Precetto nullo se non è indicata la dichiarazione di esecutorietà del D.I. e l’apposizione della formula esecutiva

La Corte di Cassazione civile, sez. VI-3, con ordinanza del 25 gennaio 2022 n. 2093, ha stabilito che l’omessa menzione nell’atto di precetto del provvedimento di dichiarazione di esecutorietà del provvedimento monitorio, così come dall’apposizione della formula esecutiva, comportano la nullità (deducibile con l’opposizione agli atti esecutivi) del precetto stesso, non potendo l’indicazione di quel […]
Conto libretto: Poste Italiane responsabile per i prelievi fraudolenti subiti dalla correntista

Il Tribunale di Lecce, con l’ordinanza del 21 dicembre 2021, ha condannato Poste Italiane a risarcire la titolare di un conto libretto cui era associata una carta, per non aver predisposto livelli adeguati di sicurezza tali da impedire l’esecuzione di 17 operazioni di prelievo fraudolento sul conto ad opera di terzi, nonostante la cliente avesse […]
Vishing: intermediario responsabile se l’home banking non è sicuro

Il Tribunale di Verona, con ordinanza del 10 gennaio 2022, ha accolto la domanda risarcitoria di una cliente, vittima di vishing, nei confronti dell’intermediario. Il giudice, appurato che l’intermediario non aveva dimostrato l’adozione di un sistema di «autenticazione forte» a protezione del servizio di home banking, ha ritenuto irrilevante stabilire se l’uso indebito del medesimo […]
L’istanza di rinegoziazione del mutuo è presentabile anche nel sovraindebitamento

Il Tribunale di Nola, con decreto del 25 novembre 2021, ha stabilito che l’istanza di rinegoziazione del mutuo in essere ovvero la facoltà di richiedere un finanziamento, con surroga nella garanzia ipotecaria esistente, a un terzo finanziatore può essere contenuta nella proposta di accordo o di piano del consumatore.
Liquidazione quota del socio uscente: la prescrizione decorre dopo 6 mesi dal recesso

La Corte di Cassazione Civile, Sez. I, con ordinanza del 17 gennaio 2022 n.1200, ha stabilito che L’art. 2289 c.c., relativo alla liquidazione della quota del socio uscente, prevede che la prestazione sia esigibile dal socio creditore alla scadenza del termine di sei mesi dallo scioglimento del rapporto, sicché la prescrizione del diritto di credito […]
Indebita compensazione: sì alla confisca diretta del conto corrente

La Corte di Cassazione penale, Sez. III, con sentenza 15 dicembre 2021 n. 45984, ha stabilito che qualora il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca deve essere qualificata come diretta e non per equivalente, a nulla rilevando la liceità delle somme depositate.
Concordato fallimentare: il compenso al curatore si calcola su quanto percepito dai creditori

La Corte di Cassazione civile, Sez. VI-1, con ordinanza del 13 gennaio 2022 n. 909, ha stabilito che in caso di chiusura concordataria del fallimento, posto che la liquidazione è essenzialmente (o almeno in parte) opera di un terzo (cioè soggetto diverso dal curatore) ovvero superata dai pagamenti o comunque dal trattamento riservato ai creditori […]
Indebita compensazione: responsabilità concorsuale tra consulente fiscale e contribuente

La Corte di Cassazione penale, sez. III, con sentenza del 6 dicembre 2021 n. 44939, ha stabilito che in caso di indebita compensazione di crediti Iva inesistenti ex art. 10 quater, d.lgs. 74/2000 si configura una responsabilità concorsuale del consulente fiscale. Per la Cassazione, costituiscono elementi indiziari della corresponsabilità del consulente fiscale la sistematica creazione di crediti […]
Valida la notifica della cartella via PEC in formato PDF

La Corte di Cassazione civile, Sez. V, con ordinanza del 13 dicembre 2021 n. 39513, ha stabilito che la notifica della cartella di pagamento può avvenire allegando al messaggio PEC un documento informatico – che sia nativo digitale o copia informatica di un atto cartaceo – in formato PDF, non essendovi una norma di legge […]
PEC: va rinnovata tempestivamente la notifica se la casella del destinatario è piena

La Corte di Cassazione civile, Sez. III, con sentenza 20 dicembre 2021 n. 40758, ha stabilito che a notificazione non perfezionatasi per fatto imputabile al destinatario impone una nuova tempestiva notifica presso il domicilio fisico. Pertanto se l’avvocato notificatore non rinnova tempestivamente la notifica presso il domicilio fisico dopo la notifica via PEC non perfezionatasi, […]
Informazioni creditizie: il preavviso di imminente segnalazione negativa necessario ai soli consumatori

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 13 dicembre 2021 n. 39769, ha stabilito che in tema di segnalazione alle Società di informazioni creditizie per la raccolta dei dati attinenti ai finanziamenti concessi ai soggetti censiti dagli intermediari aderenti, nella vigenza dell’art. 125 TUB (secondo la versione conseguente al d.lgs. n. 141/2010) il profilo […]
Legittima la liquidazione equitativa del danno, se non può esserne provato l’ammontare

La Corte di Cassazione civile, sez. II, con ordinanza del 27 dicembre 2021 n. 41542, ha stabilito che il giudice deve, anche d’ufficio, procedere alla liquidazione equitativa dei danni di cui riconosca l’esistenza, tanto nell’ipotesi in cui sia completamente mancata la prova del loro ammontare, a causa dell’impossibilità di fornire congrui ed idonei elementi a […]