Impossessarsi delle olive mentre il raccolto è ancora in corso è furto aggravato

La Corte di Cassazione penale, con sentenza della sez. feriale del 5 ottobre 2020 n. 27537, ribadisce il principio secondo cui raccogliere frutti in un fondo altrui quando il raccolto non è ancora iniziato od è ancora in atto integra il reato di furto aggravato dall’esposizione alla pubblica fede e non già il meno grave […]
No all’esenzione IMU se l’immobile non è stato adibito a dimora abituale dell’intero nucleo familiare

La Corte di Cassazione Civile, con l’ordinanza n. 20130/2020, ha stabilito che stante la natura di stretta interpretazione delle norme agevolative, ai fini dell’esenzione IMU è necessario che, in riferimento alla stessa unità immobiliare, tanto il possessore quanto il suo nucleo familiare non solo vi dimorino stabilmente, ma vi risiedano anche anagraficamente.
È nullo il licenziamento ritorsivo per la prolungata assenza del lavoratore per malattia

La Corte di Cassazione civile, sezione Lavoro, con sentenza del 23/9/2019, n. 23583, ha stabilito che è nullo il licenziamento intimato per ritorsione al lavoratore che si sia assentato per lungo tempo dal lavoro. A tal fine, occorre che l’intento ritorsivo datoriale abbia avuto efficacia determinativa esclusiva della volontà di recedere dal rapporto di lavoro, […]
Impossibilità sopravvenuta dell’effetto traslativo: caparra da restituire al promissario acquirente

La Corte di Cassazione Civile sez.II, con ordinanza 5 ottobre 2020, n. 21262, ha stabilito che l’istanza di restituzione della caparra in favore del promittente acquirente deve ritenersi inclusa nella già svolta domanda, dal medesimo formulata, di restituzione del doppio della caparra stessa nell’ambito di controversia definita con il rigetto della domanda risolutoria del promittente […]
Confisca di denaro riciclato: ogni concorrente risponde per l’intera somma “ripulita”

La Corte di Cassazione Penale, sezione II, con sentenza 25 ottobre 2017 n. 49003, ha stabilito che quando il riciclaggio ha per oggetto somme di denaro, il profitto del reato è l’intero ammontare delle somme che sono state “ripulite” attraverso le operazioni di riciclaggio compiute dall’imputato, essendo irrilevante la circostanza che l’imputato abbia percepito solo […]
Muore dopo due giorni dall’incidente: va risarcito il danno biologico terminale

La Corte di Cassazione Civile, sez.Vi-3, con ordinanza n°21508 del 6/10/20 ha stabilito che nel caso in cui tra la lesione e la morte si interponga un apprezzabile lasso di tempo, tale periodo giustifica il riconoscimento, in favore del danneggiato, del cosiddetto danno biologico terminale, cioè il danno biologico stricto sensu (ovvero danno a bene […]
È legittimo sostituire la malattia con le ferie per evitare il licenziamento

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 19062 del 14 settembre 2020, ha affermato che il lavoratore ha facoltà di sostituire alla malattia la fruizione delle ferie, maturate e non godute, allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto. L’ordinanza si inserisce in quel filone giurisprudenziale che valorizza le clausole generali di correttezza […]
Nell’assegnazione della casa coniugale è sempre prioritario l’interesse dei figli affidati a risiedere nella stessa

La Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 16740/20 depositata il 6 agosto in tema di separazione ha stabilito che la casa familiare deve essere assegnata tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli minorenni e dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti a permanere nell’ambiente domestico in cui sono cresciuti e che costituisce il centro dei […]
Via libera ai colloqui dei detenuti al 41-bis con Skype for business

La Corte di Cassazione, sez. I Penale, con sentenza n. 23819/20 depositata l’11 agosto, ha stabilito che sono ammissibili i colloqui con i congiunti dei detenuti sottoposti al regime differenziato disciplinato dall’art. 41-bis ord. pen., da eseguirsi mediante la piattaforma Skype for business, ciò in ragione del fatto che detti colloqui sono registrabili e controllabili […]
Padre libero professionista: la contrazione reddituale derivante da Coronavirus giustifica la riduzione dell’assegno ai figli?

Con ordinanza Presidenziale del 16 luglio 2020 il Tribunale di Terni I sezione Civile ha disposto la riduzione dell’assegno di mantenimento ai figli posto a carico del padre libero professionista che, a causa dell’emergenza sanitaria da covid-19, ha subito una drastica contrazione dei propri redditi.
La nullità della notifica del decreto ingiuntivo non scalfisce il titolo esecutivo

La Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 29729/19 depositata il 15 novembre ha stabilito che la nullità della notificazione del decreto ingiuntivo «non determina in sé l’inesistenza del titolo esecutivo e, pertanto, non può essere dedotta mediante opposizione a precetto o all’esecuzione intrapresa in forza dello stesso, ai sensi degli artt. […]
Validità ed efficacia del provvedimento di espulsione dello straniero non annullato in sede di opposizione

La Corte di Cassazione, sez. I Penale, con sentenza n. 23705/20 depositata il 10 agosto ha stabilito che laddove il provvedimento di espulsione dello straniero dal territorio nazionale, adottato dal Magistrato di sorveglianza ex art. 16, comma 5, d.lgs. n. 268/1998, quale misura alternativa della pena detentiva inferiore a due anni, sia stato emesso nel […]