Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

La liquidazione dei compensi professionali deve essere adeguatamente motivata

La Corte di Cassazione, con ordinanza n° 25788 del 13 novembre 2020, ha stabilito che in tema di liquidazione di spese processuali, il giudice, in presenza di una specifica richiesta, non può limitarsi ad una globale determinazione dei diritti di procuratore e degli onorari di avvocato in una misura inferiore a quelli domandati, ma ha […]

Multa per eccesso di velocità: il Tutor deve essere sottoposto a verifiche periodiche

La Corte di Cassazione, con ordinanza n° 24993 del 9 novembre 2020, ha stabilito che tutte le apparecchiature di misurazione della velocità devono essere sottoposte a verifiche periodiche di funzionalità e di taratura, e in caso di contestazioni circa l’affidabilità dell’apparecchio il giudice è tenuto ad accertare se tali verifiche siano state o meno effettuate.

Covid-19: oneri probatori a carico del conduttore nel giudizio di sfratto per morosità

Il Tribunale di Macerata, con ordinanza del 28 ottobre 2020, ha stabilito che il conduttore che intenda opporsi allo sfratto per morosità deducendo di non aver potuto corrispondere regolarmente il canone in conseguenza del rispetto delle norme di contenimento dell’epidemia da Covid-19, ha l’onere di dare prova circostanziata del collegamento eziologico tra causa impossibilitante ed […]

È affetta da nullità insanabile la C.T.U. svolta in assenza di comunicazione alle parti

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 18 novembre 2020 n. 26304, ha stabilito che, ai sensi degli artt. 194, comma 2 c.p.c. e 90, comma 1, disp. att. c.p.c., l’espletamento di tutte le attività del C.T.U. senza alcun coinvolgimento delle parti, alle quali è mancata qualunque comunicazione sia del giorno, ora e luogo di inizio delle operazioni […]

Nessuna tenuità se l’offesa al pubblico ufficiale è di essere corrotto

La Corte di Cassazione Penale, sezione VI, con sentenza 8 ottobre 2020 n. 28111, ha stabilito che per giudicare della eventuale particolare tenuità del fatto il giudice deve procedere ad una valutazione di tutti gli elementi del fatto, dando a ciascuno di essi un adeguato significato nella ricostruzione della gravità dell’accaduto. In particolare, con riferimento […]

La banca è obbligata a concedere i finanziamenti COVID?

Il Tribunale di Bologna, con ordinanza del 2 ottobre 2020, si è espresso sul ricorso cautelare promosso da una società di capitali al fine di ottenere l’applicazione, da parte della banca, delle misure di sostegno previste dalla normativa emergenziale epidemiologica. La concessione dei sostegni economici introdotti a causa della pandemia è sottoposta alla valutazione del […]

Stalking: legittimo acquisire la querela anche dopo la chiusura dell’istruttoria dibattimentale

La Corte di Cassazione Penale, con sentenza del 21 settembre 2020, n. 26348,  ha  ribadito che la mancata acquisizione, “ab initio”, al fascicolo delle indagini preliminari della prova dell’effettiva sussistenza della querela non comporta l’invalidità o l’inutilizzabilità degli atti compiuti e del conseguente esercizio dell’azione penale, in quanto i documenti necessari alla verifica della procedibilità […]