Confisca del veicolo non applicabile in caso di esito positivo della messa in prova

La Corte Costituzionale, con sentenza n°75 del 24/04/2020, ha stabilito che è irragionevole la differenza di disciplina tra la messa in prova ed il lavoro di pubblica utilità ex art. 186 comma 9 bis per cui è costituzionalmente illegittimo l’art. 224-ter, comma 6, cod. strada, per violazione dell’art. 3 Cost., nella parte in cui prevede […]
Decreto Rilancio: sospesi i pignoramenti dell’Agente di Riscossione su stipendi e pensioni

Il Decreto Rilancio, pubblicato da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale, prevede all’art. 152 fino al 31 agosto 2020 la “Sospensione degli obblighi di accantonamento derivanti dai pignoramenti presso terzi effettuati prima della data di entrata in vigore del decreto dall’Agente di Riscossione e dai soggetti iscritti all’albo previsto dall’art.53 del d.lgs n.446 del 15/12/1997, aventi […]
Tutela processuale frazionata? Sì a distinte azioni di recupero del credito

La Corte di Cassazione, con ordinanza n°8165/2020 ha stabilito che in presenza di un interesse oggettivamente valutabile alla tutela frazionata, il creditore può attivare separati procedimenti giudiziari ed è quindi legittimo azionare il ricorso per decreto ingiuntivo per riscuotere, in via acceleratoria, la parte del credito già liquida, riservandosi di agire in un secondo momento, per recuperare quella […]
E’ legittima l’inibizione di porre all’incasso titoli in garanzia del pagamento canone durante l’emergenza Covid 19

Il Tribunale di Bologna, con sentenza del 12 maggio 2020, ha stabilito che sussiste il fumus boni juris dell’istanza cautelare di urgenza con cui il conduttore di immobile ad uso commerciale chiede che venga inibito al locatore di porre all’incasso gli assegni bancari rilasciati in garanzia del puntuale e regolare pagamento dei canoni di locazione, […]
La falsificazione dell’assegno postale è una condotta soggetta a sanzione penale?

La Corte di Cassazione sez.V penale, con sentenza n°13279 del 29/04/2020 ha stabilito che in tema di falso in scrittura privata, a seguito dell’abrogazione dell’art. 485 c.p. e della nuova formulazione dell’art. 491 c.p. ad opera del d.lgs. n. 7/2016, la condotta di falsificazione dell’assegno bancario (a cui è equiparabile quello postale), avente clausola di […]
INAIL: l’infortunio sul lavoro per Covid-19 non è collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro

COMUNICATO STAMPA INAIL 15/05/2020 Il datore di lavoro risponde penalmente e civilmente delle infezioni di origine professionale solo se viene accertata la propria responsabilità per dolo o per colpa ROMA – In riferimento al dibattito in corso sui profili di responsabilità civile e penale del datore di lavoro per le infezioni da Covid-19 dei lavoratori […]
Impegnare l’incrocio non basta per la precedenza di fatto: confermata la colpa per l’incidente

La Corte di Cassazione Civile sez.III, con sentenza del 23/04/2020 n°8138, ha stabilito che impegnare l’incrocio in anticipo rispetto al veicolo avente, di norma, la precedenza non è sufficiente per riconoscere la cosiddetta precedenza di fatto. Ciò significa che va respinta l’ipotesi del concorso di colpa in caso di incidente (nella specie, respinta la richiesta […]
TOSAP – occupazione suolo pubblico – la parola alle Sezioni Unite

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con sentenza 8628 del 7.5.2020 si sono pronunciate su questione di massima di particolare importanza, affermando il seguente principio di diritto: “In tema di tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), la legittimazione passiva del rapporto tributario, in presenza di un atto di concessione o di autorizzazione […]
Mettiamoci la faccia. Provocazione post Covid-19. Sospensione (temporanea) della responsabilità limitata delle s.r.l. .

La s.r.l. viene introdotta dal legislatore del 1942 come forma intermedia tra la responsabilità illimitata e le strutture delle grandi imprese operanti sotto la forma di S.p.a. . Il legislatore del 1942 consentiva, così, ad imprenditori piccoli e medi di beneficiare della responsabilità esclusiva della società per le obbligazioni sociali (2462 cod.civ.), con obbligo, da […]
Violenze contro il coniuge separato, non divorziato: si applica l’aggravante del rapporto di coniugio

La Corte di Cassazione, sez. V Penale, con sentenza n. 13273/20 depositata il 29 aprile, ha stabilito che la circostanza aggravante speciale del rapporto di coniugio (art. 577, comma 2, c.p.) è pienamente applicabile a prescindere dalla coabitazione e nonostante sia intervenuta la separazione tra l’imputato e la persona offesa.
Atto di nascita: no al riconoscimento del figlio di due donne anche se legate civilmente

La Corte di Cassazione Civile sez. I, con sentenza n°8029 del 22/04/2020, ha stabilito che il riconoscimento di un minore, concepito mediante il ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, da parte di una donna legata in unione civile con quella che lo ha partorito, ma non avente alcune legame biologico con […]
Il condominio ai tempi del coronavirus: le operazioni di sanificazione

Quello che si sta diffondendo in Italia e che ha portato le autorità competenti ad adottare varie misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica è il Covid-19 (Coronavirus), responsabile di malattie respiratorie, la cui pericolosità è data dal fatto che è stato identificato da poco e la sua contromisura non è ancora stata trovata. […]