Calci, sputi e pugni al concorrente, non sono semplici violenze e minacce

La Corte di Cassazione sez. Sezioni Unite Penali, con sentenza n. 13178/20 depositata il 28 aprile, ha riservato una maggiore tutela a mercato e concorrenza stabilendo che calci, sputi e pugni al concorrente, non sono semplici violenze e minacce. Infatti, se idonee a coartare l’altrui iniziativa economica, vanno punite più severamente (da 2 a 6 […]
Sulla valutazione e liquidazione di un danno alla sfera interiore o psichica della persona non avente base medico-legale

La Corte di Cassazione Civile sez. III con sentenza n°7964 del 20/04/2020, ha stabilito che laddove sia dedotta o provata l’esistenza di un pregiudizio inerente alla sfera interiore o psichica della persona, non avente base medico -legale, esso dovrà formare oggetto di separata allegazione, valutazione e liquidazione, posto che soltanto in presenza di circostanze specifiche […]
Cessione di cocaina: la Corte rimarca i criteri di giudizio sulla colpevolezza dell’imputato secondo il crisma dell’oltre ogni ragionevole dubbio
La Corte di Cassazione sez. VI Penale, con sentenza n. 13155/20 depositata il 28 aprile, ha stabilito che il criterio dell’oltre ogni ragionevole dubbio consente di pronunciare sentenza di condanna a condizione che il dato probatorio acquisito lasci fuori soltanto ricostruzioni alternative costituenti eventualità remote e la cui realizzazione in concreto risulti priva del benché […]
Danni causati da specie protette rientranti nel patrimonio indisponibile dello Stato: l’ente responsabile è la Regione

La Corte di Cassazione, sez. III Civile, con sentenza n. 7969/20 depositata il 20 aprile, ha stabilito che ai fini del risarcimento dei danni cagionati dagli animali selvatici appartenenti alle specie protette che rientrano nel patrimonio indisponibile dello Stato, si applica il criterio di imputazione della responsabilità di cui all’art. 2052 c.c. e il soggetto […]
Il concordato preventivo in continuità aziendale è compatibile con la percezione di contributi

Il Tribunale Roma sez. XVII, con sentenza del 17/04/2020 n.6253, ha stabilito che il concordato preventivo con continuità aziendale, preordinato al risanamento dell’impresa, non è per sua natura incompatibile con la garanzia di permanenza delle condizioni richieste per la concessione di contributo.
Comunione di azienda o società: l’esercizio in comune dell’attività di impresa da parte dei coniugi

La Corte di Cassazione civile sez. I, con sentenza del 27/04/2020 n.8222, ha stabilito che tra coniugi in comunione dei beni può essere costituita una società di persone, al cui patrimonio appartengono i beni conferiti in società, essendo anche le società personali dotate di soggettività giuridica.
Il termine per il deposito della sentenza di riesame delle misure cautelari personali che cada di domenica è prorogato di diritto

La Corte di Cassazione sez.II Penale, con sentenza n° 11112 depositata il 1’ aprile 2020, ha stabilito che in tema di riesame delle misure cautelari personali, laddove la scadenza del termine di 30 giorni dalla decisione, prorogabile fino a 45 giorni, entro il quale il tribunale deve depositare la propria ordinanza coincida con un giorno […]
Le esigenze familiari anche indirette limitano l’esecuzione dei crediti sui beni costituiti in fondo patrimoniale

La Corte di Cassazione civile sez. I, con sentenza del 27/04/2020 n.8201, ha stabilito che se il credito per cui si procede è solo indirettamente destinato alla soddisfazione delle esigenze familiari del debitore, rientrando nell’attività professionale da cui quest’ultimo ricava il reddito occorrente per il mantenimento della famiglia, non è consentita, ai sensi dell’art. 170 […]
Nulla la notifica PEC al difensore se gli imputati hanno eletto il domicilio presso la loro abitazione

La Corte di Cassazione, sez. VI Penale, con sentenza n. 12979/20 depositata il 27 aprile, ha stabilito che nel caso di dichiarazione o di elezione di domicilio dell’imputato, la notificazione della citazione a giudizio mediante consegna al difensore di fiducia anziché presso il domicilio dichiarato o eletto, produce una nullità di regime intermedio, che non […]
Danno da vacanza rovinata e responsabilità solidale dell’organizzatore e del venditore di un pacchetto turistico

La Corte di Cassazione civile sez. III, con sentenza n° 8124 del 23/04/2020, ha stabilito che l’organizzatore e il venditore di un pacchetto turistico assumono, nell’ambito del rischio di impresa, un’obbligazione di risultato nei confronti dell’acquirente e, pertanto, la loro responsabilità solidale sussiste ogni qualvolta sia ravvisabile una responsabilità contrattuale diretta del prestatore di servizi […]
Vendita all’asta di beni oggetto di pegno: nessuna garanzia per l’acquirente in caso di vizi della cosa venduta

La Corte di Cassazione, sez. III Civile, con ordinanza n. 8881/20 depositata il 13 maggio, ha stabilito che in caso di vendita all’asta di un bene oggetto di pegno non si applica la normativa prevista per la vendita forzata e, in particolare, il disposto di cui all’art. 2922 c.c. che nega alla parte acquirente di […]
Bambina sull’altalena, la spinta è in realtà un palpeggiamento: condannato

La Corte di Cassazione, sez.III penale, con sentenza n°10919 del 1’ aprile 2020, ha confermato la condanna per molestie sessuali per un signore di oltre 70 anni. Inequivocabile per i giudici il gesto da lui compiuto. A inchiodarlo anche il fatto di avere toccato una gamba della vittima, e di averla molestata nuovamente alcuni giorni […]