Cerca
Close this search box.
Sinistri stradali: la Cassazione chiarisce quando scatta la responsabilità risarcitoria

Senza assicurazione: nessun risarcimento in caso di incidente

Senza assicurazione: nessun risarcimento in caso di incidente

Il Tribunale di Napoli, con una sentenza del 18 giugno 2024, ha confermato che chi guida un veicolo senza assicurazione non ha diritto a risarcimenti in caso di incidente, né per i danni al proprio mezzo né per le eventuali lesioni subite. Questa decisione si basa su un principio ormai consolidato: circolare senza assicurazione è un atto grave e illegale, che non merita protezione giuridica.

L’assicurazione RC auto è obbligatoria in Italia, ed è fondamentale non solo per proteggere gli altri in caso di danni, ma anche per tutelare sé stessi. Se ti trovi a guidare un veicolo senza copertura, le conseguenze possono essere molto serie: oltre a non poter chiedere risarcimenti, rischi multe, il sequestro del veicolo e la responsabilità personale per i danni causati a terzi.

Secondo la sentenza del Tribunale di Napoli, chi guida senza assicurazione non solo perde il diritto al risarcimento, ma viene considerato colpevole di un comportamento così grave da non meritare alcuna forma di tutela. Anche se il danno subito è rilevante, la legge non offre alcuna protezione in questi casi.

Senza assicurazione: nessun risarcimento in caso di incidente

Se ti trovi in una situazione simile o hai dubbi sulla tua posizione legale, Sdebito può aiutarti. Offriamo consulenza per comprendere meglio le implicazioni legali e le possibili soluzioni in caso di problemi legati all’assicurazione. Capire cosa fare prima di mettersi al volante è fondamentale per evitare conseguenze legali gravi e potenziali perdite economiche.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram