Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Criteri di calcolo del requisito minimo assicurativo ai fini dell’indennità di disoccupazione

La Corte di Cassazione sez. Lavoro, con sentenza n. 10865/20 depositata l’8 giugno, ha stabilito che ai fini del riconoscimento dell’indennità di disoccupazione di cui all’art. 19 r.d.l. n. 636/1939 devono sussistere due requisiti: il primo è che alla data di inizio della disoccupazione l’assicurato possa far valere almeno due anni di assicurazione obbligatoria nella […]

Mancata convocazione del condomino all’assemblea condominiale: chi è legittimato ad impugnare la delibera?

La Corte di Cassazione sez. II Civile, con sentenza n. 10071/20 depositata il 28 maggio, ha stabilito che la mancata comunicazione a taluno dei condomini dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale rappresenta un vizio procedimentale che comporta l’annullabilità della delibera condominiale. Unico soggetto legittimato a domandare l’annullamento è il condomino pretermesso ex artt. 1441 e 1324 […]

L’amministratore di condominio è legittimato a partecipare alla procedura di mediazione obbligatoria solo previa delibera assembleare

La Corte di Cassazione sez. VI Civile – 2, con ordinanza n. 10846/20 depositata l’8 giugno, ha stabilito che La controversia condominiale avente ad oggetto la domanda avanzata dall’amministratore di condominio per conseguire la condanna di una condomina al pagamento dei contributi è soggetta, in base all’art. 71-quater, comma 1, disp. att., alla condizione di […]

Falcidia dei crediti privilegiati e ordine delle cause di prelazione

La Corte di Cassazione sez. I Civile, con ordinanza n. 10884/20  depositata l’8 giugno ha stabilito che  in tema di concordato preventivo, a norma dell’art. 160, comma 2, l. fall., il soddisfacimento parziale dei creditori muniti di privilegio generale può trovare giustificazione solo nell’incapienza del patrimonio mobiliare del debitore, sicché il soddisfacimento dei creditori chirografari […]

Le regole per la personalizzazione del danno operano anche in caso di mobbing

La Corte di Cassazione sez. Lavoro, con sentenza n. 10989/20 depositata il 9 giugno, ha stabilito che i principi e le regole giurisprudenziali in tema di personalizzazione del danno, che consentono al giudice di accertare eventuali conseguenze peculiari subite dal danneggiato nel caso specifico tali da giustificare una liquidazione maggiorata rispetto a quella forfettizzata dai […]

Il rispetto del principio della bigenitorialità nel collocamento del minore

La Corte di Cassazione, sez. I Civile, con ordinanza n. 9143/20 depositata il 19 maggio, ha stabilito che In tema di provvedimenti riguardanti i figli, confermando il ruolo fondamentale dell’interesse del minore, quale criterio esclusivo di orientamento delle scelte del giudice, il giudizio prognostico da compiere in ordine alla capacità dei genitori di crescere ed […]

Il nuovo termine perentorio per il rinnovo della notifica

La Corte di Cassazione sez. VI Civile – 2, con ordinanza n. 10950/20 depositata il 9 giugno, ha stabilito che il giudice, nel caso di omessa o inesistente notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza deve, in difetto di spontanea costituzione del resistente, assegnare al ricorrente un nuovo termine, perentorio, entro cui rinnovare […]

Procura alle liti né speciale né successiva alla sentenza impugnata: ricorso improcedibile

La Corte di Cassazione sez. I Civile, con ordinanza n. 11078/20 depositata il 10 giugno, ha stabilito che   la procura per proporre ricorso per cassazione deve essere speciale e non può essere rilasciata in via preventiva, «dal momento che il requisito della specialità della procura implica l’esigenza che questa riguardi espressamente il giudizio di legittimità sulla base di una […]