Genitore non affidatario: l’obbligo di mantenere il figlio naturale decorre dalla cessazione della coabitazione

La Corte di Cassazione sez. III Civile, con ordinanza n. 8816/20 depositata il 12 maggio, ha stabilito che la decisione del tribunale per i minorenni relativa all’obbligo di mantenimento, ai sensi dell’art. 148 c.c., del figlio naturale da parte del genitore non affidatario retroagisce naturalmente al momento della domanda giudiziale, oppure – se successiva -dall’effettiva […]
Mancato aggiornamento professionale per il dipendente, legittima l’assegnazione di compiti minori

La Corte di Cassazione sez. VI Civile – L, con ordinanza n. 11050/20 depositata il 10 giugno, ha respinto la pretesa risarcitoria avanzata dal lavoratore nei confronti della propria azienda. Corretto, secondo i Giudici, l’ordine di servizio con cui il dipendente è stato trasferito dagli uffici amministrativi al servizio di portineria. Decisiva la constatazione che […]
Cannabis detenuta in casa e coltivata in giardino: illegittimo l’arresto

La Corte di Cassazione sez. VI Penale, con sentenza n. 17838/20 depositata il 10 giugno ha stabilito illegittimo l’arresto in flagranza per la persona beccata a detenere in casa e a coltivare in giardino marijuana. Confermata quindi la decisione adottata dal Tribunale e respinto il ricorso proposto dalla Procura. Per i giudici le forze dell’ordine […]
In capo al ristoratore sussiste la responsabilità, di natura contrattuale, di garantire l’incolumità dei clienti

La Corte di Cassazione sez. VI Civile – 3, con ordinanza n. 9997/20 depositata il 28 maggio, ha stabilito che nel contratto di ristorazione, come in quello d’albergo o di trasporto, il creditore della prestazione affida la propria persona alla controparte e tanto basta per far sorgere a carico di quest’ultima l’obbligo di garantire l’incolumità […]
Le spese di rifacimento delle ringhiere dei balconi devono essere ripartite tra tutti i condomini?

La Corte di Cassazione sez. VI Civile – 2, con ordinanza n. 10848/20 depositata l’8 giugno, ha stabilito che fermo restando che i balconi dell’edificio condominiale non rientrano tra le parti comuni ex art. 1117 c.c., i rivestimenti dei balconi invece devono essere considerati beni comuni se svolgono in concreto una prevalente ed essenziale funzione […]
La decorrenza del termine annuale di fallibilità vale anche in ipotesi di trasformazione regressiva di una s.r.l. in società semplice?

La Corte di Cassazione sez. I Civile, con ordinanza n. 10302/20 depositata il 29 maggio, ha stabilito che in tema di fallimento, il principio, emergente dalla sentenza 21 luglio 2000, n. 319 e dalle ordinanze 7 novembre 2001, n. 361 ed 11 aprile 2002, n. 131 della Corte costituzionale, secondo cui il termine di un anno […]
Rifacimento facciata condominiale. Benefici fiscali e ratifica dell’assemblea delle spese autorizzate dai condomini

La Corte di Cassazione sez. VI Civile – 2, con ordinanza n. 10845/20 depositata l’8 giugno, ha stabilito che in caso di mancata nomina dell’amministratore, l’assemblea, ai sensi dell’art. 1135 c.c., ha sempre il potere di ratificare la spesa effettuata direttamente da parte di alcuni condomini in ordine ai lavori di manutenzione straordinaria delle parti […]
Centro estetico chiuso per emergenza sanitaria: il Tribunale ordina di non incassare gli assegni per il canone di locazione

Il Tribunale di Bologna, con decreto n. 4976/20 depositato il 12 maggio, ha accolto l’istanza della titolare di un centro estetico che si è ritrovata nell’impossibilità di procedere al pagamento dei canoni di locazione dell’immobile in cui svolge la propria attività, chiusa a causa dell’emergenza sanitaria, disponendo di non mettere all’incasso gli assegni bancari emessi […]
Se il permesso di soggiorno è concesso con provvedimento del giudice, il questore non può negarlo

La Corte di Cassazione sez. I Civile, con sentenza n. 11147/20 depositata il 10 giugno, ha stabilito che al questore non è più attribuita alcuna discrezionalità valutativa in ordine all’adozione dei provvedimenti riguardanti i permessi umanitari e tanto in coerenza con il rilievo che la situazione giuridica soggettiva dello straniero ha natura di diritto soggettivo […]
Procedimento per la nomina di un componente del collegio arbitrale e spese processuali

La Corte di Cassazione sez. VI Civile – 1, con ordinanza n. 10985/20 depositata il 9 giugno, ha stabilito che nel procedimento per la nomina di un arbitro nell’inerzia della parte interessata, è ammessa la pronuncia sulle spese laddove sia ravvisabile un conflitto tra le parti «le cui posizioni riguardo al provvedimento richiesto assumono un […]
Guerra commerciale tra gelatai: parlare di “prodotto cattivo al gusto” vale una condanna

La Corte di Cassazione sez. V Penale, con sentenza n. 13241/20 depositata il 29 aprile, ha confermato la condanna per diffamazione per un gelataio che ha criticato aspramente, alla presenza di potenziali clienti, turisti e semplici passanti, la qualità del prodotto realizzato da un concorrente. Il gelataio il cui prodotto è stato additato come “cattivo […]
La normativa che impone il preconfezionamento prescritto per il solo pane precotto, e non anche per il pane fresco, non è incostituzionale

La Corte di Cassazione Civile sez.II , con sentenza del 27 aprile 2020 n° 8197, ha stabilito che non vi è lesione della libertà d’iniziativa economica allorché l’apposizione di limiti generali d’esercizio corrisponda all’utilità sociale, a norma dell’art. 41, comma 2, Cost., purché l’individuazione dell’utilità sociale non appaia arbitraria e gli interventi del legislatore non […]