Ammissibile l’azione di risoluzione, anche se il bene venduto è stato riparato

La Corte di Cassazione, con ordinanza 26 agosto 2022 n. 25417, ha stabilito che nel caso in cui il bene venduto non sia conforme al contratto, è consentito al consumatore chiedere in un primo momento la sostituzione ovvero la riparazione del bene, e solo qualora ciò non sia possibile, ovvero sia manifestamente oneroso, è legittimato […]
Il furto dell’auto dal parcheggio senza custodia non è risarcibile

Il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, con ordinanza del 9 luglio 2022, ha ritenuto inammissibile, la domanda di risarcimento dei danni avanzata da una donna, proprietaria di un’autovettura oggetto di un furto anche se la stessa si trovava parcheggiata nello spazio di sosta, gratuito, situato all’interno di un centro commerciale. Il mancato pagamento di un […]
È concussione la richiesta di indebiti compensi da parte del medico ospedaliero

La Corte di Cassazione, con sentenza del 27 luglio 2022 n. 29944, ha stabilito che di fronte al medico preposto al pubblico servizio sanitario, dalle cui prestazioni dipende la conservazione di beni psicofisici fondamentali, anche la sola richiesta di compensi indebiti da parte del sanitario ha una efficacia concussiva.
Il risarcimento del danno morale può essere provato anche a mezzo di presunzioni

Il Tribunale di Napoli Nord, con sentenza n. 2462/2022 del 28 giugno 2022, ha stabilito che ai fini del risarcimento del danno morale occorre che il danneggiato alleghi e dimostri la sussistenza di conseguenze ulteriori rispetto al danno biologico, ossia l’insorgenza di sofferenze di natura personale e soggettiva. E’ quindi esclusa l’automaticità del ristoro del danno […]
Mancanza degli estratti conti: quando si applica il c.d. saldo zero?

Il Tribunale di Padova, con sentenza n. 1228 del 22 giugno 2022, ha accolto l’opposizione a decreto ingiuntivo spiegata da una società e dal suo fideiussore, richiamando alcuni noti principi giuridici della giurisprudenza di legittimità in materia di prova del credito ed indeterminatezza delle commissioni di massimo scoperto. Il Tribunale padovano, all’esito dell’accertamento peritale, riteneva […]
Spetta al giudice di merito stabilire se il legato è in conto o in sostituzione di legittima

La Corte di Cassazione civile, sez. II, con ordinanza del 6 luglio 2022 n. 21435, ha stabilito che al fine della configurabilità del legato in sostituzione di legittima, occorre che risulti l’intenzione del testatore di soddisfare il legittimario con l’attribuzione di beni determinati senza chiamarlo all’eredità, intenzione che, in mancanza di formule sacramentali, peraltro non […]
Nella revocatoria la malafede del terzo acquirente può essere presunta

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 21 luglio 2022 n. 22824, ha stabilito che nella revocatoria la malafede del terzo acquirente può desumersi in base ad indici presuntivi, dotati dei requisiti della gravità, precisione e concordanza quali le anomalie delle vicende contrattuali pregresse all’acquisto e le anomalie dell’atto di compravendita.
Immobile pignorato: per non perdere il possesso i familiari devono convivere con il debitore

Il Tribunale di Mantova, con sentenza del 1 luglio 2022, ha stabilito che la tutela prevista dall’art. 560, comma 3, c.p.c. – che consente di non perdere il possesso dell’immobile sino al decreto di trasferimento – si applica allorquando il bene immobile pignorato è occupato dal debitore e dai suoi familiari.
Conferimento partecipazioni: non è violata la clausola di gradimento per la cessione a terzi di quote

Il Tribunale di Torino, con ordinanza del 4 luglio 2022, ha stabilito che il conferimento da parte del socio di società a responsabilità limitata di quote di partecipazione in favore di un terzo non costituisce cessione di quote e pertanto non configura violazione della clausola di gradimento riferita al caso di cessione a terzi di […]
Nella copertura assicurativa della responsabilità civile rientrano i fatti colposi

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 29 luglio 2022 n. 23762, ha stabilito che la clausola inserita in un contratto di assicurazione della responsabilità civile, nella quale si stabilisca che l’assicuratore si obbliga a tenere indenne l’assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento di danni causati “in conseguenza di […]
Misure protettive confermate se i creditori non oppongono nessun danno specifico

Il Tribunale di Bergamo, con la decisione del 5 aprile 2022, chiamato a confermare o revocare le misure protettive nell’ambito di una procedura di composizione di negoziazione assistita, ha affermato che qualora i creditori non alleghino uno specifico pregiudizio loro derivante dalle misure adottate, il giudizio di bilanciamento del Giudice propenderà a favore del debitore. […]
Il ricorso a nome della società estinta espone il legale al pagamento delle spese processuali

La Corte di Cassazione Civile, con sentenza n. 21713/2022, ha stabilito che il ricorso per cassazione proposto dall’ex legale rappresentante di una società estinta è inammissibile per la giuridica inesistenza della procura conferita al difensore: quest’ultimo risponde delle spese processuali sostenute dalla controparte se era consapevole della pregressa cancellazione della società dal Registro delle Imprese.