Il vice-presidente del CDA non risponde per i fatti commessi dopo le dimissioni

La Corte di Cassazione civile, sez. I, con ordinanza del 17 maggio 2021 n. 13221, ha stabilito che non è configurabile un’estensione di responsabilità nei confronti del dimissionario per comportamenti compiuti da altri amministratori in epoca successiva alle dimissioni, trattandosi di responsabilità per fatto proprio (anche se di natura omissiva) e correlata ad un adempimento […]
Il vice-presidente del CDA non risponde per i fatti commessi dopo le dimissioni

La Corte di Cassazione civile, sez. I, con ordinanza del 17 maggio 2021 n. 13221, ha stabilito che non è configurabile un’estensione di responsabilità nei confronti del dimissionario per comportamenti compiuti da altri amministratori in epoca successiva alle dimissioni, trattandosi di responsabilità per fatto proprio (anche se di natura omissiva) e correlata ad un adempimento […]
Il saldo passivo del c/c non può essere compensato ex art. 1853 c.c. da un’apertura di credito

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 16 aprile 2021 n. 10117, ha stabilito che nell’apertura di credito, il diritto di cui il somministrato acquisisce la titolarità con la conclusione del contratto non può considerarsi liquido ed esigibile fino a quando l’accreditato non abbia utilizzato, in tutto in parte, la somma di […]
Amministratori di società di persone: la responsabilità è contrattuale

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 12 maggio 2021 n. 12567, ha stabilito che a fronte di disponibilità patrimoniali pacificamente fuoriuscite dall’attivo della società, questa, nell’agire per il risarcimento del danno nei confronti dell’amministratore, può dunque limitarsi ad allegare l’inadempimento, consistente nella distrazione delle dette risorse, mentre compete allo stesso amministratore […]
È inammissibile la richiesta di addebito dopo dodici anni dalla separazione di fatto

La Corte di Cassazione civile, Sez. VI-1, con sentenza del 5 maggio 2021 n. 11746, ha stabilito che non può essere imputata una separazione con abbedito ad un coniuge dopo una separazione di fatto prolungata nel tempo. Nel caso in oggetto marito e moglie vivono separati per dodici anni. Dopo così tanto tempo il marito […]
Nullità relativa del contratto di locazione a uso abitativo verbale e non registrato

La Corte di cassazione, con sentenza del 9 aprile 2021, n. 9475, ha affermato che il contratto di locazione concluso in forma verbale e non registrato, salvo un’unica eccezione, è affetto da nullità relativa, di protezione che può essere fatta valere solo dal conduttore e non è rilevabile d’ufficio dal giudice. Inoltre, ha precisato che l’art. […]
S.R.L.: è cedibile il diritto di opzione in caso di aumento di capitale, salva diversa previsione statutaria

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 9 aprile 2021 n. 9460, ha stabilito che Il trasferimento del diritto di opzione può allora ritenersi precluso solo in presenza di una regolamentazione statutaria che sia direttamente o indirettamente incompatibile con esso. Assumono, cioè, portata ostativa, rispetto alla cessione dell’opzione, sia la disposizione dello […]
Registro opposizioni: il Garante può vietare il recupero del consenso per finalità di marketing

La Corte di Cassazione Civile, Sez. I, con ordinanza del 26 aprile 2021 n. 11019, ha rigettato il ricorso proposto da Telecom Italia SpA avverso la sentenza n. 5022/2017 con cui il Tribunale di Milano aveva rigettato il ricorso proposto contro il Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 275 del 22 […]
Mancata distribuzione di utili da incapienza dell’attivo: l’azione non spetta al socio

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 28 aprile 2021 n. 11223, ha stabilito che l’azione individuale del socio nei confronti dell’amministratore di una società non è esperibile quando il danno lamentato costituisca solo il riflesso del pregiudizio al patrimonio sociale, poiché l’art. 2395 c.c. esige che il singolo socio sia stato […]
Il correntista attore non deve produrre tutti gli estratti conto per provare l’illegittimità degli addebiti

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 23 aprile 2021 n. 10838, torna sul tema dell’onere probatorio incombente sul correntista che agisca per la declaratoria di illegittimità degli addebiti in conto corrente e per la ripetizione delle somme indebitamente corrisposte. Aderendo al più recente orientamento di legittimità, viene chiarito come la domanda […]
Autovelox: illegittimo il verbale se manca l’indicazione del decreto prefettizio

La Corte di Cassazione civile, sez. II, con sentenza del 26 aprile 2021 n. 10918, ha stabilito che il verbale con cui è effettuata la contestazione differita del superamento dei limiti di velocità accertato mediante “autovelox” deve indicare gli estremi del decreto prefettizio. La mancanza di tale indicazione integra un vizio di motivazione del provvedimento […]
Netta la differenza fra bancarotta documentale fraudolenta e semplice

La Corte di Cassazione Penale, con sentenza n. 13059/2021, ha stabilito che in tema di bancarotta documentale, qualora sia assente o insufficiente l’accertamento in ordine allo scopo eventualmente propostosi dall’agente ed in ordine alla oggettiva finalizzazione di tale carenza, la mera mancanza dei libri e delle scritture contabili deve essere ricondotta alla ipotesi criminosa della […]