Contratti bancari: transazione novativa e conservativa

Contratti bancari: transazione novativa e conservativa. Per quanto riguarda i contratti bancari, la transazione, se non novativa, è invalida se interviene su un titolo nullo. La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 6255/2023, ha stabilito che la transazione conservativa, che riguarda l’esecuzione o gli effetti di un negozio nullo, è sempre affetta da nullità. […]
Crisi d’impresa: società di fatto se i beni sono in un fondo comune?

Crisi d’impresa: società di fatto se i beni sono in un fondo comune? Considerando che nel nostro codice civile non esiste una definizione di società di fatto, si può definire comunque questa particolare categoria di società. Tutto ciò avviene sulla base delle riflessioni condotte dalla dottrina e dalla giurisprudenza, individuando in esse tutte le situazioni […]
Mutuo: la prescrizione decennale decorre dalla scadenza ultima rata

Mutuo: la prescrizione decennale decorre dalla scadenza dell’ultima rata. La Corte di Cassazione, infatti, con l’ordinanza del 10 febbraio 2023 n. 4232, in materia di mutui, ha stabilito quanto segue. Il frazionamento del debito in singole rate non scalfisce l’unitarietà del contratto stesso. Motivo per il quale la decorrenza del termine prescrizionale di dieci anni […]
Le Sezioni Unite sul contratto di leasing indicizzato

Le Sezioni Unite si esprimono sul contratto di leasing indicizzato. Le Sezioni Unite della Suprema Corte, si sono dunque espresse in merito al contratto di leasing indicizzato: con la sentenza n. 5657, che è stata depositata il 23 febbraio 2023, hanno risolto il contrasto sulla natura giuridica del contratto di leasing indicizzato al tasso di […]
Sovraindebitamento: può accedere al concordato minore anche l’imprenditore individuale cessato

Il Tribunale di Ancona, con il decreto dell’11 gennaio 2023, ha stabilito che all’imprenditore individuale che abbia cessato la propria attività e sia stato cancellato dal Registro delle Imprese non può essere impedito di raggiungere un accordo con i propri creditori.
Sovraindebitamento: l’accordo non va omologato se pregiudica il creditore ipotecario

La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 4613 del 14/02/2023, ha stabilito che, al fine dell’accertamento del requisito di ammissibilità che al creditore ipotecario «sia assicurato il pagamento in misura non inferiore a quella realizzabile … in caso di liquidazione», il confronto tra quanto offerto al creditore ipotecario con la proposta d’accordo e quanto […]
È socio occulto chi rilascia plurime fideiussioni in favore dell’imprenditore individuale fallito

La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 4385/2023, ha stabilito che finanziamenti e fideiussioni in favore dell’imprenditore, se non sono di per sé idonei ad evidenziare il rapporto sociale, fra quest’ultimo ed il finanziatore o garante, specie se giustificabili in relazione a vincoli di coniugi o parentela, possono costituire, pure in tal caso, indici […]
Con la casella PEC è piena l’atto va rinotificato.

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 2193 del 24 gennaio 2023, ha stabilito sulla questione del perfezionamento della notifica a mezzo PEC che nel caso in cui la casella digitale del destinatario sia piena, il notificante dovrà procedere a rinotificare l’atto nel termine di cui all’art. 325 c.p.c. ridotto della metà, pena l’inammissibilità del ricorso. […]
La SIM è responsabile per i danni arrecati dal promotore

Il Tribunale di Palermo, con sentenza del 21 dicembre 2022, ha stabilito che in tema di intermediazione finanziaria il soggetto abilitato allo svolgimento dei servizi e delle attività di investimento è solidalmente responsabile dei danni arrecati a terzi dal promotore finanziario, nel periodo in cui questi ha agito quale promotore sulla base del rapporto posto […]
Phishing: nella valutazione della colpa del cliente incidono anche le sue qualità soggettive

Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 1074 del 1° dicembre 2022, ha respinto la domanda di risarcimento del danno di un cliente vittima di phishing nei confronti della propria banca. Ad avviso del Tribunale è da escludersi la responsabilità della banca per le disposizioni di pagamento disconosciute dal cliente qualora la prima dimostri: a) […]
L’amministratore testa di legno non risponde del riciclaggio dell’amministratore di fatto

La Corte di Cassazione penale, con sentenza n. 47529/2022, ha stabilito che la responsabilità dell’amministratore di diritto, mero prestanome dell’amministratore di fatto, per reati commessi da quest’ultimo nella gestione dell’impresa non può operare con riferimento ai delitti di riciclaggio e reimpiego dei proventi di reati fiscali commessi per conto della società.
Revocabile dal curatore l’atto del fallito che pregiudica il TFR degli ex dipendenti

La Corte di Cassazione civile, con sentenza n. 524/2023, ha stabilito che il lavoratore dipendente, quale creditore sotto condizione del TFR, è senz’altro legittimato, anche se il rapporto di lavoro non è ancora formalmente cessato, alla proposizione dell’azione finalizzata alla revoca ordinaria dell’atto di disposizione patrimoniale con il quale il datore di lavoro, che è […]