Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Genitore non affidatario: l’obbligo di mantenere il figlio naturale decorre dalla cessazione della coabitazione

La Corte di Cassazione sez. III Civile, con ordinanza n. 8816/20 depositata il 12 maggio, ha stabilito che la decisione del tribunale per i minorenni relativa all’obbligo di mantenimento, ai sensi dell’art. 148 c.c., del figlio naturale da parte del genitore non affidatario retroagisce naturalmente al momento della domanda giudiziale, oppure – se successiva -dall’effettiva […]

Cannabis detenuta in casa e coltivata in giardino: illegittimo l’arresto

La Corte di Cassazione sez. VI Penale, con sentenza n. 17838/20 depositata il 10 giugno ha stabilito illegittimo l’arresto in flagranza per la persona beccata a detenere in casa e a coltivare in giardino marijuana. Confermata quindi la decisione adottata dal Tribunale e respinto il ricorso proposto dalla Procura. Per i giudici le forze dell’ordine […]

Centro estetico chiuso per emergenza sanitaria: il Tribunale ordina di non incassare gli assegni per il canone di locazione

Il Tribunale di Bologna, con decreto n. 4976/20 depositato il 12 maggio,  ha accolto  l’istanza della titolare di un centro estetico che si è ritrovata nell’impossibilità di procedere al pagamento dei canoni di locazione dell’immobile in cui svolge la propria attività, chiusa a causa dell’emergenza sanitaria, disponendo di non mettere all’incasso gli assegni bancari emessi […]

Procedimento per la nomina di un componente del collegio arbitrale e spese processuali

La Corte di Cassazione sez. VI Civile – 1, con ordinanza n. 10985/20 depositata il 9 giugno, ha stabilito che nel procedimento per la nomina di un arbitro nell’inerzia della parte interessata, è ammessa la pronuncia sulle spese laddove sia ravvisabile un conflitto tra le parti «le cui posizioni riguardo al provvedimento richiesto assumono un […]

Guerra commerciale tra gelatai: parlare di “prodotto cattivo al gusto” vale una condanna

La Corte di Cassazione sez. V Penale, con sentenza n. 13241/20 depositata il 29 aprile, ha confermato la condanna per  diffamazione per un gelataio che ha criticato aspramente, alla presenza di potenziali clienti, turisti e semplici passanti, la qualità del prodotto realizzato da un concorrente. Il gelataio il cui prodotto è stato additato come “cattivo […]

La normativa che impone il preconfezionamento prescritto per il solo pane precotto, e non anche per il pane fresco, non è incostituzionale

La Corte di Cassazione Civile sez.II , con sentenza del 27 aprile 2020 n° 8197, ha stabilito che non vi è lesione della libertà d’iniziativa economica allorché l’apposizione di limiti generali d’esercizio corrisponda all’utilità sociale, a norma dell’art. 41, comma 2, Cost., purché l’individuazione dell’utilità sociale non appaia arbitraria e gli interventi del legislatore non […]