Cerca
Close this search box.

Il professionista ha diritto al compenso anche se, dopo il concordato, sopravviene il fallimento

La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 281/2023, ha stabilito che, In difetto di specifiche carenze nella dovuta diligenza e perizia del professionista, il dato di fatto del sopravvenuto fallimento della società, dichiarato a distanza di tre anni dall’omologa del concordato, non può assurgere, da sé solo, ad elemento decisivo dell’inesattezza della prestazione del […]

Phishing: banca responsabile per non aver adottato sistemi di sicurezza aggiuntivi

La Corte di appello di Firenze, con sentenza dell’8 settembre 2022, ha confermato la condanna di una banca al risarcimento del danno a favore di un proprio correntista vittima di phishing, non avendo la prima fornito prova di aver adottato sistemi di sicurezza aggiuntivi, quali il servizio di “sms-alert”, tali da consentire l’immediato controllo da parte […]

Bancarotta documentale: il malfunzionamento del supporto informatico può costare la condanna

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 45044/2022, nell’ambito di un procedimento per bancarotta documentale semplice, ha confermato che la possibilità consentita dall’ art. 2215-bis c.c. (introdotto dalla l. n. 2 del 2009 e che ha recepito la disciplina originariamente configurata dall’art. 7 comma 4-ter, L. n. 489/1994) di tenere i libri, i repertori, le scritture e la […]

Il superamento del limite di finanziabilità non è causa di nullità del mutuo fondiario

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con sentenza del 16 novembre 2022 n. 33719, hanno stabilito che, in tema di mutuo fondiario, nell’ipotesi di superamento del limite di finanziabilità di cui all’art. 38, comma 2, TUB,  la violazione non comporta nullità del contratto, né vi è facoltà del Giudice di riqualificarlo d’ufficio in […]

È “fuori sede” l’offerta di investimento che avvenga al di fuori della sede dell’intermediario

La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 35787/2022, ha stabilito che per escludere l’applicabilità della disciplina relativa all’offerta fuori sede di cui all’art. 30 T.U.F., nella vigenza del Reg. Consob n. 16190/2007, non è sufficiente che la promozione ed il collocamento di strumenti finanziari si attuino in luogo di pertinenza del promotore finanziario, ma è necessario […]

Criptovalute: per la Cassazione vanno considerate uno “strumento d’investimento”

La Corte di Cassazione penale, con sentenza n. 44378/2022, afferma il principio in base al quale la valuta virtuale deve essere considerata strumento di investimento perché consiste in un prodotto finanziario, e pertanto deve essere disciplinata con le norme dettate in materia di intermediazione finanziaria cioè con gli artt. 94 ss., del D.Lgs. n. 58 del […]

Operazioni finanziarie: la valutazione di adeguatezza presuppone la profilatura del cliente

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 32631/2022, ha ribadito un orientamento consolidato affermando che l’intermediario finanziario non può dimostrare di avere validamente effettuato la valutazione di adeguatezza di un investimento in assenza di una profilatura del cliente desunta dalle informazioni che esso è tenuto ad acquisire dallo stesso, salva l’ipotesi in cui il cliente […]

Assegni Fuori Piazza: il termine per il pagamento è di quindici giorni

La Corte di Cassazione, con ordinanza n.32701 del 7 novembre 2022, ha ribadito, in applicazione della legge assegni art. 32 comma 1, in una vicenda relativa ad un assegno incassato fuori piazza nel 2007, che il termine da considerare ai fini del pagamento è pari a quindici giorni.