Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il finanziamento all’impresa insolvente configura una condotta contraria al buon costume economico e non dà diritto alla restituzione

La Corte di Cassazione, sez. I Civile, con ordinanza n. 16706/20  depositata il 5 agosto, ha stabilito che laddove le prestazioni di finanziamento dissimulate, a fronte di forniture nè pattuite nè eseguite, non si sono esaurite nella mera sovvenzione all’imprenditore già insolvente, ma sono state progressivamente dedotte in un programma di acquisto dei relativi assets, […]

Esdebitazione e soglie di soddisfacimento

La Corte di Cassazione civile sez. VI, con sentenza del 30/07/2020 n.16263, stabilito che nel caso di fallimento del socio accomandatario dichiarato in estensione per il fallimento della società, l’esdebitazione può essere concessa a meno che i creditori siano rimasti totalmente insoddisfatti o siano stati soddisfatti in percentuale irrisoria. La valutazione della ‘irrisorietà’ del soddisfacimento […]

Cassazione:non più obbligo per i genitori di mantenere figli maggiorenni non economicamente indipendenti quando hanno finito gli studi

La Corte di Cassazione I sezione Civile con ordinanza n. 17183 depositata il 14 agosto 2020,  ha ulteriormente precisato i limiti entro cui il figlio maggiorenne “convivente” può ottenere il mantenimento a carico dei propri genitori. Il Collegio ha puntualizzato, in particolare, che, ultimato il prescelto percorso formativo (scuola secondaria, facoltà universitaria, corso di formazione […]

Auto rubata e incendiata su fondo altrui: fino a quando opera la copertura assicurativa?

La Corte di Cassazione sez. VI Civile – 3, con ordinanza n. 10929/20 depositata il 9 giugno,  ha stabilito che Ai sensi dell’art. 122, comma 3, cod.ass., la copertura assicurativa viene meno dal giorno successivo a quello in cui è stata presentata denuncia alla pubblica sicurezza; fino al momento della presentazione della denuncia e per […]

Il condomino ha diritto di prendere visione dei documenti, ma con buonafede e senza ostacolare il lavoro dell’amministratore

La Corte di Cassazione sez. VI Civile – 2, con ordinanza n. 10844/20 depositata l’8 giugno, ha stabilito che ogni condomino ha il diritto, in ogni momento, di domandare all’amministratore di prendere visione ed estrarre copia dei documenti condominiali, senza che abbia alcun onere di giustificazione delle richieste. Tale diritto, tuttavia, non deve costituire un […]

I provvedimenti provvisori emessi nei giudizi de potestate sono reclamabili

La Corte di Cassazione sez. I Civile, con ordinanza n. 10777/19 depositata il 17 aprile, ha stabilito che i provvedimenti provvisori, emessi dal Giudice minorile nell’ambito dei procedimenti ex art. 330/336 c.c., sono reclamabili ex art. 739 c.p.c. innanzi alla Corte d’Appello, giacché idonei a produrre effetti pregiudizievoli per i minori, incidendo su diritti personalissimi […]

Disservizi in Pronto Soccorso, legittimo accusare di “incapacità professionale” il responsabile della struttura

La Corte di Cassazione sez. V Penale, con sentenza n. 17243/20 depositata il 5 giugno, ha fatto cadere ogni accusa nei confronti dell’autore della dura lettera indirizzata ai vertici dell’ospedale in cui si sostiene, nero su bianco, che il medico responsabile del Pronto Soccorso sia non adeguato al delicato ruolo ricoperto, e sintetizzare tutto parlando di “incapacità professionale”.  […]

La responsabilità medica ed i danni conseguenti ad una nascita indesiderata

La Corte di Cassazione sez. III Civile, con sentenza n. 11123/20 depositata il 10 giugno, ha stabilito l’inadempimento contrattuale del medico, che omette di informare la madre delle gravi malformazioni del feto, del diritto di interrompere la gravidanza e del diverso diritto alla predisposizione della gestione familiare in vista dell’accoglimento del nascituro malformato.