Cerca
Close this search box.

Il vice-presidente del CDA non risponde per i fatti commessi dopo le dimissioni

La Corte di Cassazione civile, sez. I, con  ordinanza del 17 maggio 2021 n. 13221, ha stabilito che non è configurabile un’estensione di responsabilità nei confronti del dimissionario per comportamenti compiuti da altri amministratori in epoca successiva alle dimissioni, trattandosi di responsabilità per fatto proprio (anche se di natura omissiva) e correlata ad un adempimento […]

Il vice-presidente del CDA non risponde per i fatti commessi dopo le dimissioni

La Corte di Cassazione civile, sez. I, con  ordinanza del 17 maggio 2021 n. 13221, ha stabilito che non è configurabile un’estensione di responsabilità nei confronti del dimissionario per comportamenti compiuti da altri amministratori in epoca successiva alle dimissioni, trattandosi di responsabilità per fatto proprio (anche se di natura omissiva) e correlata ad un adempimento […]

Amministratori di società di persone: la responsabilità è contrattuale

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 12 maggio 2021 n. 12567, ha stabilito che a fronte di disponibilità patrimoniali pacificamente fuoriuscite dall’attivo della società, questa, nell’agire per il risarcimento del danno nei confronti dell’amministratore, può dunque limitarsi ad allegare l’inadempimento, consistente nella distrazione delle dette risorse, mentre compete allo stesso amministratore […]

Nullità relativa del contratto di locazione a uso abitativo verbale e non registrato

La Corte di cassazione, con sentenza del 9 aprile 2021, n. 9475, ha affermato che il contratto di locazione concluso in forma verbale e non registrato, salvo un’unica eccezione, è affetto da nullità relativa, di protezione che può essere fatta valere solo dal conduttore e non è rilevabile d’ufficio dal giudice. Inoltre, ha precisato che l’art. […]

Mancata distribuzione di utili da incapienza dell’attivo: l’azione non spetta al socio

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 28 aprile 2021 n. 11223, ha stabilito che l’azione individuale del socio nei confronti dell’amministratore di una società non è esperibile quando il danno lamentato costituisca solo il riflesso del pregiudizio al patrimonio sociale, poiché l’art. 2395 c.c. esige che il singolo socio sia stato […]

Autovelox: illegittimo il verbale se manca l’indicazione del decreto prefettizio

La Corte di Cassazione civile, sez. II, con sentenza del 26 aprile 2021 n. 10918, ha stabilito che il verbale con cui è effettuata la contestazione differita del superamento dei limiti di velocità accertato mediante “autovelox” deve indicare gli estremi del decreto prefettizio. La mancanza di tale indicazione integra un vizio di motivazione del provvedimento […]

Netta la differenza fra bancarotta documentale fraudolenta e semplice

La Corte di Cassazione Penale, con  sentenza n. 13059/2021, ha stabilito che in tema di bancarotta documentale, qualora sia assente o insufficiente l’accertamento in ordine allo scopo eventualmente propostosi dall’agente ed in ordine alla oggettiva finalizzazione di tale carenza, la mera mancanza dei libri e delle scritture contabili deve essere ricondotta alla ipotesi criminosa della […]