Cerca
Close this search box.

SS.UU.: valida la fideiussione prestata da un confidi minore

La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, con la sentenza n. 8472/2022, si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o (natura ed effetti dell’eventuale) nullità della fideiussione prestata da confidi minori ad un proprio associato, iscritto nell’elenco di cui all’art. 155 comma 4 del T.U.B., cui sarebbe “vietato” offrire garanzie diverse da quella collettiva dei […]

È illegittima la multa se l’autovelox non è sottoposto a verifiche di funzionalità

La Corte di Cassazione civile, sez. VI – 2, con ordinanza 17 marzo 2022 n. 8694, ha stabilito che, in tema di sanzioni amministrative irrogate a seguito di accertamento della violazione dei limiti di velocità mediante autovelox,  le apparecchiature di misurazione della velocità devono essere periodicamente tarate e verificate, indipendentemente dal fatto che funzionino automaticamente […]

Il risarcimento del danno patrimoniale da incapacità lavorativa deve essere integrale

La Corte di Cassazione civile, Sez. lav., con ordinanza del 10 marzo 2022 n. 7821, ha stabilito che il danno permanente da incapacità di guadagno non può essere liquidato in base ai coefficienti di capitalizzazione approvati con R.D. 9 ottobre 1922, n. 1403, i quali, a causa dell’innalzamento della durata media della vita e dell’abbassamento dei […]

Polizze «unit-linked»: la compagnia deve dare informazioni chiare sui rischi

La Corte di giustizia UE, con sentenza 24 febbraio 2022 cause riunite C-143/20 A e C-213/20, ha stabilito che l’impresa di assicurazione è tenuta a comunicare le informazioni precontrattuali al consumatore che aderisce, in qualità di assicurato, a un contratto collettivo di assicurazione sulla vita “unit–linked” a capitale variabile collegato a un fondo di investimento. […]

La conservazione del capitale non è garantita? La polizza vita è pignorabile

Il Tribunale di Palermo, con sentenza del 15 dicembre 2021, ha stabilito che, come in molte altre fattispecie, il nomen iuris dato al contratto non è determinante. E così, a prescindere dal fatto che sia denominato ‘polizza vita’, il contratto che perde la finalità assicurativa e previdenziale per assumere quella speculativa tipica dell’investimento finanziario, non […]

Assegno di natalità e di maternità anche agli stranieri regolari non soggiornanti di lungo periodo

La Corte costituzionale, con sentenza del 4 marzo 2022 n. 54, ha stabilito  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3, 31 e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 34 CDFUE, così come concretizzato dal diritto europeo secondario, dell’art. 1, comma 125, della legge n. 190 del 2014, nella formulazione antecedente alle modificazioni introdotte dall’art. 3, […]

Per interrompere la prescrizione basta una richiesta scritta con indicazione del debitore

La Corte di Cassazione Civile, sez. VI-2, con ordinanza del 10 marzo 2022 n. 7835, ha stabilito che deve escludersi che l’atto interruttivo debba necessariamente indicare l’importo richiesto in pagamento o l’intimazione ad adempiere, essendo sufficiente anche la mera richiesta scritta di adempimento accompagnata dall’individuazione del debitore.  

Se l’appello è inammissibile le spese non vanno compensate

La Corte di Cassazione civile, sez. VI-3, con ordinanza del 3 marzo 2022 n. 7024, ha stabilito che la pronuncia di inammissibilità dell’appello configura una situazione di soccombenza, dovendo escludersi che essa integri un grave ed eccezionale motivo di compensazione, ai sensi dell’art. 92, comma 2, c.p.c.

Dalla mancata partecipazione alla mediazione il Giudice può trarre argomenti di prova

La Corte di Cassazione civile, sez. II, con ordinanza 1 marzo 2022 n. 6730, ha stabilito che L’art. 8, comma 4-bis del d.lgs. 28/2010, secondo cui “dalla mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento di mediazione, il giudice può desumere argomenti di prova nel successivo giudizio”, introduce un potere discrezionale del giudice, non certo un […]