Responsabilità notarile: se il titolo di provenienza è una sentenza il notaio deve verificare se è definitiva

La Corte di Cassazione civile, Sez. 3, con sentenza del 16 marzo 2021 n. 7283, ha stabilito che se il titolo di provenienza sia una sentenza soggetta a impugnazione, ancorché trascritta (la trascrizione non mette al riparo l’acquirente dalle conseguenze della successiva riforma o annullamento della sentenza), il notaio deve verificarne il passaggio in giudicato, […]
Preliminare di vendita: in caso di risoluzione contrattuale, va restituita la caparra versata

La Corte di Cassazione civile, sez. VI,-2, con ordinanza del 16 aprile 2021 n. 10178, ha stabilito che in caso di risoluzione giudiziale e di risarcimento dei danni da provare a norma dell’art. 1223 c.c., la parte ha diritto alla restituzione delle somme versate a titolo di caparra, sebbene nella sola misura del versato e […]
È esercizio abusivo della professione di commercialista anche la commissione di “atti non riservati”

Il Tribunale di Bologna, con sentenza del 2 marzo 2021 n. 189, ha stabilito che anche il compimento di atti formalmente “non riservati” ad una specifica professione per cui è richiesta l’iscrizione ad un albo professionale integra il reato di esercizio abusivo della professione ex art. 348 c.p. allorché il loro compimento avvenga con modalità tali, per […]
Opposizione allo stato passivo: i documenti allegati alla domanda di ammissione non vanno prodotti ex novo

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza 12 aprile 2021 n. 9593, ha stabilito che l’art. 99 richiamato, a norma del quale il ricorso in opposizione deve contenere, a pena di decadenza, «l’indicazione specifica dei mezzi di prova di cui il ricorrente intende avvalersi e dei documenti prodotti» non comporta l’onere per l’opponente […]
In caso di cancellazione della società legittimi gli avvisi di accertamento nei confronti dei soci

La Corte di Cassazione civile, Sez. V, con ordinanza del 15 marzo 2021 n. 7168, ha stabilito che qualora all’estinzione della società, di persone o di capitali, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponde il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta, si determina un fenomeno di tipo successorio, […]
S.p.a.: l’adempimento della prestazione di controllo del sindaco è valutato annualmente

La Corte di Cassazione civile, Sez. VI – 1, con ordinanza del 4 marzo 2021 n. 6027, ha stabilito che l’adempimento della prestazione di controllo, a cui sono tenuti i sindaci di società per azioni, è suscettibile di essere considerato partitamente, anno per anno: ed è con riferimento a questa unità di misura (della singola […]
Mutuo: il mancato raggiungimento dello scopo è causa di inadempimento

La Corte di Cassazione civile, Sez. III, con ordinanza del 6 aprile 2021 n. 9253, ha stabilito che in caso di prestito finalizzato al risanamento finanziario di una società, il mancato raggiungimento dello scopo non incide sulla validità genetica del negozio, ma opera sul diverso piano dell’inadempimento. La Suprema Corte ha osservato che non viene idoneamente […]
Il Tribunale Fallimentare ha la competenza sulla transazione fiscale

La Corte di Cassazione civile, Sez. Unite, con ordinanza 25 marzo 2021 n. 8504, ha stabilito che la transazione fiscale “obbligatoria” rappresenta l’esigenza di bilanciare appunto i due interessi sicché l’ampia discrezionalità riconosciuta all’amministrazione finanziaria nello stipulare accordi transattivi concorsuali è in questo senso palesemente finalizzata, sia pure in considerazione del miglior soddisfacimento possibile del […]
Amministratore di fatto: le sanzioni tributarie sono a carico della persona giuridica

La Corte di Cassazione civile, sez. V, ordinanza del 30 marzo 2021 n. 8811, ha stabilito che le sanzioni amministrative relative al rapporto tributario proprio di società o enti con personalità giuridica, ai sensi dell’art. 7, decreto-legge n. 269/2003, (convertito dalla legge n. 326/2003), sono esclusivamente a carico della persona giuridica anche quando sia gestita da […]
Vigilare e impedire atti pregiudizievoli: gli imperativi dell’amministratore di gruppo societario

La Corte Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 3 marzo 2021 n. 5795, ha stabilito che un amministratore di una società, anche se quest’ultima fa parte di un gruppo e se l’amministratore ha subìto le ingerenze gestorie degli amministratori della capogruppo, astenendosi nei fatti dalla commissione di atti gestori di sua iniziativa ma dando […]
Il socio che fa valere un credito della società cancellata deve qualificarsi come successore

La Corte di Cassazione civile, Sez. III, con ordinanza 25 marzo 2021 n. 8521, ha stabilito che l’ex socio che agisca a tutela di una pretesa già di titolarità della società cancellata dal registro delle imprese, deve qualificarsi espressamente come successore nella titolarità della specifica pretesa creditoria della società e non può dirsi semplicemente già […]
Se il conto è cointestato, la solidarietà attiva permane anche dopo la morte del contitolare

La Corte di Cassazione civile, Sez. II, con ordinanza del 19 marzo 2021 n. 7862, ha stabilito che nel caso in cui il deposito bancario sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere, sino alla estinzione del rapporto, operazioni, attive e passive, anche disgiuntamente, si realizza una solidarietà dal lato attivo […]