Cerca
Close this search box.

Anatocismo su c/c: quando la banca vìola la Delibera CICR del 9.2.2000

La Corte di Cassazione civile, Sez. VI-1, con ordinanza del 10 febbraio 2022 n. 4321, ha stabilito che che la previsione, nel contratto di conto corrente stipulato nella vigenza della Delib. CICR 9 febbraio 2000, di un tasso di interesse creditore annuo nominale coincidente con quello effettivo non dà ragione della capitalizzazione infrannuale dell’interesse creditore, che […]

Fallimento: revocabile il pagamento anche se deriva da vendita del bene pignorato

La Corte di Cassazione civile, Sez. Unite, con sentenza del 16 febbraio 2022 n. 5049, ha stabilito  la revocabilità del pagamento eseguito dal debitore, poi fallito, anche se è stato effettuato in adempimento di un credito assistito da garanzia reale, sebbene l’importo versato deriva dalla vendita del bene oggetto di pegno: con tale revoca sorge […]

Trasferisce residenza non nei termini ma senza colpa: sì ai benefici prima casa

La Corte di Cassazione civile, Sez. VI – 5, con ordinanza del 15 febbraio 2022 n. 4843, ha stabilito che, in tema di benefici fiscali per l’acquisto della “prima casa”, è consentito il mantenimento dell’agevolazione ove il trasferimento della residenza nel Comune nel quale è ubicato l’immobile non sia tempestivo per causa sopravvenuta di forza […]

Buoni postali: se muore cointestatario, l’altro può chiedere il rimborso dell’intero

La Corte di Cassazione civile, Sez. VI-1, con ordinanza del 10 febbraio 2022 n. 4280, ha stabilito che in materia di buoni postali fruttiferi cointestati e recanti la clausola “pari facoltà di rimborso”, in caso di morte di uno dei cointestatari, ciascun cointestatario superstite è legittimato ad ottenere il rimborso dell’intera somma portata dal documento.

Smobilizzo titoli non autorizzato: la banca è tenuta a rimborsare l’investitore

La Corte d’Appello di Lecce, sez. I, con sentenza del 31 gennaio 2022, ha confermato la responsabilità della banca derivante dallo smobilizzo di titoli non autorizzata dall’investitore e con accredito del controvalore delle quote sul conto corrente di un soggetto terzo. Tuttavia, come confermato in entrambi i gradi di giudizio, in punto di risarcimento del […]

Nei mutui l’ammortamento alla francese non comporta la capitalizzazione degli interessi

Il Tribunale di Trapani, con sentenza 24 gennaio 2022, ha stabilito che  il metodo di ammortamento alla francese nei mutui comporta che gli interessi sono calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a quello di ciascuna rata. In altri termini, nel sistema progressivo ciascuna rata comporta la liquidazione ed […]

Bancarotta: anche gli assegni senza provvista possono essere oggetto di distrazione

La Corte di Cassazione penale, Sez. V, con sentenza del 5 gennaio 2022 n. 124, ha stabilito che  integra il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale la distrazione degli assegni ordinari emessi dalla società fallita senza che sul conto corrente della società esistesse la necessaria provvista in quanto se in questo caso la banca onora i […]