinzione dei debiti. La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 25631/2023, ha stabilito che a fronte di disponibilità patrimoniali pacificamente fuoriuscite, senza apparente giustificazione, dall’attivo della società, questa, nell’agire per il risarcimento del danno nei confronti dell’amministratore, può limitarsi ad allegare l’inadempimento, consistente nella distrazione o dispersione delle dette risorse, mentre compete allo stesso amministratore la prova del suo adempimento, consistente nella destinazione delle attività patrimoniali in questione all’estinzione di debiti sociali o il loro impiego per lo svolgimento dell’attività sociale, in conformità della disciplina normativa e statutaria.

Srl: spetta al liquidatore provare di aver destinato le disponibilità per l’estinzione dei debiti. La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 25631/2023, ha stabilito che a fronte di disponibilità patrimoniali pacificamente fuoriuscite, senza apparente giustificazione, dall’attivo della società, questa, nell’agire per il risarcimento del danno nei confronti dell’amministratore, può limitarsi ad allegare l’inadempimento, consistente […]