Cerca
Close this search box.

Non spetta all’utente che contesta la bolletta provare il malfunzionamento del contatore

La Corte di Cassazione civile, sez. III, con ordinanza del 16 novembre 2021 n. 34701, ha stabilito che in tema di somministrazione con registrazione del consumo mediante l’impiego di apparecchiature meccaniche o elettroniche, in forza del principio di vicinanza della prova, spetta all’utente contestare il malfunzionamento del contatore – richiedendone la verifica – e dimostrare […]

L’accomandatario non può essere condannato al pagamento degli utili societari

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 9 novembre 2021 n. 32666, ha stabilito che titolare dell’obbligo di distribuzione degli utili che sono stati prodotti dall’impresa sociale è solo la società (nella specie, la società in accomandita), trattandosi – come già premesso dall’ordinanza interlocutoria – di soggetto giuridico autonomo e distinto dalle […]

Sospensione dell’esecuzione e spese del procedimento

Il Tribunale di Roma, con sentenza del 20 settembre 2021, ha stabilito che il termine di cui all’art. 627 c.p.c. per la riassunzione della procedura interessata dalla sospensione ex art. 54- ter del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (convertito con modificazioni dalla legge n. 27 del 2020) decorre non alla cessazione della sospensione, ma […]

Sì all’assegno divorzile alla ex che, anche se autonoma, ha permesso al marito di fare carriera

La Corte di Cassazione civile, sez. VI-1, con ordinanza del 20 ottobre 2021 n. 29195, ha stabilito che il mancato sacrificio di aspettative professionali ed economiche del coniuge cd. debole può incidere, riducendola, sulla componente perequativa-riequilibratrice dell’assegno di mantenimento, ma non azzerarla, ove risulti che il coniuge abbia con le proprie maggiori incombenze familiari comunque […]

Usura: la produzione in giudizio dei decreti ministeriali di rilevazione del tasso soglia

La Corte di Cassazione civile, Sez. VI – 1, con ordinanza del 20 ottobre 2021 n. 29240, ha stabilito che le prescrizioni dei decreti ministeriali sulla fissazione del tasso soglia rilevante ai fini dell’individuazione dell’usurarietà degli interessi concernenti i rapporti bancari hanno, nella fase dei giudizi di merito, natura integrativa della legge penale e civile […]

Illegittima la multa se la postazione mobile di controllo non è presegnalata

La Corte di Cassazione civile, sez. II, con ordinanza del 22 ottobre 2021 n. 29595, ha stabilito le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del […]

Sim swap fraud: banca e compagnia telefonica responsabili in solido

Il Tribunale di Prato, con sentenza 27 settembre 2021 n. 669, ha stabilito che la compagnia telefonica è responsabile dei danni subiti dall’utente qualora i dati della SIM a lui intestata vengano carpiti fraudolentemente e utilizzati per compiere illecite operazioni tramite il servizio di home banking che richieda sistemi di autenticazione con l’utilizzo della suddetta […]

Sim swap fraud: banca e compagnia telefonica responsabili in solido

Il Tribunale di Prato, con sentenza 27 settembre 2021 n. 669, ha stabilito che la compagnia telefonica è responsabile dei danni subiti dall’utente qualora i dati della SIM a lui intestata vengano carpiti fraudolentemente e utilizzati per compiere illecite operazioni tramite il servizio di home banking che richieda sistemi di autenticazione con l’utilizzo della suddetta […]

Assegno divorzile non dovuto? L’ex coniuge deve restituire le somme percepite

La Corte di Cassazione civile, sez. I, con sentenza del 18 ottobre 2021 n. 28646, ha stabilito che l’accertamento dell’insussistenza del diritto all’assegno divorzile comporta che lo stesso non sia dovuto dal momento giuridicamente rilevante in cui – salva la possibilità della fissazione di un diverso termine, giusta l’art. 4, comma 13, della legge n. […]

Assegno divorzile non dovuto? L’ex coniuge deve restituire le somme percepite

La Corte di Cassazione civile, sez. I, con sentenza del 18 ottobre 2021 n. 28646, ha stabilito che l’accertamento dell’insussistenza del diritto all’assegno divorzile comporta che lo stesso non sia dovuto dal momento giuridicamente rilevante in cui – salva la possibilità della fissazione di un diverso termine, giusta l’art. 4, comma 13, della legge n. […]