Cerca
Close this search box.

La girata dei titoli cambiari non equivale a pagamento

La Corte di Cassazione Civile, con ordinanza n.15141/2022, ha stabilito che in caso di pagamento mediante titoli cambiari ed assegni, emessi da terzi, dal debitore girati al creditore (pro solvendo) la consegna degli stessi, non potendo essere equiparata all’effettivo pagamento ma presupponendo solo la promessa del pagamento secondo il tenore del titolo, non vale di […]

In caso di annullamento, l’atto impositivo perde efficacia per azione di riscossione

La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 14384/2022, ha stabilito che in caso di annullamento totale o parziale, l’atto impositivo (pur se in via non definitiva in attesa dell’eventuale giudizio di impugnazione), rispettivamente in toto o nei limiti della parte annullata, non può che perdere efficacia quale titolo idoneo a legittimare, in radice, l’inizio […]

SS.UU.: l’ammissione al passivo determina l’interruzione della prescrizione

La Corte di Cassazione civile, Sezioni Unite, con  sentenza n. 13143/2022, ha stabilito che la domanda di insinuazione al passivo della società sottoposta a procedura concorsuale determina l’interruzione della prescrizione nei confronti dei suoi coobbligati. Infatti, la presentazione dell’istanza di insinuazione al passivo, equiparabile all’atto con cui si inizia un giudizio, determina, ai sensi dell’art. […]

Crisi d’impresa: non basta un piano attestato per l’automatica esenzione da revocatoria

La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 9743/2022, ha stabilito che affinché gli atti esecutivi di un piano attestato siano esenti dalla revocatoria il giudice deve effettuare una valutazione, parametrata sulla condizione professionale del soggetto che ha contratto con il debitore, sull’attitudine del piano a permettere il risanamento dell’esposizione debitoria dell’impresa.

Conto corrente: la capitalizzazione è illegittima se tasso nominale annuo e tasso effettivo coincidono

La Corte di Cassazione, sez.VI, con ordinanza n.4321 del 10.02.2022, ha stabilito il seguente (dirompente) principio di diritto. «La previsione, nel contratto di conto corrente stipulato nella vigenza della delib. CICR 9 febbraio 2000, di un tasso di interesse creditore annuo nominale coincidente con quello effettivo non dà ragione della capitalizzazione infrannuale dell’interesse creditore, che […]

Successione: la voltura catastale è accettazione tacita di eredità

La Corte di Cassazione civile, sez. III, con ordinanza del 14 aprile 2022, n. 12259 ha stabilito che a differenza della mera denuncia di successione, che ha valore esclusivamente fiscale, la voltura catastale ha invece rilievo sia agli effetti civili che a quelli catastali, ed è atto idoneo ad integrare un’accettazione tacita dell’eredità.

Esdebitazione: è competente il Tribunale che ha aperto la procedura

Nella liquidazione del patrimonio l’esdebitazione non consegue automaticamente all’adempimento della procedura. È necessario che il debitore presenti un’istanza e venga aperto un procedimento, autonomo ed eventuale, assimilabile a quello previsto dalla legge fallimentare e che siano sentiti i creditori non integralmente soddisfatti. Il problema che si pone è se l’istanza debba essere avanzata al Tribunale […]

Crisi d’impresa: non sempre gli atti esecutivi di un piano di risanamento sono esenti da revocatoria

La Corte di Cassazione Civile, con ordinanza n.9473/2022, ha stabilito che per ritenere esenti dalla revocatoria fallimentare gli atti esecutivi di un piano attestato di risanamento,  il giudice deve effettuare, con giudizio ex ante, una valutazione, parametrata sulla condizione professionale del terzo contraente, circa l’idoneità del piano – del quale gli atti impugnati costituiscono strumento […]

Composizione negoziata crisi: inefficaci le misure protettive se il deposito del ricorso è tardivo

Il Tribunale di Trani, con decreto del 21 marzo 2022, si occupa della perdita di efficacia delle misure protettive, richieste nel corso del procedimento di composizione negoziata della crisi, quando l’imprenditore non abbia tempestivamente depositato il relativo ricorso innanzi al tribunale competente per territorio. Verificato il tardivo deposito del ricorso teso ad ottenere la conferma […]

Covid, illegittima l’inefficacia temporanea del pignoramento dell’abitazione principale

La Corte costituzionale, con sentenza n. 87 del 2022, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., dell’art. 4 del d.l. 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, nella legge 18 dicembre 2020, n. 176, nella parte in cui prevede l’inefficacia di ogni procedura esecutiva per il pignoramento immobiliare di […]

Vishing: colpa grave del correntista che condivide con terzi le proprie credenziali

Il Tribunale di Torino, Con sentenza dell’8 marzo 2022, ha respinto la domanda risarcitoria di un cliente, vittima di vishing, nei confronti dell’intermediario. Il giudice, appurata la sussistenza di una colpa grave dell’attore per aver condiviso con terzi le credenziali di accesso al sistema di home banking, ha escluso la responsabilità della banca per i […]

Vishing: colpa grave del correntista che condivide con terzi le proprie credenziali

Il Tribunale di Torino, Con sentenza dell’8 marzo 2022, ha respinto la domanda risarcitoria di un cliente, vittima di vishing, nei confronti dell’intermediario. Il giudice, appurata la sussistenza di una colpa grave dell’attore per aver condiviso con terzi le credenziali di accesso al sistema di home banking, ha escluso la responsabilità della banca per i […]