La sospensione dei termini per emergenza coronavirus non opera per gli obblighi informativi periodici del concordato preventivo

Il Tribunale di Rimini, con sentenza del 09/04/2020, ha stabilito che l’art. 36 d.l. n. 23/2020 pare riferibile ai soli termini processuali e non anche ai termini sostanziali; di conseguenza, poiché i termini di cui al comma 8 dell’art. 161 l.fall. non hanno natura processuale, essendo termini volti a tenere monitorata la gestione dell’impresa che […]
La locazione ai tempi del coronavirus: l’obbligatorietà del pagamento del canone

A seguito dell’emergenza coronavirus, le disposizioni concernenti la sospensione del pagamento del canone locativo nella locazione di immobili destinati ad uso diverso dall’abitazione sono vigenti anche nelle locazioni ad uso abitativo? Allo stato attuale non esistono disposizioni che hanno imposto la sospensione del pagamento del canone locativo nella locazione di immobili destinati ad uso diverso […]
Associazione mafiosa e custodia cautelare in carcere: come superare la presunzione di pericolosità sociale?

La Corte di Cassazione sez. V Penale, con sentenza n. 10984/20 depositata il 1° aprile, ha stabilito che in tema di custodia cautelare in carcere applicata all’indagato del reato di associazione mafiosa, la presunzione relativa di pericolosità sociale, ex art. 275, comma 3, c.p.p., può essere superata solo quando dagli elementi a disposizione del giudice […]
Se la vittima della violenza sessuale fuma volontariamente uno spinello non sussiste l’aggravante

La Corte di Cassazione Penale sez. III, con delibera n°10596 del 19/03/2020, ha stabilito che ai fini della configurabilità dell’aggravante di cui all’art. 609-ter, comma 1, n. 2, c.p., l’uso delle sostanze alcoliche o stupefacenti deve dipendere da un’attività di somministrazione la quale sia stata effettuata o agevolata dall’agente e risulti funzionalmente diretta alla realizzazione […]
Espulsione amministrativa: l’amministrazione ha l’onere di provare che il destinatario del provvedimento conosca la lingua italiana o una delle lingue veicolari

La Corte di Cassazione Civile, I Sez., con sentenza n°7614 del 31/03/2020, ha stabilito che l’omessa traduzione del decreto di espulsione nella lingua conosciuta dall’interessato o in quella veicolare, ai sensi dell’art. 13, comma 7, d.lg. n. 286/1998, comporta la nullità del provvedimento di espulsione, salvo che vi sia la prova da parte dell’amministrazione (anche […]
COMUNIONE E CONDOMINIO – Cose e servizi comuni di edifici in genere

La Corte di Cassazione VI sezione Civile, con delibera n°7044 del 12/03/2020, ha stabilito che il condominio di un edificio, quale custode dei beni e dei servizi comuni, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché tali cose non rechino pregiudizio ad alcuno, sicché risponde “ex” art. 2051 c.c. dei danni da queste cagionati alla porzione […]
Patto di quota lite sottoscritto dalla cliente “in bianco”, avvocato condannato per truffa

La Corte di Cassazione, sez. II Penale, con sentenza n. 11030/20 depositata il 1° aprile, ha stabilito che la condotta dell’avvocato che, approfittando del rapporto fiduciario e dell’estraneità alle questioni giuridiche della persona offesa, proponga e faccia sottoscrivere al proprio assistito il patto di quota lite, tacendo l’entità sproporzionata dell’importo derivante a titolo di compenso […]
Bancarotta fraudolenta impropria: in cosa consistono le operazioni dolose?

La Corte di Cassazione, sez. V Penale, con sentenza n. 10995/20 depositata il 1° aprile, ha stabilito che il fallimento per effetto di operazioni dolose implica la commissione di abusi di gestione o di infedeltà ai doveri imposti dalla legge all’organo amministrativo nell’esercizio della carica ricoperta, ovvero di atti intrinsecamente pericolosi per la salute economico-finanziaria […]
Azione di inefficacia ex art. 44 l.fall.: sentenza di fallimento produttiva di effetti a partire dall’ora “zero” e legittimazione passiva

La Corte di Cassazione civile sez. III, con delibera del 20/03/2020, n.7477 ha stabilito che in tema azione di inefficacia ex art. 44 l. fall. per pagamenti effettuati dal fallito successivamente alla dichiarazione di fallimento, se i pagamenti sono avvenuti tramite bonifico bancario, l’azione dichiarativa dell’inefficacia deve essere rivolta nei riguardi del terzo creditore-accipiens quale unico legittimato passivo, […]
In caso di incertezza sulla dinamica del sinistro si applica la presunzione di pari responsabilità

La Corte di Cassazione civile sez. III, con delibera del 20/03/2020 n.7479 ha stabilito che in tema di scontro tra veicoli, la presunzione di eguale concorso di colpa stabilita dall’art. 2054 c.c., comma 2, ha funzione sussidiaria, operando soltanto nel caso in cui le risultanze probatorie non consentano di accertare in modo concreto in quale […]
Responsabilità del direttore del giornale per contenuti diffamatori: determinante la percezione del lettore medio

La Corte di Cassazione, sez. V Penale, con sentenza n. 10967/20 depositata il 1° aprile, ha stabilito che in tema di diffamazione e responsabilità del direttore di un quotidiano per gli articoli offensivi pubblicati, il riferimento alla percezione del “lettore medio” non deve essere riferito a quello del “lettore frettoloso” dovendo invece valutare se il […]
Permesso di soggiorno scaduto e non tempestivamente rinnovato, il giudice deve disporre l’espulsione

La Corte di Cassazione civile sez. I, con delibera del 31/03/2020, n.7619 ha stabilito che in tema di immigrazione, il provvedimento di espulsione dello straniero è obbligatorio a carattere vincolato; sicché il giudice ordinario è tenuto unicamente a controllare, al momento dell’espulsione, l’assenza del permesso di soggiorno perché non richiesto (in assenza di cause di […]