Danno da emotrasfusioni: capire la prescrizione

Danno da emotrasfusioni: capire la prescrizione. Oggi entriamo in un settore davvero molto delicato, quello della salute. Parliamo di una sentenza che potrebbe rappresentare un importante punto di riferimento per chi affronta contenziosi in materia di responsabilità medica. Stabilisce un equilibrio tra l’esigenza di certezza del diritto e la necessità di garantire la tutela dei […]
Impresa minore: cosa dimostrare

Impresa minore: cosa dimostrare La Corte di Appello di Ancona, con la sentenza n. 1607 dell’11 novembre 2024, ha chiarito i criteri per definire un’impresa come minore. Secondo la legge, un’impresa rientra in questa categoria se, nei tre anni precedenti il ricorso o dall’inizio dell’attività, rispetta le soglie previste. Ma come si dimostra di essere […]
Danno morale e risarcimento: cosa sapere

Danno morale e risarcimento: cosa sapere La Cassazione, con l’ordinanza n. 30461 del 26 novembre 2024, ha chiarito un punto importante sul danno morale. Questo tipo di danno è una voce autonoma, distinta dal danno biologico, e non rappresenta una duplicazione. In particolare, la Corte ha spiegato che il danno morale non richiede di essere […]
Diffamazione sui social: serve chiarezza

Diffamazione sui social: serve chiarezza La Cassazione, con la sentenza n. 40746/2024, ha fornito un’importante indicazione per chiunque utilizzi i social media e desideri proteggersi da accuse di diffamazione. La quinta sezione della Suprema Corte ha stabilito che non tutti i post offensivi su Facebook o altre piattaforme possono essere considerati diffamatori. Per essere diffamatori, […]
Ipoteca fiscale e beni di famiglia: come difendersi

Ipoteca fiscale e beni di famiglia: come difendersi La Cassazione, con la sentenza n. 26496/2024, ha stabilito nuove regole per chi intende opporsi a un’ipoteca fiscale iscritta su beni del fondo patrimoniale. Secondo la Corte, il contribuente ha l’onere di dimostrare che il debito non riguarda i bisogni della famiglia e che il creditore era […]
Interferenze illecite nella vita privata

Interferenze illecite nella vita privata e violazioni della privacy domestica. La recente sentenza n. 39550 del 28 ottobre 2024 della Corte di Cassazione ha stabilito che il reato di interferenze illecite nella vita privata può essere commesso anche da chi è titolare o contitolare di un domicilio. Questo principio è fondamentale per tutelare la privacy anche […]
Lesioni colpose e responsabilità del proprietario di animali

Lesioni colpose e responsabilità del proprietario di animali. La responsabilità del proprietario di animali è un tema fondamentale nella gestione di controversie legali. La sentenza n. 40476 del 4 novembre 2024 della Corte di Cassazione ha chiarito che il giudice di pace è competente per i reati di lesioni colpose da animali, a meno che […]
Anche un semplice tocco può essere reato sessuale

Anche un semplice tocco può essere reato sessuale La violenza sessuale è un reato grave che può avere conseguenze devastanti per le vittime. Recentemente, la Corte di Cassazione ha affrontato un caso in cui un imputato è stato condannato per aver sfiorato brevemente il gluteo di una donna. La difesa ha cercato di sostenere che […]
Bonifico e competenza nei reati di riciclaggio

Bonifico e competenza nei reati di riciclaggio Il riciclaggio di denaro è un problema serio che riguarda molti aspetti della vita economica e sociale. Quando il denaro di provenienza illecita viene trasferito tramite bonifico bancario, è fondamentale comprendere le responsabilità legali coinvolte. Bisogna sapere a chi rivolgersi per risolvere queste situazioni. Sdebito si dedica a […]
Bancarotta Fraudolenta: a proposito di bilanci depositati

La Cassazione penale, con la sentenza n. 34811 del 16 settembre 2024, si è espressa su un tema importante: la bancarotta fraudolenta documentale. In questo caso, il giudice ha sottolineato che, anche se esistono bilanci depositati presso il Registro delle Imprese e registri fiscali regolari, ciò non esclude che le scritture contabili e fiscali possano […]
Bancarotta fraudolenta: la Cassazione chiarisce

Bancarotta fraudolenta: la Cassazione chiarisce sulle riserve distribuite ai soci La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33365 del 3 settembre 2024, ha stabilito che non si può parlare di bancarotta fraudolenta patrimoniale se una società decide di distribuire ai soci somme iscritte come riserve da conferimento, a patto che queste riserve siano allocate […]
Mutui Euribor: cosa sapere sugli interessi

Mutui Euribor: cosa sapere sugli interessi La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19900 del 2024, ha deciso di rimettere al Primo Presidente la questione della possibile nullità delle clausole di determinazione degli interessi nei mutui indicizzati all’Euribor. Questi contratti, stipulati tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008, potrebbero essere stati influenzati […]