Illegittima l’elezione di domicilio del creditore in luogo diverso da quello dell’esecuzione

La Corte Cassazione civile, sez. VI-3, con ordinanza del 22 marzo 2021 n. 8024, ha stabilito che la dichiarazione di residenza o elezione di domicilio in un Comune non rientrante nella circoscrizione di uno degli Uffici giudiziari potenzialmente competenti per l’esecuzione, invece, non è una facoltà del creditore, ma una violazione del precetto normativo (come […]
La modifica alla facoltà di delegare non intacca il diritto di voto: illegittimo il recesso del socio dissenziente

Il Tribunale di Venezia, con sentenza del 26 febbraio 2021 n. 360, ha stabilito che la modifica statutaria della facoltà di delega all’esercizio del diritto di voto non incide né sul diritto di voto né sui diritti di partecipazione del socio delegante. La modifica, infatti, per un verso, non concerne in sé il riconoscimento del […]
Lockdown: non costituisce reato aver dichiarato il falso nell’autocertificazione prevista dai DPCM

Il Tribunale di Reggio Emilia, ufficio del GIP, con sentenza 27 gennaio 2021 n. 54, ha stabilito che è esclusa la configurabilità del delitto di cui all’art. 483 c.p. nel caso di false dichiarazioni sulla sussistenza di una delle condizioni che possono giustificare gli spostamenti in caso di restrizioni per ragioni di prevenzione epidemiologica, ai […]
Fidejussioni: nulle le clausole inserite dall’ ABI contrarie alla normativa Antitrust

Il Tribunale di Reggio Emilia, con sentenza del 4 marzo 2021 n. 268, ha stabilito che laddove una fideiussione contenga clausole conformi allo schema predisposto dall’ABI e dichiarate contrarie alla normativa antitrust per violazione dell’art 2 comma 2 lett.a) della L. n. 287/1990 dal provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2 maggio 2005, si […]
Cancellazione della società dal registro delle imprese: la notifica dell’impugnazione deve essere fatta ai soci

La Corte di Cassazione civile, sez. V, con ordinanza del 2 marzo 2021 n. 5605, ha stabilito che successivamente alla cancellazione di una società a responsabilità limitata dal registro delle imprese, la notifica dell’impugnazione (nella fattispecie, del ricorso per cassazione) avverso la sentenza emessa nel giudizio nel quale la società cancellata era parte deve essere […]
Il fallimento della società trasformata

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 25 gennaio 2021 n. 1519, ha stabilito che L’istituto della trasformazione, di cui agli artt. 2498 ss. cod. civ., ricomprendendo in sé una congerie di figure diverse e anche molto dissimili tra loro, non si presta a una ricostruzione unitaria delle tematiche che le singole figure vengono […]
Non è responsabile la banca che identifica il prenditore di assegno di traenza con diligenza

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 12 febbraio 2021 n. 3649, ha stabilito, confermando i precedenti giurisprudenziali in materia, che nessuna responsabilità è configurabile a carico della banca che ha pagato un assegno di traenza non trasferibile a soggetto diverso dall’effettivo beneficiario se l’istituto bancario ha provveduto alla diligente identificazione del […]
Società si aggiudica complesso di beni di società fallita partecipata da socio unico della aggiudicataria: non è abuso di diritto

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza 2 febbraio 2021, n. 2280, ha stabilito che L’autonomia patrimoniale e la distinta personalità giuridica della società di capitali, quand’anche uni-personale, rispetto ai suoi soci e ai suoi amministratori, ai quali non è riferibile il patrimonio intestato alla compagine, sono istituti inscalfibili. Per questo motivo è […]
Incompletezza cartella clinica: il paziente può usarla come presunzione per provare il nesso di causalità

La Corte di Cassazione civile, con ordinanza del 18 febbraio 2021 n. 4424, ha ribadito il principio del doppio ciclo causale nei giudizi di responsabilità medica, secondo cui, prima, il paziente deve provare il nesso di causalità tra condotta del sanitario e evento dannoso subito e, successivamente, il sanitario dovrà provare la sussistenza di una causa […]
Leasing finanziario: efficacia intertemporale delle disposizioni della L. 124/2017

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione Civile, con sentenza n. 2061 del 28.1.2021, si sono pronunciate sull’efficacia intertemporale e l’applicabilità a fattispecie anteriori delle disposizioni in materia di leasing introdotte ai commi da 136 a 140 dell’art. 1 della legge n. 124 del 2017 (“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”), nonché sulla portata applicativa […]
Banche: l’imputazione del pagamento ad interessi opera solo in caso di rimesse solutorie

La Corte di Cassazione civile, sez. I, con ordinanza del 15 febbraio 2021 n. 3858, ha stabilito che nei contratti di conto corrente bancario cui acceda un’apertura di credito, il meccanismo di imputazione del pagamento agli interessi, di cui all’art. 1194 comma 2° cod. civ., trova applicazione solo ove sia configurabile un pagamento in senso tecnico-giuridico, […]
Master Universitario Legal Manager & Advisor

Iscrizioni entro il 5 marzo 2021 www.uniparthenope.it/bando/bando-di-selezione-lammissione-al-master-universitario-di-ii-livello-legal-manager-advisor-aa-2021 info: federico.alvino@uniparthenope.it