Avvocati: se il compenso é concordato, non si applicano le tariffe forensi

La Corte di Cassazione civile, sez. II, con ordinanza del 4 febbraio 2021 n. 2631, ha stabilito che in tema di compensi spettanti ai prestatori d’opera intellettuale, l’art. 2233 c.c. pone una gerarchia di carattere preferenziale, indicando in primo luogo l’accordo delle parti ed in via soltanto subordinata le tariffe professionali, ovvero gli usi: le pattuizioni […]
La banca non sempre è responsabile se paga a soggetto diverso dal legittimo prenditore

La Corte di Cassazione Civile, sez. I, con ordinanza del 12 febbraio 2021 n. 3649, ha stabilito che Ai sensi dell’art. 43, comma 2, del r.d. n. 1736 del 1933 (c.d. legge assegni), la banca negoziatrice chiamata a rispondere del danno derivato – per errore nell’identificazione del legittimo portatore del titolo – dal pagamento dell’assegno […]
Decreto ingiuntivo: la prassi di saldaconto è contraria all’art. 50 TUB

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 24 dicembre 2020 n. 29577, ha stabilito che nel ricorso per decreto ingiuntivo, la produzione dell’estratto di saldaconto, di mera natura riassuntiva del debito finale, non è sufficiente ai sensi dell’art. 50 TUB, che richiede anche in monitorio un vero e proprio estratto conto con […]
Crediti sorti dopo il fallimento: il termine per l’insinuazione è un anno

La Corte di Cassazione civile, Sez. VI – 1, con ordinanza 2 febbraio 2021 n. 2308, ha stabilito che l’insinuazione al passivo dei crediti sorti nel corso della procedura fallimentare successivamente alla declaratoria di fallimento non è soggetta al termine di decadenza previsto dall’art. 101, comma 1 e 4, l.fall. ma incontra il limite temporale […]
Bancarotta fraudolenta documentale: la sola mancanza della contabilità non prova l’elemento soggettivo

La Corte di Cassazione penale, Sez. V, con sentenza del 21 gennaio 2021 n. 2483, ha stabilito che gli elementi dai quali desumere la sussistenza del dolo nel delitto di bancarotta fraudolenta documentale non possono coincidere con la scomparsa dei libri contabili o con la tenuta degli stessi in modo tale da non rendere possibile […]
La pensione di reversibilità non esclude il danno patrimoniale da perdita del congiunto

La Corte di Cassazione civile, sez. VI – 3, con ordinanza del 1 febbraio 2021 n. 2177, ha stabilito che dal risarcimento del danno patrimoniale patito dal familiare di persona deceduta per colpa altrui non deve essere detratto il valore capitale della pensione di reversibilità accordata dall’Inps al familiare superstite in conseguenza della morte del […]
Diamanti da investimento: la banca responsabile per mancata informativa

Il Tribunale di Lucca, con sentenza 22 gennaio 2021 n. 64, ha stabilito che la banca che propone un investimento in pietre preziose, fungendo da intermediario tra il proprio cliente ed un soggetto terzo, deve comunque attenersi alle consuete regole di diligenza, correttezza e trasparenza, nell’interesse dei clienti e per l’integrità dei mercati, nonchè acquisire […]
Il credito del professionista è prededucibile anche se il concordato è inammissibile

La Corte di Cassazione civile, sez. VI– 1, con ordinanza 28 gennaio 2021 n. 1961, ha stabilito che non osta al riconoscimento della prededuzione richiesta il fatto che la procedura concordataria sia stata definita con un decreto di inammissibilità pronunciato ai sensi dell’art. 162, comma 2, l. fall.; infatti, il credito maturato dal professionista che, […]
Infedeltà patrimoniale: la differenza fra consentito e vietato è la presenza di un conflitto di interesse fra amministratore e società

La Corte di Cassazione penale, sezione VI, con sentenza del 16 ottobre 2020 n. 28831, ha stabilito che la condotta richiamata dall’art. 2634 c.c., relativa all’infedeltà patrimoniale di amministratori, direttori generali e liquidatori di una società, si materializza in atti di disposizione, in sé astrattamente leciti, ma che assumono una rilevanza penale quando chi li compie […]
La mancata indicazione in bilancio non equivale a rinuncia del credito sociale

La Corte di Cassazione civile, Sez. III, con ordinanza 26 gennaio 2020 n. 1724, ha stabilito che la remissione del debito, quale causa di estinzione delle obbligazioni, esige che la volontà abdicativa del creditore sia espressa in modo inequivoco; un comportamento tacito, pertanto, può ritenersi indice della volontà del creditore di rinunciare al proprio credito […]
Master telematico di II livello “Legal Manager & Advisor”

Master telematico di II livello “Legal Manager & Advisor” Svolto integralmente a distanza e in orario serale Forma giuristi d’impresa e consulenti societari con competenze multidisciplinari Destinato a laureati in discipline giuridiche ed economico-sociali, avvocati, dottori commercialisti, consulenti del lavoro, revisori contabili e junior legal manager 47 partner tra imprese, studi professionali, Ordini ed Enti […]
Il credito del professionista non è prededucibile se la domanda di concordato è inammissibile

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 15 gennaio 2021 n. 639, ha stabilito che l’ art. 111, comma 2 L. Fall., nello stabilire che sono considerati prededucibili i crediti sorti “in funzione” di una procedura concorsuale, presuppone che una tale procedura sia stata aperta, e non la semplice presentazione di una domanda […]