Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Cassazione: L’inammissibilità della prova testimoniale di un contratto che deve essere provato per iscritto non può rilevarsi d’ufficio

La Corte di Cassazione Civile, sezioni unite, con sentenza n.16723 del 5 agosto 2020, ha stabilito che l’inammissibilità della prova testimoniale di un contratto che deve essere provato per iscritto, ai sensi dell’art. 2725, comma 1, c.c., attenendo alla tutela processuale di interessi privati, non può essere rilevata d’ufficio, ma deve essere eccepita dalla parte […]

Anche il curatore fallimentare può impugnare i provvedimenti in materia cautelare reale

La Corte di Cassazione sez.III penale, con sentenza n.23645/20, ha chiarito la posizione del curatore fallimentare in relazione ai provvedimenti in materia cautelare reale, affermando un nuovo principio di diritto che non solo gli riconosce la legittimazione a chiedere la revoca del sequestro preventivo ai fini di confisca, ma anche ad impugnare i suddetti provvedimenti.

Decorrenza del termine per impugnare il rigetto dell’opposizione al passivo

La Corte di Cassazione, sez. I Civile, con ordinanza n. 22281/17 depositata il 25 settembre, ha stabilito che il termine di 30 giorni concesso al creditore per proporre ricorso per cassazione avverso il decreto che decide sull’opposizione al passivo fallimentare, decorre dalla comunicazione del provvedimento effettuata a cura della cancelleria.

La revoca della sospensione condizionale della pena concessa in presenza di cause ostative

La Corte di Cassazione, sez. I Penale, con sentenza n. 23746/20 depositata il 10 agosto, in tema di sospensione condizionale della pena, ha stabilito che il giudice dell’esecuzione può revocare il beneficio concesso in violazione dell’art. 164, comma 4, c.p., in presenza di cause ostative, salvo che tali cause non fossero già documentalmente note al […]

Inefficacia dell’ipoteca giudiziale, concordato preventivo e declaratoria di fallimento

La Corte di Cassazione, sez. I Civile, con ordinanza n. 6381/19  depositata il 5 marzo, ha stabilito che ai sensi dell’art. 168, comma 3, l.fall. sono inefficaci nei confronti dei creditori anteriori al concordato le ipoteche giudiziali iscritte nei 90 giorni antecedenti la data di pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese. Questo principio vale […]

Interdizione all’esercizio della professione legale: la promessa di chiudere lo studio legale non esclude il pericolo di recidiva

La Corte di Cassazione, sez. I Penale, con sentenza n. 23862/20 depositata l’11 agosto, ha stabilito che è confermata la misura dell’interdizione all’esercizio della professione forense per l’avvocato che, nonostante abbia manifestato la sua volontà di chiudere lo studio legale per dedicarsi ad altra professione, risulti inaffidabile nei suoi intenti al punto da intensificare il […]

Il diritto all’equa riparazione per l’irragionevole durata della procedura fallimentare

La Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, con ordinanza n. 15502/20 depositata il 21 luglio, ha stabilito che in tema di equa riparazione da durata irragionevole di una procedura fallimentare, il mancato esperimento, da parte del lavoratore creditore del fallito, dell’azione nei confronti del Fondo di garanzia gestito dall’INPS per il conseguimento delle […]