Cerca
Close this search box.

Illegittima la sentenza che non esamina in modo analitico la documentazione del contribuente

La Corte di Cassazione civile, sez. V, con sentenza del 1 dicembre 2021 n. 37662, ha stabilito che nel contenzioso tributario conseguente ad accertamenti sintetici-induttivi mediante cd. redditometro, per la determinazione dell’obbligazione fiscale del soggetto passivo d’imposta costituisce principio a tutela della parità delle parti e del regolare contraddittorio processuale quello secondo cui all’inversione dell’onere […]

È illegittimo delegare all’operatore privato il rilevamento delle infrazioni

La Corte di Cassazione civile, Sez. II, con sentenza del 3 dicembre 2021 n. 38276, ha stabilito che l’accertamento dell’infrazione dell’art. 142 del Codice della Strada , ove effettuato a mezzo di apparecchiatura elettronica autovelox, è atto dell’organo di polizia stradale del tutto distinto dalla mera registrazione analogica o digitale ovvero dalla correlata documentazione fotografica o […]

È il creditore a dover provare che non è stata rispettata la “par condicio creditorum”

La Corte di Cassazione civile, Sez. VI, con ordinanza del 22 ottobre 2021 n. 29548, ha stabilito che, in tema di liquidazione di società di capitali, la responsabilità verso i creditori sociali prevista dall’art. 2495 c.c. ha natura aquiliana, gravando sul creditore rimasto insoddisfatto di dedurre ed allegare che la fase di pagamento dei debiti sociali […]

Conto corrente monofirma: è nullo se manca la prova della consegna del contratto al cliente

Il Tribunale di Napoli, con  sentenza n.8433 del 15 ottobre 2021, circa la validità del contratto di conto corrente che non rechi la firma della banca (c.d. contratto monofirma) ha stabilito che, in assenza di prova della consegna del documento al correntista, difetta il requisito della forma scritta ex art. 117 TUB  e, pertanto, il credito presuntivamente vantato […]

Phishing: banca responsabile se non prova l’incauto comportamento del correntista

Il Tribunale di Pesaro, con sentenza del 7 settembre 2021,  ha accolto la domanda avanzata da un cliente vittima di phishing nei confronti della propria banca. Il giudice ha accertato la responsabilità della banca non avendo questa fornito prova sul fatto che l’operazione abusiva di pagamento sul conto del cliente fosse stata resa possibile da […]

Non spetta all’utente che contesta la bolletta provare il malfunzionamento del contatore

La Corte di Cassazione civile, sez. III, con ordinanza del 16 novembre 2021 n. 34701, ha stabilito che in tema di somministrazione con registrazione del consumo mediante l’impiego di apparecchiature meccaniche o elettroniche, in forza del principio di vicinanza della prova, spetta all’utente contestare il malfunzionamento del contatore – richiedendone la verifica – e dimostrare […]

L’accomandatario non può essere condannato al pagamento degli utili societari

La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 9 novembre 2021 n. 32666, ha stabilito che titolare dell’obbligo di distribuzione degli utili che sono stati prodotti dall’impresa sociale è solo la società (nella specie, la società in accomandita), trattandosi – come già premesso dall’ordinanza interlocutoria – di soggetto giuridico autonomo e distinto dalle […]