Sovraindebitamento: l’O.C.C. non è parte necessaria nel giudizio di omologa dell’accordo

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 29 luglio 2021 n. 21828, ha stabilito che L’Organismo di composizione della crisi non è parte necessaria nel giudizio di omologa dell’accordo di composizione di cui all’art. 12 della legge n. 3 del 2012, né lo stesso assume una tale veste nel procedimento di reclamo o […]
Anatocismo bancario: specifica pattuizione per adeguare i contratti in essere alla Delibera CICR 9 febbraio 2000

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza 21 giugno 2021 n. 17634, ha stabilito che relativamente ai contratti di finanziamento iniziati prima dell’entrata in vigore della Delibera CICR 9.2.2000, anche a seguito dell’illegittimità costituzionale dell’art. 25, comma 3, d.lgs. 342/1999 (Corte cost. n. 425/2000) è richiesta una specifica pattuizione scritta delle nuove modalità di […]
Se privo di data l’assegno vale come promessa di pagamento

La Corte di Cassazione civile, Sez. II, con ordinanza del 6 luglio 2021 n. 19051, ha stabilito che l’assegno bancario privo di data è un titolo nullo e, nei rapporti diretti tra traente e prenditore, deve essere considerato una promessa di pagamento a norma dell’art. 1988 cod. civ., implicando di conseguenza, la presunzione iuris tantum […]
La sentenza di fallimento di s.a.s. non si estende ai soci non dichiarati falliti

La Corte di Cassazione civile, sez. I, con ordinanza del 15 giugno 2021 n. 16777, ha stabilito che la sentenza dichiarativa di fallimento della società con soci illimitatamente responsabili va notificata dal cancelliere alla società e ai soli soci dichiarati falliti secondo la decisione assunta nella pronuncia stessa, non potendo la nozione di debitore, nella […]
Sulla liquidazione del compenso al curatore provvede il Tribunale dopo la chiusura della procedura

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 7 giugno 2021 n. 15789, ha stabilito che In tema di procedura concorsuali, il rinvio compiuto dall’art. 165, comma 2, all’art. 39 I. fall. – il cui terzo comma prevede che la liquidazione del compenso finale avvenga “al termine della procedura” – comporta che, a seguito […]
Esecuzione: la prescrizione decennale decorre dalla pubblicazione dell’ordinanza di assegnazione

La Corte di Cassazione civile, sez. III, con sentenza dell’11 giugno 2021 n. 16607, ha stabilito che la prescrizione comincia a decorrere dal momento in cui il diritto di credito può essere esercitato dal creditore assegnatario e, cioè, di regola, dalla pronuncia dell’ordinanza di assegnazione (se emessa in udienza) ovvero dal suo deposito (se resa […]
È un ostacolo prevedibile il pedone che attraversa la strada in un punto privo di strisce pedonali

La Corte di Cassazione, sez. IV Penale, con sentenza del 27 maggio 2021 n. 20912, si è pronunciata sul ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte appello aveva confermato la responsabilità penale del conducente di un’autovettura, cui era stato contestato il reato di omicidio colposo, per aver investito un pedone mentre quest’ultimo attraversava […]
È reato non versare l’assegno di mantenimento ai figli minori nati fuori dal matrimonio

La Corte di Cassazione, Sez. VI Penale, con sentenza del 25 maggio 2021 n. 20721, ha stabilito che, in tema di reati contro la famiglia, il delitto di omesso versamento dell’assegno periodico per il mantenimento, l’educazione e l’istruzione dei figli, previsto dall’art. 570-bis c.p., è configurabile anche in caso di violazione degli obblighi di natura […]
Operazioni su carta di credito disconosciute dall’utente: illegittima la segnalazione al Crif

Il Tribunale di Napoli, sez. II, con ordinanza del 6 maggio 2021 n. 6008, ha stabilito che la Banca è chiamata a dimostrare che, con la diligenza dell’accorto banchiere, abbia predisposto efficienti misure tecniche che inibiscano l’indebito accesso da parte di terzi all’utilizzo degli strumenti di pagamento in dotazione ai suoi utenti. In caso contrario […]
Conto corrente: illegittimi gli interessi anatocistici e ultralegali non concretamente determinati

La Corte d’Appello di Ancona, con sentenza del 4 maggio 2021, ha stabilito che, nel caso in cui manchi una specifica e corretta pattuizione, gli interessi anatocistici con capitalizzazione trimestrale e quelli ultralegali non sono dovuti.
Il vice-presidente del CDA non risponde per i fatti commessi dopo le dimissioni

La Corte di Cassazione civile, sez. I, con ordinanza del 17 maggio 2021 n. 13221, ha stabilito che non è configurabile un’estensione di responsabilità nei confronti del dimissionario per comportamenti compiuti da altri amministratori in epoca successiva alle dimissioni, trattandosi di responsabilità per fatto proprio (anche se di natura omissiva) e correlata ad un adempimento […]
Il vice-presidente del CDA non risponde per i fatti commessi dopo le dimissioni

La Corte di Cassazione civile, sez. I, con ordinanza del 17 maggio 2021 n. 13221, ha stabilito che non è configurabile un’estensione di responsabilità nei confronti del dimissionario per comportamenti compiuti da altri amministratori in epoca successiva alle dimissioni, trattandosi di responsabilità per fatto proprio (anche se di natura omissiva) e correlata ad un adempimento […]